Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Consorti dei sovrani della Toscana e Storia della Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani della Toscana e Storia della Toscana

Consorti dei sovrani della Toscana vs. Storia della Toscana

Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569. La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal II millennio a.C. ai giorni nostri.

Analogie tra Consorti dei sovrani della Toscana e Storia della Toscana

Consorti dei sovrani della Toscana e Storia della Toscana hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Bardi (famiglia), Beatrice di Lotaringia, Canossa (famiglia), Casato di Lorena, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Ducato di Firenze, Ferdinando III di Toscana, Francesco I de' Medici, Francesco I di Lorena, Gian Gastone de' Medici, Granducato di Toscana, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II di Toscana, Lorenzo de' Medici, Maria Teresa d'Austria, Medici, Napoleone Bonaparte, Piero il Gottoso, Regno di Etruria, Regno di Sardegna, Repubblica di Firenze, Sovrani di Toscana.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Consorti dei sovrani della Toscana · Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Storia della Toscana · Mostra di più »

Bardi (famiglia)

I Bardi furono una famiglia di probabili origini celtiche (il bardus era infatti all'epoca un cantore popolare).

Bardi (famiglia) e Consorti dei sovrani della Toscana · Bardi (famiglia) e Storia della Toscana · Mostra di più »

Beatrice di Lotaringia

Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della Contea di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.

Beatrice di Lotaringia e Consorti dei sovrani della Toscana · Beatrice di Lotaringia e Storia della Toscana · Mostra di più »

Canossa (famiglia)

I Canossa, anche chiamati Attoni, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.

Canossa (famiglia) e Consorti dei sovrani della Toscana · Canossa (famiglia) e Storia della Toscana · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Casato di Lorena e Consorti dei sovrani della Toscana · Casato di Lorena e Storia della Toscana · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Storia della Toscana · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Storia della Toscana · Mostra di più »

Ducato di Firenze

Il ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana.

Consorti dei sovrani della Toscana e Ducato di Firenze · Ducato di Firenze e Storia della Toscana · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando III di Toscana · Ferdinando III di Toscana e Storia della Toscana · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Consorti dei sovrani della Toscana e Francesco I de' Medici · Francesco I de' Medici e Storia della Toscana · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Consorti dei sovrani della Toscana e Francesco I di Lorena · Francesco I di Lorena e Storia della Toscana · Mostra di più »

Gian Gastone de' Medici

Come principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Consorti dei sovrani della Toscana e Gian Gastone de' Medici · Gian Gastone de' Medici e Storia della Toscana · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Consorti dei sovrani della Toscana e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Storia della Toscana · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Consorti dei sovrani della Toscana e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Storia della Toscana · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Consorti dei sovrani della Toscana e Leopoldo II di Toscana · Leopoldo II di Toscana e Storia della Toscana · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Consorti dei sovrani della Toscana e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Storia della Toscana · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Consorti dei sovrani della Toscana e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Storia della Toscana · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Consorti dei sovrani della Toscana e Medici · Medici e Storia della Toscana · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Consorti dei sovrani della Toscana e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia della Toscana · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Consorti dei sovrani della Toscana e Piero il Gottoso · Piero il Gottoso e Storia della Toscana · Mostra di più »

Regno di Etruria

Il regno di Etruria (1801-1807) fu uno Stato preunitario dell'Italia centrale, comprendente gran parte dell'odierna regione Toscana.

Consorti dei sovrani della Toscana e Regno di Etruria · Regno di Etruria e Storia della Toscana · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Consorti dei sovrani della Toscana e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della Toscana · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Consorti dei sovrani della Toscana e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Storia della Toscana · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Consorti dei sovrani della Toscana e Sovrani di Toscana · Sovrani di Toscana e Storia della Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani della Toscana e Storia della Toscana

Consorti dei sovrani della Toscana ha 148 relazioni, mentre Storia della Toscana ha 247. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 6.08% = 24 / (148 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani della Toscana e Storia della Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »