Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conte da Carrara e Da Carrara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conte da Carrara e Da Carrara

Conte da Carrara vs. Da Carrara

Era uno dei tanti figli naturali del signore di Padova Francesco il Vecchio, nato dalla relazione extraconiugale con la nobile Giustina Maconia. La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Analogie tra Conte da Carrara e Da Carrara

Conte da Carrara e Da Carrara hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Ardizzone da Carrara, Ascoli Piceno, Brenta, Cittadella (Italia), Feudo, Francesco I da Carrara, Francesco II da Carrara, Friuli, Obizzo da Carrara, Padova, Patriarcato di Aquileia, Repubblica di Venezia, Udine, Verona, Vicenza, XIV secolo.

Ardizzone da Carrara

Ardizzone era figlio naturale di Conte da Carrara della famiglia Carraresi, i signori di Padova.

Ardizzone da Carrara e Conte da Carrara · Ardizzone da Carrara e Da Carrara · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Conte da Carrara · Ascoli Piceno e Da Carrara · Mostra di più »

Brenta

Il Brenta o la Brenta (Medoacus maior, poi Brinta in latino, Brandau in tedesco, Brint in cimbro) è un importante fiume italiano che nasce dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell'alto Adriatico, a nord del Po.

Brenta e Conte da Carrara · Brenta e Da Carrara · Mostra di più »

Cittadella (Italia)

Cittadella (Sitadèa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, sito 31 chilometri a nord del capoluogo.

Cittadella (Italia) e Conte da Carrara · Cittadella (Italia) e Da Carrara · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Conte da Carrara e Feudo · Da Carrara e Feudo · Mostra di più »

Francesco I da Carrara

Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.

Conte da Carrara e Francesco I da Carrara · Da Carrara e Francesco I da Carrara · Mostra di più »

Francesco II da Carrara

Nacque da Francesco detto “il Vecchio”, della famiglia dei Carraresi.

Conte da Carrara e Francesco II da Carrara · Da Carrara e Francesco II da Carrara · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Conte da Carrara e Friuli · Da Carrara e Friuli · Mostra di più »

Obizzo da Carrara

Obizzo, figlio naturale di Conte da Carrara della famiglia padovana detta dei Carraresi, e suo fratello, Ardizzone, nel 1405 fuggirono dalla città e trovarono rifugio prima a Firenze e poi nel Regno di Napoli, dove il padre Conte era al servizio di re Ladislao; entrambi furono fatti prigionieri da Braccio da Montone durante la battaglia di Marsciano (1411) e nuovamente alla battaglia di Roccasecca (1412), mentre erano al servizio di Ladislao contro Luigi II d'Angiò.

Conte da Carrara e Obizzo da Carrara · Da Carrara e Obizzo da Carrara · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Conte da Carrara e Padova · Da Carrara e Padova · Mostra di più »

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia (in latino: Patriarchatus Aquileiensis) è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Conte da Carrara e Patriarcato di Aquileia · Da Carrara e Patriarcato di Aquileia · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Conte da Carrara e Repubblica di Venezia · Da Carrara e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Conte da Carrara e Udine · Da Carrara e Udine · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Conte da Carrara e Verona · Da Carrara e Verona · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Conte da Carrara e Vicenza · Da Carrara e Vicenza · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Conte da Carrara e XIV secolo · Da Carrara e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conte da Carrara e Da Carrara

Conte da Carrara ha 100 relazioni, mentre Da Carrara ha 142. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.61% = 16 / (100 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conte da Carrara e Da Carrara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »