Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Controriforma e Francia nell'età moderna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controriforma e Francia nell'età moderna

Controriforma vs. Francia nell'età moderna

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento. Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Analogie tra Controriforma e Francia nell'età moderna

Controriforma e Francia nell'età moderna hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Blaise Pascal, Calvinismo, Carlo V d'Asburgo, Cartesio, Caterina de' Medici, Censura, Chiesa cattolica, Claude Lorrain, Compagnia di Gesù, Editto di Nantes, Enrico di Guisa, Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Enrico VIII d'Inghilterra, Eresia, Filippo II di Spagna, Francesco di Sales, Giansenismo, Guerra dei trent'anni, Lega cattolica (Francia), Luigi XIV di Francia, Nicolas Poussin, Protestantesimo, Quietismo, Repubblica delle Sette Province Unite, Repubblica di Venezia, Riforma protestante, Rivoluzione francese, Sacro Romano Impero, ..., Svezia, Ugonotti, XV secolo. Espandi índice (3 più) »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Controriforma · Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Blaise Pascal e Controriforma · Blaise Pascal e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Calvinismo e Controriforma · Calvinismo e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Controriforma · Carlo V d'Asburgo e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Controriforma · Cartesio e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Controriforma · Caterina de' Medici e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Censura e Controriforma · Censura e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Controriforma · Chiesa cattolica e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Claude Lorrain

Giunse a Roma giovanissimo (nel 1616 partecipò alla decorazione pittorica di Villa Lante di Bagnaia, presso Viterbo) e fu allievo del Cavalier d'Arpino e soprattutto di Agostino Tassi, paesaggista ed esperto di decorazione architettonica (era un apprezzato quadraturista): conclusa la sua formazione, nel 1625 tornò in Francia e lavorò agli affreschi per la chiesa dei Carmelitani di Nancy, ma dal 1626 si stabilì definitivamente a Roma, dove si specializzò nel genere del paesaggio.

Claude Lorrain e Controriforma · Claude Lorrain e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Controriforma · Compagnia di Gesù e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Editto di Nantes

L'editto di Nantes fu un decreto emanato dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti).

Controriforma e Editto di Nantes · Editto di Nantes e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Enrico di Guisa

Fu principe di Joinville, poi terzo duca di Guisa (1563), conte d'Eu e pari di Francia, gran maestro di Francia.

Controriforma e Enrico di Guisa · Enrico di Guisa e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Controriforma e Enrico III di Francia · Enrico III di Francia e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Controriforma e Enrico IV di Francia · Enrico IV di Francia e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Controriforma e Enrico VIII d'Inghilterra · Enrico VIII d'Inghilterra e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Controriforma e Eresia · Eresia e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Controriforma e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione.

Controriforma e Francesco di Sales · Francesco di Sales e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Controriforma e Giansenismo · Francia nell'età moderna e Giansenismo · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Controriforma e Guerra dei trent'anni · Francia nell'età moderna e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Lega cattolica (Francia)

La Lega cattolica (Ligue catholique) o Santa Lega (Sainte Ligue) o Santa Unione (Sainte Union) è il nome dato a un raggruppamento di cattolici, creato in Francia da Enrico di Guisa nel 1576.

Controriforma e Lega cattolica (Francia) · Francia nell'età moderna e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Controriforma e Luigi XIV di Francia · Francia nell'età moderna e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Nicolas Poussin

Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine.

Controriforma e Nicolas Poussin · Francia nell'età moderna e Nicolas Poussin · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Controriforma e Protestantesimo · Francia nell'età moderna e Protestantesimo · Mostra di più »

Quietismo

Il quietismo, detto anche molinosismo, è una dottrina mistica che ha lo scopo di indicare la strada verso Dio e la perfezione cristiana, consistente in uno stato di quiete passiva e fiduciosa dell'anima.

Controriforma e Quietismo · Francia nell'età moderna e Quietismo · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Controriforma e Repubblica delle Sette Province Unite · Francia nell'età moderna e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Controriforma e Repubblica di Venezia · Francia nell'età moderna e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Controriforma e Riforma protestante · Francia nell'età moderna e Riforma protestante · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Controriforma e Rivoluzione francese · Francia nell'età moderna e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Controriforma e Sacro Romano Impero · Francia nell'età moderna e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Controriforma e Svezia · Francia nell'età moderna e Svezia · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Controriforma e Ugonotti · Francia nell'età moderna e Ugonotti · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Controriforma e XV secolo · Francia nell'età moderna e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controriforma e Francia nell'età moderna

Controriforma ha 258 relazioni, mentre Francia nell'età moderna ha 428. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.81% = 33 / (258 + 428).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e Francia nell'età moderna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »