Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Consorti dei sovrani di Francia e Luisa di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani di Francia e Luisa di Savoia

Consorti dei sovrani di Francia vs. Luisa di Savoia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo. Sposò, nel 1490, Carlo di Valois (1459 – 1496), Conte di Angoulême, dal quale ebbe il futuro re Francesco I di Francia e la celebre Margherita d'Angoulême, letterata e dopo il matrimonio con Enrico II di Navarra regina di Navarra.

Analogie tra Consorti dei sovrani di Francia e Luisa di Savoia

Consorti dei sovrani di Francia e Luisa di Savoia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anna di Bretagna, Capetingi, Casa Savoia, Claudia di Francia, Enrico IV di Francia, Enrico VII d'Inghilterra, Francesco I di Francia, Francia, Ludovico di Savoia, Luigi XII di Francia, Maria Tudor, Sovrani di Francia, Valois.

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1435-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa Margherita di Foix (v. 1449-1486), principessa di Navarra.

Anna di Bretagna e Consorti dei sovrani di Francia · Anna di Bretagna e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Consorti dei sovrani di Francia · Capetingi e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Consorti dei sovrani di Francia · Casa Savoia e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Claudia di Francia

Come prima moglie di Francesco I di Francia essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.

Claudia di Francia e Consorti dei sovrani di Francia · Claudia di Francia e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Consorti dei sovrani di Francia e Enrico IV di Francia · Enrico IV di Francia e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Consorti dei sovrani di Francia e Enrico VII d'Inghilterra · Enrico VII d'Inghilterra e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Consorti dei sovrani di Francia e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Consorti dei sovrani di Francia e Francia · Francia e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il primo a ricevere il titolo di principe di Piemonte.

Consorti dei sovrani di Francia e Ludovico di Savoia · Ludovico di Savoia e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Consorti dei sovrani di Francia e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Maria Tudor

Era la figlia quintogenita del re Enrico VII d'Inghilterra e della regina Elisabetta di York.

Consorti dei sovrani di Francia e Maria Tudor · Luisa di Savoia e Maria Tudor · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Consorti dei sovrani di Francia e Sovrani di Francia · Luisa di Savoia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Valois

Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re.

Consorti dei sovrani di Francia e Valois · Luisa di Savoia e Valois · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani di Francia e Luisa di Savoia

Consorti dei sovrani di Francia ha 386 relazioni, mentre Luisa di Savoia ha 84. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.77% = 13 / (386 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani di Francia e Luisa di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »