Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Controriforma e Enrico IV di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controriforma e Enrico IV di Francia

Controriforma vs. Enrico IV di Francia

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento. Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Analogie tra Controriforma e Enrico IV di Francia

Controriforma e Enrico IV di Francia hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Asburgo di Spagna, Calvinismo, Caterina de' Medici, Chiesa cattolica, Editto di Nantes, Elisabetta I d'Inghilterra, Enrico di Guisa, Enrico III di Francia, Filippo II di Spagna, Filippo IV di Spagna, Francia, Guisa, Lega cattolica (Francia), Luigi XIV di Francia, Papa Sisto V, Repubblica delle Sette Province Unite, Rivoluzione francese, Ugonotti, XV secolo.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Controriforma · Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Asburgo di Spagna

Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo.

Asburgo di Spagna e Controriforma · Asburgo di Spagna e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Calvinismo e Controriforma · Calvinismo e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Controriforma · Caterina de' Medici e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Controriforma · Chiesa cattolica e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Editto di Nantes

L'editto di Nantes fu un decreto emanato dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti).

Controriforma e Editto di Nantes · Editto di Nantes e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Controriforma e Elisabetta I d'Inghilterra · Elisabetta I d'Inghilterra e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Enrico di Guisa

Fu principe di Joinville, poi terzo duca di Guisa (1563), conte d'Eu e pari di Francia, gran maestro di Francia.

Controriforma e Enrico di Guisa · Enrico IV di Francia e Enrico di Guisa · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Controriforma e Enrico III di Francia · Enrico III di Francia e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Controriforma e Filippo II di Spagna · Enrico IV di Francia e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Controriforma e Filippo IV di Spagna · Enrico IV di Francia e Filippo IV di Spagna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Controriforma e Francia · Enrico IV di Francia e Francia · Mostra di più »

Guisa

La Casa di Guisa fu una famiglia principesca francese.

Controriforma e Guisa · Enrico IV di Francia e Guisa · Mostra di più »

Lega cattolica (Francia)

La Lega cattolica (Ligue catholique) o Santa Lega (Sainte Ligue) o Santa Unione (Sainte Union) è il nome dato a un raggruppamento di cattolici, creato in Francia da Enrico di Guisa nel 1576.

Controriforma e Lega cattolica (Francia) · Enrico IV di Francia e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Controriforma e Luigi XIV di Francia · Enrico IV di Francia e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Controriforma e Papa Sisto V · Enrico IV di Francia e Papa Sisto V · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Controriforma e Repubblica delle Sette Province Unite · Enrico IV di Francia e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Controriforma e Rivoluzione francese · Enrico IV di Francia e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Controriforma e Ugonotti · Enrico IV di Francia e Ugonotti · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Controriforma e XV secolo · Enrico IV di Francia e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controriforma e Enrico IV di Francia

Controriforma ha 258 relazioni, mentre Enrico IV di Francia ha 315. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.49% = 20 / (258 + 315).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e Enrico IV di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »