Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Consorti dei sovrani della Toscana e Consorti dei sovrani di Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani della Toscana e Consorti dei sovrani di Sardegna

Consorti dei sovrani della Toscana vs. Consorti dei sovrani di Sardegna

Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569. Segue una lista delle consorti dei sovrani del Regno di Sardegna, entità politica creata nel 1297 da papa Bonifacio VIII per tentare di porre fine alla guerra del Vespro che, dal 1282, opponeva Angioini e Aragonesi per il controllo della Sicilia.

Analogie tra Consorti dei sovrani della Toscana e Consorti dei sovrani di Sardegna

Consorti dei sovrani della Toscana e Consorti dei sovrani di Sardegna hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Borbone delle Due Sicilie, Borbone di Spagna, Borbone-Orléans, Carlo II d'Austria, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Casato di Lorena, Casato di Wittelsbach, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando III di Toscana, Regno di Sardegna, Welfen.

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Consorti dei sovrani della Toscana · Borbone delle Due Sicilie e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Borbone di Spagna

I Borbone di Spagna, ramo dei Borbone discendente da Filippo V di Spagna, costituiscono l'attuale casa reale del Regno di Spagna e regnano da più di 300 anni sul paese iberico, seppure con le seguenti tre parentesi: (1808-13, occupazione napoleonica, con Giuseppe Bonaparte come sovrano; 1868-74, deposizione di Isabella II, repubblica, Amedeo I d'Aosta sul trono, ancora repubblica; 1931-75, deposizione di Alfonso XIII, regime repubblicano e franchista).

Borbone di Spagna e Consorti dei sovrani della Toscana · Borbone di Spagna e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Borbone-Orléans e Consorti dei sovrani della Toscana · Borbone-Orléans e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Carlo II d'Austria

Fu il terzo figlio di Ferdinando I, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna di Boemia e Ungheria, figlia del re Vladislao II di Boemia e Ungheria e di sua moglie Anna di Foix-Candale.

Carlo II d'Austria e Consorti dei sovrani della Toscana · Carlo II d'Austria e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Consorti dei sovrani della Toscana · Carlo V d'Asburgo e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Consorti dei sovrani della Toscana · Carlo VI d'Asburgo e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Consorti dei sovrani della Toscana · Casa d'Asburgo e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Casato di Lorena e Consorti dei sovrani della Toscana · Casato di Lorena e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Casato di Wittelsbach e Consorti dei sovrani della Toscana · Casato di Wittelsbach e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando I delle Due Sicilie · Consorti dei sovrani di Sardegna e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando III di Toscana · Consorti dei sovrani di Sardegna e Ferdinando III di Toscana · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Consorti dei sovrani della Toscana e Regno di Sardegna · Consorti dei sovrani di Sardegna e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Welfen

Welfen è il nome tedesco di una delle più antiche ed illustri famiglie europee, conosciuti in italiano come Guelfi.

Consorti dei sovrani della Toscana e Welfen · Consorti dei sovrani di Sardegna e Welfen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani della Toscana e Consorti dei sovrani di Sardegna

Consorti dei sovrani della Toscana ha 148 relazioni, mentre Consorti dei sovrani di Sardegna ha 129. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.69% = 13 / (148 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani della Toscana e Consorti dei sovrani di Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »