Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Consorti dei sovrani di Sicilia e Hohenstaufen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani di Sicilia e Hohenstaufen

Consorti dei sovrani di Sicilia vs. Hohenstaufen

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie. Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Analogie tra Consorti dei sovrani di Sicilia e Hohenstaufen

Consorti dei sovrani di Sicilia e Hohenstaufen hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Beatrice di Savoia (1223-1259), Carlo I d'Angiò, Corrado IV di Svevia, Costanza d'Altavilla, Costanza d'Aragona (1183), Costanza II di Sicilia, Enrico VI di Svevia, Federico II di Svevia, Guglielmo II di Sicilia, Irene Angela, Jolanda di Brienne, Manfredi di Sicilia, Palermo, Pietro III d'Aragona, Regno di Sicilia, Sovrani di Sicilia, Tancredi di Sicilia.

Beatrice di Savoia (1223-1259)

Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia primogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.

Beatrice di Savoia (1223-1259) e Consorti dei sovrani di Sicilia · Beatrice di Savoia (1223-1259) e Hohenstaufen · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Carlo I d'Angiò e Consorti dei sovrani di Sicilia · Carlo I d'Angiò e Hohenstaufen · Mostra di più »

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Corrado IV di Svevia · Corrado IV di Svevia e Hohenstaufen · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Costanza d'Altavilla · Costanza d'Altavilla e Hohenstaufen · Mostra di più »

Costanza d'Aragona (1183)

Constanza de Aragón y Castilla, nata nel 1183, era figlia del re d'Aragona Alfonso il Casto e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che era figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Costanza d'Aragona (1183) · Costanza d'Aragona (1183) e Hohenstaufen · Mostra di più »

Costanza II di Sicilia

La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Costanza II di Sicilia · Costanza II di Sicilia e Hohenstaufen · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Enrico VI di Svevia · Enrico VI di Svevia e Hohenstaufen · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Hohenstaufen · Mostra di più »

Guglielmo II di Sicilia

Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Guglielmo II di Sicilia · Guglielmo II di Sicilia e Hohenstaufen · Mostra di più »

Irene Angela

Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Irene Angela · Hohenstaufen e Irene Angela · Mostra di più »

Jolanda di Brienne

Il 4 settembre 1210 fu celebrato il matrimonio tra Giovanni di Brienne e Maria del Monferrato i quali vennero poi incoronati re e regina di Gerusalemme, il 3 ottobre 1210, nella cattedrale di Tiro.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Jolanda di Brienne · Hohenstaufen e Jolanda di Brienne · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Manfredi di Sicilia · Hohenstaufen e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Palermo · Hohenstaufen e Palermo · Mostra di più »

Pietro III d'Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Pietro III d'Aragona · Hohenstaufen e Pietro III d'Aragona · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Regno di Sicilia · Hohenstaufen e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Sovrani di Sicilia · Hohenstaufen e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Tancredi di Sicilia

Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.

Consorti dei sovrani di Sicilia e Tancredi di Sicilia · Hohenstaufen e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani di Sicilia e Hohenstaufen

Consorti dei sovrani di Sicilia ha 190 relazioni, mentre Hohenstaufen ha 208. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.27% = 17 / (190 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani di Sicilia e Hohenstaufen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: