Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Continente e Stato senza sbocco al mare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Continente e Stato senza sbocco al mare

Continente vs. Stato senza sbocco al mare

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse. Uno Stato senza sbocco al mare è uno stato non bagnato dal mare.

Analogie tra Continente e Stato senza sbocco al mare

Continente e Stato senza sbocco al mare hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Africa, America del Nord, America meridionale, Asia, Bielorussia, Don (fiume Russia), Europa, Mar Nero, Mongolia, Oceania, Oceano, Oceano Pacifico, Organizzazione delle Nazioni Unite, Paese transcontinentale, Russia, Volga.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Continente · Africa e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

America del Nord e Continente · America del Nord e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

America meridionale e Continente · America meridionale e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Continente · Asia e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Bielorussia e Continente · Bielorussia e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Don (fiume Russia)

Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, sfocia nel Mar d'Azov; la sua lunghezza lo pone al quinto posto fra i fiumi europei, dopo il Volga, il Danubio, l'Ural e il Dnepr.

Continente e Don (fiume Russia) · Don (fiume Russia) e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Continente e Europa · Europa e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Continente e Mar Nero · Mar Nero e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Continente e Mongolia · Mongolia e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Continente e Oceania · Oceania e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Continente e Oceano · Oceano e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Continente e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Continente e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Paese transcontinentale

Un paese transcontinentale è uno stato (o una nazione) che appartiene a più di un continente.

Continente e Paese transcontinentale · Paese transcontinentale e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Continente e Russia · Russia e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Volga

Il Volga (AFI:;, in tartaro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Continente e Volga · Stato senza sbocco al mare e Volga · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Continente e Stato senza sbocco al mare

Continente ha 97 relazioni, mentre Stato senza sbocco al mare ha 158. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.27% = 16 / (97 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Continente e Stato senza sbocco al mare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »