Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Consorti dei sovrani di Milano e Francesco Sforza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani di Milano e Francesco Sforza

Consorti dei sovrani di Milano vs. Francesco Sforza

I nomi delle mogli e consorti dei primi Della Torre signori di Milano sono ad oggi sconosciute, ad eccezione di Napoleone della Torre che si sa aver sposato Margherita di Baux. Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Analogie tra Consorti dei sovrani di Milano e Francesco Sforza

Consorti dei sovrani di Milano e Francesco Sforza hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Agnese del Maino, Alfonso II di Napoli, Aurea Repubblica Ambrosiana, Bianca Maria Visconti, Bona di Savoia, Filippo Maria Visconti, Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo Visconti, Governanti di Milano, Ludovico III Gonzaga, Ludovico il Moro, Milano, Sforza, Visconti.

Agnese del Maino

Era figlia di Ambrogio del Maino, conte palatino e questore ducale.

Agnese del Maino e Consorti dei sovrani di Milano · Agnese del Maino e Francesco Sforza · Mostra di più »

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Alfonso II di Napoli e Consorti dei sovrani di Milano · Alfonso II di Napoli e Francesco Sforza · Mostra di più »

Aurea Repubblica Ambrosiana

Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.

Aurea Repubblica Ambrosiana e Consorti dei sovrani di Milano · Aurea Repubblica Ambrosiana e Francesco Sforza · Mostra di più »

Bianca Maria Visconti

Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.

Bianca Maria Visconti e Consorti dei sovrani di Milano · Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza · Mostra di più »

Bona di Savoia

Bona nacque, nel castello di Avigliana da Ludovico di Savoia e da Anna di Lusignano, il giorno 10 agosto del 1449.

Bona di Savoia e Consorti dei sovrani di Milano · Bona di Savoia e Francesco Sforza · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Consorti dei sovrani di Milano e Filippo Maria Visconti · Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza · Mostra di più »

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Consorti dei sovrani di Milano e Galeazzo Maria Sforza · Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Consorti dei sovrani di Milano e Gian Galeazzo Visconti · Francesco Sforza e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Consorti dei sovrani di Milano e Governanti di Milano · Francesco Sforza e Governanti di Milano · Mostra di più »

Ludovico III Gonzaga

Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.

Consorti dei sovrani di Milano e Ludovico III Gonzaga · Francesco Sforza e Ludovico III Gonzaga · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Consorti dei sovrani di Milano e Ludovico il Moro · Francesco Sforza e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Consorti dei sovrani di Milano e Milano · Francesco Sforza e Milano · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Consorti dei sovrani di Milano e Sforza · Francesco Sforza e Sforza · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Consorti dei sovrani di Milano e Visconti · Francesco Sforza e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani di Milano e Francesco Sforza

Consorti dei sovrani di Milano ha 130 relazioni, mentre Francesco Sforza ha 297. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.28% = 14 / (130 + 297).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani di Milano e Francesco Sforza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »