Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Controriforma e Indice dei libri proibiti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controriforma e Indice dei libri proibiti

Controriforma vs. Indice dei libri proibiti

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento. L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Analogie tra Controriforma e Indice dei libri proibiti

Controriforma e Indice dei libri proibiti hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bibbia, Blaise Pascal, Cartesio, Censura, Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Concilio Vaticano II, Congregazione per la dottrina della fede, Erasmo da Rotterdam, Eresia, Galileo Galilei, Gasparo Contarini, Giordano Bruno, Giovan Battista Marino, Inquisizione, Montesquieu, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente VIII, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Papa Pio IV, Papa Pio V, Repubblica di Venezia, Riforma protestante, XV secolo.

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Controriforma · Bibbia e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Blaise Pascal e Controriforma · Blaise Pascal e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Controriforma · Cartesio e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Censura e Controriforma · Censura e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Controriforma · Chiesa cattolica e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Controriforma · Concilio di Trento e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Concilio Vaticano II e Controriforma · Concilio Vaticano II e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Controriforma · Congregazione per la dottrina della fede e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Controriforma e Erasmo da Rotterdam · Erasmo da Rotterdam e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Controriforma e Eresia · Eresia e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Controriforma e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Gasparo Contarini

Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.

Controriforma e Gasparo Contarini · Gasparo Contarini e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Controriforma e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Controriforma e Giovan Battista Marino · Giovan Battista Marino e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Controriforma e Inquisizione · Indice dei libri proibiti e Inquisizione · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Controriforma e Montesquieu · Indice dei libri proibiti e Montesquieu · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Controriforma e Papa Benedetto XIV · Indice dei libri proibiti e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Controriforma e Papa Clemente VIII · Indice dei libri proibiti e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Controriforma e Papa Paolo III · Indice dei libri proibiti e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Controriforma e Papa Paolo IV · Indice dei libri proibiti e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Controriforma e Papa Pio IV · Indice dei libri proibiti e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Controriforma e Papa Pio V · Indice dei libri proibiti e Papa Pio V · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Controriforma e Repubblica di Venezia · Indice dei libri proibiti e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Controriforma e Riforma protestante · Indice dei libri proibiti e Riforma protestante · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Controriforma e XV secolo · Indice dei libri proibiti e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controriforma e Indice dei libri proibiti

Controriforma ha 258 relazioni, mentre Indice dei libri proibiti ha 196. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.51% = 25 / (258 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e Indice dei libri proibiti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »