Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Contemplazione cristiana e Estasi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Contemplazione cristiana e Estasi

Contemplazione cristiana vs. Estasi

Nel misticismo cristiano, la preghiera contemplativa o contemplazione, per la quale si usa anche il termine θεωρία (theoria), ISBN 0-8232-1777-9 è una forma di preghiera distinta dalla preghiera vocale (recitazione di parole) e dalla meditazione in senso stretto (forma di preghiera mentale, chiamata anche preghiera metodica, basata sulla riflessione discorsiva di considerazioni varie). Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Analogie tra Contemplazione cristiana e Estasi

Contemplazione cristiana e Estasi hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Ascetismo, Esoterismo, Meditazione, Teresa d'Ávila, Vangelo.

Ascetismo

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Ascetismo e Contemplazione cristiana · Ascetismo e Estasi · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Contemplazione cristiana e Esoterismo · Esoterismo e Estasi · Mostra di più »

Meditazione

La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che essa smetta il suo usuale chiacchierio di sottofondo e divenga assolutamente acquietata, pacifica.

Contemplazione cristiana e Meditazione · Estasi e Meditazione · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Contemplazione cristiana e Teresa d'Ávila · Estasi e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Contemplazione cristiana e Vangelo · Estasi e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Contemplazione cristiana e Estasi

Contemplazione cristiana ha 35 relazioni, mentre Estasi ha 138. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.89% = 5 / (35 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Contemplazione cristiana e Estasi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »