Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Contratto collettivo nazionale di lavoro e Legge finanziaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Contratto collettivo nazionale di lavoro e Legge finanziaria

Contratto collettivo nazionale di lavoro vs. Legge finanziaria

Il contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL) è, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori dipendenti e i loro datori di lavoro ovvero dalle rispettive parti sociali in seguito a contrattazione collettiva e successivo relativo accordo. In Italia, con il nome legge finanziaria si intende solitamente la legge ordinaria su proposta del governo italiano per regolare la politica economica del paese per un triennio attraverso misure di finanza pubblica e di politica di bilancio.

Analogie tra Contratto collettivo nazionale di lavoro e Legge finanziaria

Contratto collettivo nazionale di lavoro e Legge finanziaria hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Governo, Italia, Ordinamento giuridico, Parlamento, Unione europea.

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Contratto collettivo nazionale di lavoro e Governo · Governo e Legge finanziaria · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Contratto collettivo nazionale di lavoro e Italia · Italia e Legge finanziaria · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Contratto collettivo nazionale di lavoro e Ordinamento giuridico · Legge finanziaria e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Contratto collettivo nazionale di lavoro e Parlamento · Legge finanziaria e Parlamento · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Contratto collettivo nazionale di lavoro e Unione europea · Legge finanziaria e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Contratto collettivo nazionale di lavoro e Legge finanziaria

Contratto collettivo nazionale di lavoro ha 64 relazioni, mentre Legge finanziaria ha 49. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.42% = 5 / (64 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Contratto collettivo nazionale di lavoro e Legge finanziaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »