Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Controriforma e Gallicanesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controriforma e Gallicanesimo

Controriforma vs. Gallicanesimo

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento. Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Analogie tra Controriforma e Gallicanesimo

Controriforma e Gallicanesimo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Conciliarismo, Concilio di Costanza, Concilio di Trento, Concilio ecumenico, Concilio Vaticano I, Diocesi, Francia, Giacomo Martina, Giansenismo, Jacques Bénigne Bossuet, Luigi XIV di Francia, Papa Alessandro VII, Papa Innocenzo XI, Papa Innocenzo XII.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Controriforma · Chiesa cattolica e Gallicanesimo · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Controriforma · Compagnia di Gesù e Gallicanesimo · Mostra di più »

Conciliarismo

Con conciliarismo si intende, nella storia della Chiesa, l'orientamento secondo il quale il concilio ecumenico ha un'autorità superiore al papa.

Conciliarismo e Controriforma · Conciliarismo e Gallicanesimo · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Concilio di Costanza e Controriforma · Concilio di Costanza e Gallicanesimo · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Controriforma · Concilio di Trento e Gallicanesimo · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Concilio ecumenico e Controriforma · Concilio ecumenico e Gallicanesimo · Mostra di più »

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Concilio Vaticano I e Controriforma · Concilio Vaticano I e Gallicanesimo · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Controriforma e Diocesi · Diocesi e Gallicanesimo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Controriforma e Francia · Francia e Gallicanesimo · Mostra di più »

Giacomo Martina

Membro della Compagnia di Gesù dalla fine del 1939, come storico della Chiesa ha insegnato per oltre trent'anni a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana.

Controriforma e Giacomo Martina · Gallicanesimo e Giacomo Martina · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Controriforma e Giansenismo · Gallicanesimo e Giansenismo · Mostra di più »

Jacques Bénigne Bossuet

Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino) poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.

Controriforma e Jacques Bénigne Bossuet · Gallicanesimo e Jacques Bénigne Bossuet · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Controriforma e Luigi XIV di Francia · Gallicanesimo e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Controriforma e Papa Alessandro VII · Gallicanesimo e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Controriforma e Papa Innocenzo XI · Gallicanesimo e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo XII

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana.

Controriforma e Papa Innocenzo XII · Gallicanesimo e Papa Innocenzo XII · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controriforma e Gallicanesimo

Controriforma ha 258 relazioni, mentre Gallicanesimo ha 137. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.05% = 16 / (258 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e Gallicanesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »