Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Controriforma e Pietro Sforza Pallavicino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controriforma e Pietro Sforza Pallavicino

Controriforma vs. Pietro Sforza Pallavicino

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento. Nacque a Roma dal marchese Alessandro Pallavicino, figlio adottivo di Sforza Pallavicino, celebre generale della Repubblica Veneta, e da Francesca Sforza dei duchi di Segni, già vedova di Ascanio della Cornia.

Analogie tra Controriforma e Pietro Sforza Pallavicino

Controriforma e Pietro Sforza Pallavicino hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Tassoni, Compagnia di Gesù, Galileo Galilei, Giansenio, Giovanni Ciampoli, Paolo Sarpi, Papa Alessandro VII, Papa Innocenzo X, Papa Paolo IV, Papa Urbano VIII, Repubblica di Venezia, Virginio Cesarini.

Alessandro Tassoni

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi.

Alessandro Tassoni e Controriforma · Alessandro Tassoni e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Controriforma · Compagnia di Gesù e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Controriforma e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Giansenio

Nato presso Utrecht, studiò a Lovanio e a Parigi.

Controriforma e Giansenio · Giansenio e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Giovanni Ciampoli

Di modeste origini famigliari, si preparò fin da giovane per la carriera letteraria e mostrò una forte propensione per la poesia.

Controriforma e Giovanni Ciampoli · Giovanni Ciampoli e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Paolo Sarpi

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo» Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore del centralismo monarchico della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall’interdetto emanato da Paolo V. Rifiutò di presentarsi di fronte all'Inquisizione romana che intendeva processarlo e subì un grave attentato che si sospettò essere stato organizzato dalla Curia romana, "agnosco stilum Curiae romanae", che negò tuttavia ogni responsabilità.

Controriforma e Paolo Sarpi · Paolo Sarpi e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Controriforma e Papa Alessandro VII · Papa Alessandro VII e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Controriforma e Papa Innocenzo X · Papa Innocenzo X e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Controriforma e Papa Paolo IV · Papa Paolo IV e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Controriforma e Papa Urbano VIII · Papa Urbano VIII e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Controriforma e Repubblica di Venezia · Pietro Sforza Pallavicino e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Virginio Cesarini

Figlio dei nobili Livia Orsini e Giuliano II Cesarini, duca di Civitanova, insieme con il fratello Alessandro fu mandato a studiare a Parma, ospite del duca Ranuccio I Farnese.

Controriforma e Virginio Cesarini · Pietro Sforza Pallavicino e Virginio Cesarini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controriforma e Pietro Sforza Pallavicino

Controriforma ha 258 relazioni, mentre Pietro Sforza Pallavicino ha 49. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.91% = 12 / (258 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e Pietro Sforza Pallavicino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »