Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Contea di Tenda e Ventimiglia (famiglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Contea di Tenda e Ventimiglia (famiglia)

Contea di Tenda vs. Ventimiglia (famiglia)

La Contea di Tenda (in francese: Comté de Tende in Intemelio: Cuntea de Tenda) era una contea che si estendeva in alta val Roia, valle Vermenagna, l'alta val Tanaro nel basso medioevo. I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.

Analogie tra Contea di Tenda e Ventimiglia (famiglia)

Contea di Tenda e Ventimiglia (famiglia) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Eudossia Lascaris, Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, Impero bizantino, Lascaris di Ventimiglia, Repubblica di Genova, Ventimiglia, Ventimiglia (famiglia), Ventimiglia del Maro, XIV secolo.

Eudossia Lascaris

Nel 1261 suo fratello Giovanni IV Lascaris fu deposto ed accecato ed ella fu data tredicenne in sposa al conte di Tenda Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, che aveva partecipato all'operazione.

Contea di Tenda e Eudossia Lascaris · Eudossia Lascaris e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Guglielmo Pietro I di Ventimiglia

Con un trattato del 1249 - tra Genova e i conti di Ventimiglia - fu riconosciuto l'alto dominio della repubblica marinara sulla città di Ventimiglia, ma pur la restituzione ai conti del palazzo-fortezza cittadino, mentre gli zii Emanuele – Capitano della Pars ghibellina di Ventimiglia – e Oberto, cedettero i propri diritti sulla città soltanto nel 1251 e 1255.

Contea di Tenda e Guglielmo Pietro I di Ventimiglia · Guglielmo Pietro I di Ventimiglia e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Contea di Tenda e Impero bizantino · Impero bizantino e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Lascaris di Ventimiglia

I Lascaris di Ventimiglia costituiscono il ramo principale dei conti di Ventimiglia, originato nel mese di luglio 1261 con il matrimonio, in Costantinopoli, tra Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, conte di Ventimiglia, ed Eudossia Lascaris, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II di Nicea.

Contea di Tenda e Lascaris di Ventimiglia · Lascaris di Ventimiglia e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Contea di Tenda e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Contea di Tenda e Ventimiglia · Ventimiglia e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Ventimiglia (famiglia)

I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.

Contea di Tenda e Ventimiglia (famiglia) · Ventimiglia (famiglia) e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Ventimiglia del Maro

I Ventimiglia del Maro sono una ramificazione, molto complessa e tuttora esistente, dei conti di Ventimiglia e della valle del Maro, località, quest'ultima, sita nell'antico comitato di Albenga.

Contea di Tenda e Ventimiglia del Maro · Ventimiglia (famiglia) e Ventimiglia del Maro · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Contea di Tenda e XIV secolo · Ventimiglia (famiglia) e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Contea di Tenda e Ventimiglia (famiglia)

Contea di Tenda ha 60 relazioni, mentre Ventimiglia (famiglia) ha 461. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.73% = 9 / (60 + 461).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Contea di Tenda e Ventimiglia (famiglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »