Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conti di Tuscolo e Ottone I di Sassonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conti di Tuscolo e Ottone I di Sassonia

Conti di Tuscolo vs. Ottone I di Sassonia

I conti di Tuscolo (in lingua latina Comites de Tuscolana) sono stati una potente famiglia baronale romana che governò su larga parte dell'Agro Romano e dei Colli Albani tra il X ed il XII secolo, influenzando le vicende interne di Roma, dello Stato Pontificio e della stessa Chiesa cattolica attraverso il "papato di famiglia". Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Analogie tra Conti di Tuscolo e Ottone I di Sassonia

Conti di Tuscolo e Ottone I di Sassonia hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alberico II di Spoleto, Camerino, Chiesa cattolica, Liutprando di Cremona, Marozia, Papa Agapito II, Papa Giovanni XI, Papa Giovanni XII, Papa Giovanni XIII, Roma, Stato Pontificio, Teodora (X secolo), Teofilatto, X secolo.

Alberico II di Spoleto

Fu Signore di Roma de facto; governò l'Urbe dal 932 alla morte.

Alberico II di Spoleto e Conti di Tuscolo · Alberico II di Spoleto e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Camerino

Camerino (Cammerinu o Cammerì o Cammirì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche, noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.

Camerino e Conti di Tuscolo · Camerino e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Conti di Tuscolo · Chiesa cattolica e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Liutprando di Cremona

Liutprando nacque da una famiglia longobarda di classe funzionariale e ricevette la sua istruzione presso la corte di re Ugo a Pavia.

Conti di Tuscolo e Liutprando di Cremona · Liutprando di Cremona e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Marozia

Si racconta che fosse una donna molto bella e spregiudicata.

Conti di Tuscolo e Marozia · Marozia e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Papa Agapito II

Romano di nascita, della vita di Agapito prima della sua ascesa al pontificato non si hanno notizie, salvo che fu nominato cardinale diacono da papa Marino II in data ignota.

Conti di Tuscolo e Papa Agapito II · Ottone I di Sassonia e Papa Agapito II · Mostra di più »

Papa Giovanni XI

Giovanni nacque, ufficialmente, da Marozia e da Alberico I di Spoleto, suo primo marito.

Conti di Tuscolo e Papa Giovanni XI · Ottone I di Sassonia e Papa Giovanni XI · Mostra di più »

Papa Giovanni XII

Ottaviano dei conti di Tuscolo nacque intorno al 937, figlio di Alberico di Roma.

Conti di Tuscolo e Papa Giovanni XII · Ottone I di Sassonia e Papa Giovanni XII · Mostra di più »

Papa Giovanni XIII

Di nome Giovanni, era figlio di Giovanni detto Episcopus.

Conti di Tuscolo e Papa Giovanni XIII · Ottone I di Sassonia e Papa Giovanni XIII · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Conti di Tuscolo e Roma · Ottone I di Sassonia e Roma · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Conti di Tuscolo e Stato Pontificio · Ottone I di Sassonia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Teodora (X secolo)

Divenne senatrix e serenissima vestaratrix di Roma con il matrimonio con il senator Teofilatto Vestararius pontificio e Magister Militum, madre di Marozia che a sua volta era la concubina di papa Sergio III, il cui pontificato fu rimarcabile per l'ascesa della pornocrazia di Teodora e delle sue figlie, Marozia e Teodora II, in un periodo noto anche come governo delle prostitute Teodora era la nonna di papa Giovanni XI, un figlio di Marozia e - secondo Liutprando da Cremona e il Liber Pontificalis - di papa Sergio III, poi legittimato come figlio di Alberico I. Altre fonti dell'epoca tuttavia - ad esempio l'annalista Flodoard (c. 894-966) - affermano che Giovanni XI fu davvero fratello di Alberico II, in quanto davvero figlio naturale di Alberico I, e non di Sergio III.

Conti di Tuscolo e Teodora (X secolo) · Ottone I di Sassonia e Teodora (X secolo) · Mostra di più »

Teofilatto

Fu magister militum e vestararius e governò di fatto Roma con i titoli di senator Romanorum e di gloriosissimus dux nel primo quarto del X secolo.

Conti di Tuscolo e Teofilatto · Ottone I di Sassonia e Teofilatto · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Conti di Tuscolo e X secolo · Ottone I di Sassonia e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conti di Tuscolo e Ottone I di Sassonia

Conti di Tuscolo ha 91 relazioni, mentre Ottone I di Sassonia ha 142. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.01% = 14 / (91 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conti di Tuscolo e Ottone I di Sassonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »