Analogie tra Contea di Puglia e Storia della Puglia
Contea di Puglia e Storia della Puglia hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Acerenza, Alberada di Buonalbergo, Altavilla, Apulia, Argiro (politico bizantino), Asclettino I Drengot, Ascoli Satriano, Barone, Battaglia di Civitate, Battaglia di Montepeloso, Benevento, Calabria, Canne, Capitanata, Concilio di Melfi I, Concordato di Melfi, Conquista normanna dell'Italia meridionale, Conti e duchi di Puglia e Calabria, Costantinopoli, Cristianesimo, Drogone d'Altavilla, Ducato di Calabria, Ducato di Puglia e Calabria, Enrico III il Nero, Erveo Francopoulo, Frigento, Gargano, Gisulfo II di Salerno, Guaimario IV di Salerno, Gualtiero di Civitate, ..., Guglielmo Braccio di Ferro, Guido di Sorrento, Impero bizantino, Irpinia, Irsina, John Julius Norwich, Lavello (comune), Lingua latina, Longobardi, Melfi, Melo di Bari, Minervino Murge, Monopoli (Italia), Monte Sant'Angelo, Murge, Papa Leone IX, Papa Niccolò II, Pietro di Trani, Rainulfo Drengot, Roberto il Guiscardo, Salerno, San Paolo di Civitate, Teanum Apulum, Trani, Trattato di Melfi, Tristano di Montepeloso, Ugo Tutabovi, Venosa, Vulture-Melfese. Espandi índice (29 più) »
Acerenza
Acerenza (La Cërènzə in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Acerenza e Contea di Puglia · Acerenza e Storia della Puglia ·
Alberada di Buonalbergo
Anch'ella di stirpe normanna, sposò il Guiscardo tra il 1051 e il 1052, quando questi era ancora un piccolo nobile dedito a ruberie e atti di brigantaggio.
Alberada di Buonalbergo e Contea di Puglia · Alberada di Buonalbergo e Storia della Puglia ·
Altavilla
Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.
Altavilla e Contea di Puglia · Altavilla e Storia della Puglia ·
Apulia
L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.
Apulia e Contea di Puglia · Apulia e Storia della Puglia ·
Argiro (politico bizantino)
Fu catapano d'Italia dal 1050 al 1058; ebbe un peso rilevante nella storia dell'Italia meridionale e nel primo consolidarsi del dominio normanno.
Argiro (politico bizantino) e Contea di Puglia · Argiro (politico bizantino) e Storia della Puglia ·
Asclettino I Drengot
Nato in Normandia, Asclettino arrivò in Italia meridionale intorno al 1016 con i fratelli Gilberto, Rainulfo, Rodolfo e Osmondo.
Asclettino I Drengot e Contea di Puglia · Asclettino I Drengot e Storia della Puglia ·
Ascoli Satriano
Ascoli Satriano (Ascule in dialetto locale, fino al 1862 chiamata Ascoli e talvolta indicata come Ascoli di Puglia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Ascoli Satriano e Contea di Puglia · Ascoli Satriano e Storia della Puglia ·
Barone
Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.
Barone e Contea di Puglia · Barone e Storia della Puglia ·
Battaglia di Civitate
La battaglia di Civitate (nota anche come battaglia di Civitella sul Fortore) ebbe luogo il 18 giugno 1053 nei pressi di Civitate nell'attuale comune di San Paolo di Civitate e vide contrapposti i Normanni di Umfredo d'Altavilla e un esercito di Svevi, Italiani e Longobardi coalizzati da papa Leone IX e guidati dal duca Gerardo di Lorena e Rodolfo, principe di Benevento.
Battaglia di Civitate e Contea di Puglia · Battaglia di Civitate e Storia della Puglia ·
Battaglia di Montepeloso
La battaglia di Montepeloso (oggi Irsina) fu combattuta il 3 settembre 1041, a breve distanza dal fiume Bradano tra le forze dell'Impero Bizantino, guidate dal nuovo catapano Exaugusto Boioannes contro le forze coordinate di Normanni e Longobardi che intendevano espellere i Bizantini dalla regione.
Battaglia di Montepeloso e Contea di Puglia · Battaglia di Montepeloso e Storia della Puglia ·
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Benevento e Contea di Puglia · Benevento e Storia della Puglia ·
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Calabria e Contea di Puglia · Calabria e Storia della Puglia ·
Canne
Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città dell'Apulia, che sorgeva a sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a dal mare.
Canne e Contea di Puglia · Canne e Storia della Puglia ·
Capitanata
La Capitanata è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale, corrispondente con buona approssimazione al settore settentrionale della moderna regione Puglia.
Capitanata e Contea di Puglia · Capitanata e Storia della Puglia ·
Concilio di Melfi I
Il concilio di Melfi I fu promulgato da papa Niccolò II. Il concilio (o sinodo) si tenne dal 3 agosto al 25 agosto 1059; riunisce tutti i vescovi latini del Mezzogiorno e vi parteciparono un centinaio tra cardinali, abati, religiosi e nobili.
Concilio di Melfi I e Contea di Puglia · Concilio di Melfi I e Storia della Puglia ·
Concordato di Melfi
Il Concordato di Melfi è un accordo ufficiale stipulato il 23 agosto 1059, quasi al termine del primo concilio di Melfi, tra il Papa Niccolò II, Roberto d'Altavilla (il Guiscardo) e Riccardo I di Aversa, a conferma del precedente Trattato di Melfi.
Concordato di Melfi e Contea di Puglia · Concordato di Melfi e Storia della Puglia ·
Conquista normanna dell'Italia meridionale
La conquista normanna dell'Italia meridionale avvenne tra l'XI secolo e il XII secolo ad opera dei Normanni che sconfissero i Bizantini, i Longobardi e gli Arabi, completandola nel 1130 quando tutti i territori dell'Italia meridionale furono unificati da Ruggero II nel regno di Sicilia.
Conquista normanna dell'Italia meridionale e Contea di Puglia · Conquista normanna dell'Italia meridionale e Storia della Puglia ·
Conti e duchi di Puglia e Calabria
Il seguente è un elenco cronologico dei conti e duchi di Puglia e Calabria, alti feudatari delle regioni del sud Italia tra l'XI e il XII secolo.
Contea di Puglia e Conti e duchi di Puglia e Calabria · Conti e duchi di Puglia e Calabria e Storia della Puglia ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Contea di Puglia e Costantinopoli · Costantinopoli e Storia della Puglia ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Contea di Puglia e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia della Puglia ·
Drogone d'Altavilla
Drogone era uno dei figli di Tancredi d'Altavilla e della prima moglie Muriella; giunse in Italia meridionale con i fratelli Guglielmo e Umfredo verso il 1035.
Contea di Puglia e Drogone d'Altavilla · Drogone d'Altavilla e Storia della Puglia ·
Ducato di Calabria
Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un possedimento romeo in Italia, che comprendeva inizialmente il Salento e la Calabria, e successivamente solo la parte meridionale di quest'ultima.
Contea di Puglia e Ducato di Calabria · Ducato di Calabria e Storia della Puglia ·
Ducato di Puglia e Calabria
Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nell'XI secolo in parte dell'Italia meridionale. La denominazione ufficiale del dominio era (in latino medievale), il cui significato originario doveva però corrispondere a "Ducati di Puglia e Calabria"; in effetti gli scrittori medievali citano sempre separatamente i due ducati (anche se soggetti a un unico duca).
Contea di Puglia e Ducato di Puglia e Calabria · Ducato di Puglia e Calabria e Storia della Puglia ·
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Contea di Puglia e Enrico III il Nero · Enrico III il Nero e Storia della Puglia ·
Erveo Francopoulo
Secondo Amato di Montecassino Erveo insieme ad altri mercenari normanni combatté per l'Impero bizantino sotto il comando di Giorgio Maniace contro i musulmani in Sicilia nel 1038-1040.
Contea di Puglia e Erveo Francopoulo · Erveo Francopoulo e Storia della Puglia ·
Frigento
Frigento è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Contea di Puglia e Frigento · Frigento e Storia della Puglia ·
Gargano
Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia.
Contea di Puglia e Gargano · Gargano e Storia della Puglia ·
Gisulfo II di Salerno
Figlio e successore di Guaimario IV e Gemma, figlia di Landolfo di Capua, nelle cronache di Amato di Montecassino viene dipinto come un criminale e un delinquente.
Contea di Puglia e Gisulfo II di Salerno · Gisulfo II di Salerno e Storia della Puglia ·
Guaimario IV di Salerno
Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.
Contea di Puglia e Guaimario IV di Salerno · Guaimario IV di Salerno e Storia della Puglia ·
Gualtiero di Civitate
Gualtiero era figlio del conte Amico e, secondo lo storico De Blasiis, fu l'eroe della battaglia di Montepeloso, combattuta il 3 settembre 1041 a breve distanza dalle rive del fiume Bradano.
Contea di Puglia e Gualtiero di Civitate · Gualtiero di Civitate e Storia della Puglia ·
Guglielmo Braccio di Ferro
Insieme al fratello minore Drogone d'Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d'Italia nella prima metà dell'XI secolo (1035 ca.) in risposta alle richieste di aiuto avanzate dai Normanni guidati da Rainulfo Drengot, conte di Aversa.
Contea di Puglia e Guglielmo Braccio di Ferro · Guglielmo Braccio di Ferro e Storia della Puglia ·
Guido di Sorrento
Figlio di Guaimario III di Salerno e Gaitelgrima (figlia di Pandolfo II di Benevento). Fratello di Guaimario IV, suocero di Guglielmo Braccio di Ferro e Guglielmo d'Altavilla, cognato di Umfredo d'Altavilla, deve il suo posto nella storia in primo luogo dai suoi legami (di sangue e matrimoniali) con personaggi di primo piano nella fase storica di transizione dal dominio longobardo a quello normanno nel sud Italia.
Contea di Puglia e Guido di Sorrento · Guido di Sorrento e Storia della Puglia ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Contea di Puglia e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia della Puglia ·
Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).
Contea di Puglia e Irpinia · Irpinia e Storia della Puglia ·
Irsina
Irsina (fino al 1895 chiamata Montepeloso) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Contea di Puglia e Irsina · Irsina e Storia della Puglia ·
John Julius Norwich
Norwich è l'unico figlio del diplomatico e politico del Partito Conservatore Duff Cooper e di Lady Diana Cooper, personaggio del jet set celebrata per la sua bellezza.
Contea di Puglia e John Julius Norwich · John Julius Norwich e Storia della Puglia ·
Lavello (comune)
Lavello (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Situato nel Vulture-Melfese, una zona nord-orientale della Basilicata incastonata tra la Puglia, la Campania ed il Potentino, è il sesto comune della regione per popolazione, nonché il terzo della Provincia di Potenza.
Contea di Puglia e Lavello (comune) · Lavello (comune) e Storia della Puglia ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Contea di Puglia e Lingua latina · Lingua latina e Storia della Puglia ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Contea di Puglia e Longobardi · Longobardi e Storia della Puglia ·
Melfi
Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.
Contea di Puglia e Melfi · Melfi e Storia della Puglia ·
Melo di Bari
Secondo il cronista Guglielmo di Puglia, era di origini longobarde (Longobardum natum). Longobardo, ma di cultura greca (come afferma Guglielmo di Puglia "more virum Graeco vestitum"), era un esponente dei ceti ricchi della Bari bizantina.
Contea di Puglia e Melo di Bari · Melo di Bari e Storia della Puglia ·
Minervino Murge
Minervino Murge (Menarvèine in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Minervino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, in gran parte incluso entro i confini del parco nazionale dell'Alta Murgia, istituito nel 2004.
Contea di Puglia e Minervino Murge · Minervino Murge e Storia della Puglia ·
Monopoli (Italia)
Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.
Contea di Puglia e Monopoli (Italia) · Monopoli (Italia) e Storia della Puglia ·
Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto montanaro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio dell'umanità UNESCO), meta dei pellegrinaggi dei fedeli cristiani dal VI secolo.
Contea di Puglia e Monte Sant'Angelo · Monte Sant'Angelo e Storia della Puglia ·
Murge
Le Murge sono una subregione appulo-lucana piuttosto estesa, corrispondente a un altopiano carsico di origine tettonica e di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata nord-orientale.
Contea di Puglia e Murge · Murge e Storia della Puglia ·
Papa Leone IX
Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.
Contea di Puglia e Papa Leone IX · Papa Leone IX e Storia della Puglia ·
Papa Niccolò II
Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).
Contea di Puglia e Papa Niccolò II · Papa Niccolò II e Storia della Puglia ·
Pietro di Trani
Divenne conte di Trani quando, nel 1042, i normanni Altavilla, riunitisi a Melfi, si spartirono i territori conquistati e da conquistare e li divisero in dodici feudi.
Contea di Puglia e Pietro di Trani · Pietro di Trani e Storia della Puglia ·
Rainulfo Drengot
Rainulfo apparteneva alla famiglia dei Drengot originaria di Villena, una località vicino Alençon, in Normandia. Rainulfo aveva quattro fratelli: Gilberto, soprannominato Buatere, Asclettino, Osmondo e Rodolfo.
Contea di Puglia e Rainulfo Drengot · Rainulfo Drengot e Storia della Puglia ·
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Contea di Puglia e Roberto il Guiscardo · Roberto il Guiscardo e Storia della Puglia ·
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Contea di Puglia e Salerno · Salerno e Storia della Puglia ·
San Paolo di Civitate
San Paolo di Civitate è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Contea di Puglia e San Paolo di Civitate · San Paolo di Civitate e Storia della Puglia ·
Teanum Apulum
Teanum Apulum o Tiati in epoca preromana o Civitate in epoca imperiale e medievale, è il nome latino dell'antica città apula ubicata sulle colline attigue alla riva meridionale del fiume Fortore.
Contea di Puglia e Teanum Apulum · Storia della Puglia e Teanum Apulum ·
Trani
Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.
Contea di Puglia e Trani · Storia della Puglia e Trani ·
Trattato di Melfi
Il trattato di Melfi fu un accordo stipulato da papa Niccolò II con Roberto d'Altavilla, capo della Contea di Puglia, e con Riccardo I di Aversa, signore di Genzano e conte di Aversa.
Contea di Puglia e Trattato di Melfi · Storia della Puglia e Trattato di Melfi ·
Tristano di Montepeloso
Questo territorio è teatro nel 1043 di una battaglia tra l'esercito bizantino e le forze normanne, che risultano vincenti e, pertanto, la città passa sotto il dominio normanno.
Contea di Puglia e Tristano di Montepeloso · Storia della Puglia e Tristano di Montepeloso ·
Ugo Tutabovi
Ugo prende parte alla spedizione siciliana di Giorgio Maniace nel 1038. È un cavaliere che emerge tra i primi capi normanni che fondano la contea di Puglia e si afferma al seguito degli Altavilla nel territorio bizantino dell'Apulia.
Contea di Puglia e Ugo Tutabovi · Storia della Puglia e Ugo Tutabovi ·
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Contea di Puglia e Venosa · Storia della Puglia e Venosa ·
Vulture-Melfese
Il Vùlture-Melfese (o Vulture-Alto Bradano) è la zona del nord della Basilicata dominata dal profilo del massiccio del monte Vulture, facente capo a Melfi, già sede di distretto e circondario (tra il 1811 e il 1927), e con una popolazione complessiva di 81.840 abitanti.
Contea di Puglia e Vulture-Melfese · Storia della Puglia e Vulture-Melfese ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Contea di Puglia e Storia della Puglia
- Che cosa ha in comune Contea di Puglia e Storia della Puglia
- Analogie tra Contea di Puglia e Storia della Puglia
Confronto tra Contea di Puglia e Storia della Puglia
Contea di Puglia ha 119 relazioni, mentre Storia della Puglia ha 516. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 9.29% = 59 / (119 + 516).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Contea di Puglia e Storia della Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: