Analogie tra Controriforma e Cristianesimo
Controriforma e Cristianesimo hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Anabattismo, Battesimo, Bibbia, Calvinismo, Chiesa (comunità), Chiesa anglicana, Chiesa cattolica, Chiesa latina, Concilio ecumenico, Diocesi di Roma, Eresia, Eucaristia, Giacomo Martina, Giovanni Calvino, Giuseppe Alberigo, Grazia (teologia), Indulgenza, Inquisizione, Liturgia, Luteranesimo, Maria (madre di Gesù), Martin Lutero, Mistica, Ordine sacro, Papa, Presbitero, Protestantesimo, Riforma protestante, Sacramento, Santo, ..., Soteriologia, Testo sacro, Transustanziazione, Ulrico Zwingli, Vescovo, XVI secolo. Espandi índice (6 più) »
Anabattismo
Lanabattismo (da non confondere con il successivo battismo), in greco ἀνα (di nuovo) +βαπτίζω (battezzare), ovvero ribattezzatori, in tedesco Wiedertäufer o Täufer, è un movimento religioso di matrice cristiana nato in Europa nel XVI secolo, nell'ambito della Riforma protestante.
Anabattismo e Controriforma · Anabattismo e Cristianesimo ·
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Battesimo e Controriforma · Battesimo e Cristianesimo ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Controriforma · Bibbia e Cristianesimo ·
Calvinismo
Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.
Calvinismo e Controriforma · Calvinismo e Cristianesimo ·
Chiesa (comunità)
La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.
Chiesa (comunità) e Controriforma · Chiesa (comunità) e Cristianesimo ·
Chiesa anglicana
Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.
Chiesa anglicana e Controriforma · Chiesa anglicana e Cristianesimo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Controriforma · Chiesa cattolica e Cristianesimo ·
Chiesa latina
La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.
Chiesa latina e Controriforma · Chiesa latina e Cristianesimo ·
Concilio ecumenico
Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.
Concilio ecumenico e Controriforma · Concilio ecumenico e Cristianesimo ·
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Controriforma e Diocesi di Roma · Cristianesimo e Diocesi di Roma ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Controriforma e Eresia · Cristianesimo e Eresia ·
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Controriforma e Eucaristia · Cristianesimo e Eucaristia ·
Giacomo Martina
Membro della Compagnia di Gesù dalla fine del 1939, come storico della Chiesa ha insegnato per oltre trent'anni a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana.
Controriforma e Giacomo Martina · Cristianesimo e Giacomo Martina ·
Giovanni Calvino
Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.
Controriforma e Giovanni Calvino · Cristianesimo e Giovanni Calvino ·
Giuseppe Alberigo
Laureato in Giurisprudenza, studiò alla scuola dello storico tedesco Hubert Jedin, poi di Delio Cantimori a Firenze; suo maestro di teologia e spiritualità fu il giurista, vicario diocesano e monaco don Giuseppe Dossetti.
Controriforma e Giuseppe Alberigo · Cristianesimo e Giuseppe Alberigo ·
Grazia (teologia)
In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesterebbe verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.
Controriforma e Grazia (teologia) · Cristianesimo e Grazia (teologia) ·
Indulgenza
Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.
Controriforma e Indulgenza · Cristianesimo e Indulgenza ·
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Controriforma e Inquisizione · Cristianesimo e Inquisizione ·
Liturgia
La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.
Controriforma e Liturgia · Cristianesimo e Liturgia ·
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Controriforma e Luteranesimo · Cristianesimo e Luteranesimo ·
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Controriforma e Maria (madre di Gesù) · Cristianesimo e Maria (madre di Gesù) ·
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Controriforma e Martin Lutero · Cristianesimo e Martin Lutero ·
Mistica
La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.
Controriforma e Mistica · Cristianesimo e Mistica ·
Ordine sacro
Lordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo. Nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa, e nella Chiesa anglicana, esso è considerato uno dei sette Sacramenti.
Controriforma e Ordine sacro · Cristianesimo e Ordine sacro ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Controriforma e Papa · Cristianesimo e Papa ·
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Controriforma e Presbitero · Cristianesimo e Presbitero ·
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Controriforma e Protestantesimo · Cristianesimo e Protestantesimo ·
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Controriforma e Riforma protestante · Cristianesimo e Riforma protestante ·
Sacramento
Un sacramento nella tradizione teologica cristiana è un segno sensibile della grazia, istituiti da Cristo. Si tratta di segni esteriori, composti da gesti ed elementi quali acqua, olio, pane, vino, accompagnati da parole che proclamano la grazia di Dio che così raggiunge il credente per confermare e rafforzare la sua fede.
Controriforma e Sacramento · Cristianesimo e Sacramento ·
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Controriforma e Santo · Cristianesimo e Santo ·
Soteriologia
La soteriologia (dal greco - sōtēria -, "salvezza", e da - logos -, "parola", "ragione" o "principio"), nell'ambito della storia delle religioni, è lo studio della salvezza nel senso di liberazione da uno stato o una condizione non desiderata.
Controriforma e Soteriologia · Cristianesimo e Soteriologia ·
Testo sacro
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
Controriforma e Testo sacro · Cristianesimo e Testo sacro ·
Transustanziazione
In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo durante la celebrazione eucaristica, al momento della consacrazione.
Controriforma e Transustanziazione · Cristianesimo e Transustanziazione ·
Ulrico Zwingli
Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica.
Controriforma e Ulrico Zwingli · Cristianesimo e Ulrico Zwingli ·
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Controriforma e Vescovo · Cristianesimo e Vescovo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Controriforma e Cristianesimo
- Che cosa ha in comune Controriforma e Cristianesimo
- Analogie tra Controriforma e Cristianesimo
Confronto tra Controriforma e Cristianesimo
Controriforma ha 332 relazioni, mentre Cristianesimo ha 364. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.17% = 36 / (332 + 364).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e Cristianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: