Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Controllo Centralizzato del Traffico e Ferrovia Porrettana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controllo Centralizzato del Traffico e Ferrovia Porrettana

Controllo Centralizzato del Traffico vs. Ferrovia Porrettana

Il Controllo Centralizzato del traffico, (in sigla CTC, dall'inglese: Centralized Traffic Control), è un sistema di telecomando e telecontrollo del traffico ferroviario nato con le seguenti finalità. La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.

Analogie tra Controllo Centralizzato del Traffico e Ferrovia Porrettana

Controllo Centralizzato del Traffico e Ferrovia Porrettana hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Emilia-Romagna, Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima), Linea di cintura (Bologna), Rete Ferroviaria Italiana, Stazione di Bologna Centrale, Treno.

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Controllo Centralizzato del Traffico e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)

La ferrovia direttissima Bologna-Firenze è una linea ferroviaria italiana che fa parte del più importante e fondamentale asse ferroviario nord-sud del Paese che collega Bologna a Firenze, passando per Prato.

Controllo Centralizzato del Traffico e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Linea di cintura (Bologna)

La Linea di Cintura, l'insieme di binari e bivi che nel tempo si è sviluppato da est a ovest passando a nord di Bologna, è nata per consentire al traffico merci di evitare la stazione di Bologna Centrale penalizzata da un piazzale di dimensioni limitate.

Controllo Centralizzato del Traffico e Linea di cintura (Bologna) · Ferrovia Porrettana e Linea di cintura (Bologna) · Mostra di più »

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

Controllo Centralizzato del Traffico e Rete Ferroviaria Italiana · Ferrovia Porrettana e Rete Ferroviaria Italiana · Mostra di più »

Stazione di Bologna Centrale

La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Bologna e, a maggio 2015, la quinta in Italia per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78.000 m² attraversati da 58.000.000 di viaggiatori all'annoDati di (marzo 2011)), dopo Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella.

Controllo Centralizzato del Traffico e Stazione di Bologna Centrale · Ferrovia Porrettana e Stazione di Bologna Centrale · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Controllo Centralizzato del Traffico e Treno · Ferrovia Porrettana e Treno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controllo Centralizzato del Traffico e Ferrovia Porrettana

Controllo Centralizzato del Traffico ha 24 relazioni, mentre Ferrovia Porrettana ha 196. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.73% = 6 / (24 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controllo Centralizzato del Traffico e Ferrovia Porrettana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »