Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Controcampo (programma televisivo) e Mediaset

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controcampo (programma televisivo) e Mediaset

Controcampo (programma televisivo) vs. Mediaset

Controcampo è stata una trasmissione televisiva, a metà fra il talk-show e il rotocalco televisivo sportivo, andata in onda dal 14 settembre 1998 al 13 maggio 2012 su Italia 1, ad eccezione del triennio 2008-2011 quando è stata trasmessa su Rete 4. Mediaset S.p.A. è un'azienda italiana, holding del Gruppo Mediaset, attiva nell'ambito dei media e della comunicazione.

Analogie tra Controcampo (programma televisivo) e Mediaset

Controcampo (programma televisivo) e Mediaset hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Brandi, Calcio (sport), Canale 5, Claudio Brachino, DVD, Grande Fratello (programma televisivo), Italia 1, Mediaset, Merchandising, Paolo Bonolis, Paolo Liguori, Premium Sport, Rai, Rai 2, Raimondo Vianello, Rete 4, Serie A, Silvio Berlusconi, Talk show.

Alberto Brandi

Negli anni ottanta inizia a collaborare con alcune radio e televisioni private della Lombardia dove si occupa di calcio.

Alberto Brandi e Controcampo (programma televisivo) · Alberto Brandi e Mediaset · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Controcampo (programma televisivo) · Calcio (sport) e Mediaset · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Canale 5 e Controcampo (programma televisivo) · Canale 5 e Mediaset · Mostra di più »

Claudio Brachino

Frequenta la Sapienza - Università di Roma, dove si laurea presso la facoltà di Lettere e filosofia.

Claudio Brachino e Controcampo (programma televisivo) · Claudio Brachino e Mediaset · Mostra di più »

DVD

Il DVD, sigla di Digital Versatile Disc (in italiano "disco versatile digitale"), originariamente Digital Video Disc ("disco video digitale"), è un supporto di memoria di tipo disco ottico.

Controcampo (programma televisivo) e DVD · DVD e Mediaset · Mostra di più »

Grande Fratello (programma televisivo)

Il Grande Fratello (anche abbreviato in GF) è un celebre reality show trasmesso in Italia su Canale 5 dal 2000 prodotto dalla Endemol e basato sul format olandese Big Brother.

Controcampo (programma televisivo) e Grande Fratello (programma televisivo) · Grande Fratello (programma televisivo) e Mediaset · Mostra di più »

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato diffuso a livello nazionale edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio di quell'anno.

Controcampo (programma televisivo) e Italia 1 · Italia 1 e Mediaset · Mostra di più »

Mediaset

Mediaset S.p.A. è un'azienda italiana, holding del Gruppo Mediaset, attiva nell'ambito dei media e della comunicazione.

Controcampo (programma televisivo) e Mediaset · Mediaset e Mediaset · Mostra di più »

Merchandising

Il termine merchandising può concettualmente avere due definizioni.

Controcampo (programma televisivo) e Merchandising · Mediaset e Merchandising · Mostra di più »

Paolo Bonolis

Una delle sue prime conduzioni di successo risale al 1982 con Bim Bum Bam, programma per ragazzi di Italia 1 da lui condotto fino al 1990.

Controcampo (programma televisivo) e Paolo Bonolis · Mediaset e Paolo Bonolis · Mostra di più »

Paolo Liguori

Studente universitario alla facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, è uno degli animatori del gruppo extraparlamentare degli "Uccelli", colorati disturbatori di assemblee studentesche e convegni di intellettuali.

Controcampo (programma televisivo) e Paolo Liguori · Mediaset e Paolo Liguori · Mostra di più »

Premium Sport

Premium Sport è un canale televisivo tematico di Mediaset Premium.

Controcampo (programma televisivo) e Premium Sport · Mediaset e Premium Sport · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Controcampo (programma televisivo) e Rai · Mediaset e Rai · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Controcampo (programma televisivo) e Rai 2 · Mediaset e Rai 2 · Mostra di più »

Raimondo Vianello

Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Mediaset (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

Controcampo (programma televisivo) e Raimondo Vianello · Mediaset e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Rete 4

Rete 4 è un canale televisivo italiano privato a diffusione nazionale fondato nel 1982 dalla Arnoldo Mondadori Editore e poi acquisito nel 1984 dalla Fininvest e poi gestito dalla Mediaset.

Controcampo (programma televisivo) e Rete 4 · Mediaset e Rete 4 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Controcampo (programma televisivo) e Serie A · Mediaset e Serie A · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Controcampo (programma televisivo) e Silvio Berlusconi · Mediaset e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Talk show

Il talk show è un comune genere di programmi televisivi e radiofonici che vedono protagoniste le parole e la conversazione.

Controcampo (programma televisivo) e Talk show · Mediaset e Talk show · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controcampo (programma televisivo) e Mediaset

Controcampo (programma televisivo) ha 101 relazioni, mentre Mediaset ha 582. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.78% = 19 / (101 + 582).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controcampo (programma televisivo) e Mediaset. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »