Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando IV di Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando IV di Toscana

Consorti dei sovrani della Toscana vs. Ferdinando IV di Toscana

Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569. Figlio del Granduca Leopoldo II e della Granduchessa Maria Antonietta, sposò nel 1856 la principessa Anna Maria di Sassonia che morì nel 1859 e in seconde nozze Alice di Borbone-Parma.

Analogie tra Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando IV di Toscana

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando IV di Toscana hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alice di Borbone-Parma, Carlo III di Spagna, Carlo IV di Spagna, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando III di Toscana, Francesco I delle Due Sicilie, Francesco I di Lorena, Granducato di Toscana, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II di Toscana, Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1877-1947), Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa d'Austria, Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena, Regno di Sardegna, Sovrani di Toscana.

Alice di Borbone-Parma

Era la secondogenita del duca Carlo III di Parma, e di sua moglie, Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo di Borbone-Francia e nipote di Carlo X di Francia.

Alice di Borbone-Parma e Consorti dei sovrani della Toscana · Alice di Borbone-Parma e Ferdinando IV di Toscana · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Consorti dei sovrani della Toscana · Carlo III di Spagna e Ferdinando IV di Toscana · Mostra di più »

Carlo IV di Spagna

Era il secondo figlio di Carlo III e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, nacque a Portici mentre il padre era re di Napoli e di Sicilia.

Carlo IV di Spagna e Consorti dei sovrani della Toscana · Carlo IV di Spagna e Ferdinando IV di Toscana · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Ferdinando IV di Toscana · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando III di Toscana · Ferdinando III di Toscana e Ferdinando IV di Toscana · Mostra di più »

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Consorti dei sovrani della Toscana e Francesco I delle Due Sicilie · Ferdinando IV di Toscana e Francesco I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Consorti dei sovrani della Toscana e Francesco I di Lorena · Ferdinando IV di Toscana e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Consorti dei sovrani della Toscana e Granducato di Toscana · Ferdinando IV di Toscana e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Consorti dei sovrani della Toscana e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Ferdinando IV di Toscana e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Consorti dei sovrani della Toscana e Leopoldo II di Toscana · Ferdinando IV di Toscana e Leopoldo II di Toscana · Mostra di più »

Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli

Nacque nel Palazzo reale di Napoli.

Consorti dei sovrani della Toscana e Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli · Ferdinando IV di Toscana e Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie

La principessa nacque a Palermo il 19 dicembre 1814 da Francesco I delle Due Sicilie e Maria Isabella di Borbone-Spagna; fu battezzata Maria Antonia in onore di Maria Antonietta, defunta sorella di sua nonna Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Consorti dei sovrani della Toscana e Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie · Ferdinando IV di Toscana e Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1877-1947)

Maria Cristina era la figlia di Alfonso delle Due Sicilie, conte di Caserta e di sua moglie Maria Antonietta delle Due Sicilie.

Consorti dei sovrani della Toscana e Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1877-1947) · Ferdinando IV di Toscana e Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1877-1947) · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Consorti dei sovrani della Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Ferdinando IV di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Consorti dei sovrani della Toscana e Maria Teresa d'Austria · Ferdinando IV di Toscana e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Pietro Ferdinando nacque a Salisburgo, all'epoca dell'Impero austro-ungarico, quarto dei dieci figli di Ferdinando IV, granduca titolare di Toscana, e della sua seconda moglie, Alice di Borbone-Parma.

Consorti dei sovrani della Toscana e Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena · Ferdinando IV di Toscana e Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Consorti dei sovrani della Toscana e Regno di Sardegna · Ferdinando IV di Toscana e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Consorti dei sovrani della Toscana e Sovrani di Toscana · Ferdinando IV di Toscana e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando IV di Toscana

Consorti dei sovrani della Toscana ha 148 relazioni, mentre Ferdinando IV di Toscana ha 73. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 8.14% = 18 / (148 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando IV di Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »