Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conti di Tripoli e Sibilla di Borgogna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conti di Tripoli e Sibilla di Borgogna

Conti di Tripoli vs. Sibilla di Borgogna

In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli. Sibilla, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia del duca di Borgogna, Ugo II e di Matilda di Mayenne (- dopo il 1162), figlia di Bosone I di Turenna, visconte di Turenna (anche se prima aveva ipotizzato che potesse essere figlia di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, che fu uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni) e, dal 1102,fu anche conte di Tripoli).

Analogie tra Conti di Tripoli e Sibilla di Borgogna

Conti di Tripoli e Sibilla di Borgogna hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso VI di León, Altavilla, Conti di Tolosa, Duchi di Borgogna, Oddone I di Borgogna, Prima crociata, Raimondo IV di Tolosa.

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Alfonso VI di León e Conti di Tripoli · Alfonso VI di León e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.

Altavilla e Conti di Tripoli · Altavilla e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

Conti di Tolosa

I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.

Conti di Tolosa e Conti di Tripoli · Conti di Tolosa e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Conti di Tripoli e Duchi di Borgogna · Duchi di Borgogna e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

Oddone I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio secondogenito dell'erede del ducato di Borgogna, Enrico e di Sibilla di Barcellona(ca. 1035- dopo il 6 luglio 1074), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era figlia del conte di Barcellona, Girona e Osona, Berengario Raimondo I e della moglie (come risulta dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle più influenti famiglie europee., vol II, 58 -non consultate-), Guisla de Lluçà, figlia del vicario di Balsareny il Signore di Lluça e Villanova, Sunifredo II e di sua moglie, Ermesinda di Balsareny.

Conti di Tripoli e Oddone I di Borgogna · Oddone I di Borgogna e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Conti di Tripoli e Prima crociata · Prima crociata e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Conti di Tripoli e Raimondo IV di Tolosa · Raimondo IV di Tolosa e Sibilla di Borgogna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conti di Tripoli e Sibilla di Borgogna

Conti di Tripoli ha 104 relazioni, mentre Sibilla di Borgogna ha 57. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.35% = 7 / (104 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conti di Tripoli e Sibilla di Borgogna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »