Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Controversia sul nome GNU/Linux e OpenBSD

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controversia sul nome GNU/Linux e OpenBSD

Controversia sul nome GNU/Linux vs. OpenBSD

La controversia sul nome GNU/Linux, in ambito informatico, indica il dibattito sull'utilizzo dell'espressione "GNU/Linux" per etichettare un sistema operativo basato su GNU (il sistema operativo unix-like ideato da Richard Stallman nel 1984) e altresì utilizzante Linux (il kernel per sistemi operativi unix-like ideato da Linus Torvalds nel 1991). OpenBSD è un sistema operativo libero, open-source, multipiattaforma, di tipo unix-like, derivato dalla Berkeley Software Distribution (4.4BSD).

Analogie tra Controversia sul nome GNU/Linux e OpenBSD

Controversia sul nome GNU/Linux e OpenBSD hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): C (linguaggio), FreeBSD, KDE, Kernel, Linux, NetBSD, Open source, POSIX, Progetto GNU, Richard Stallman, Sistema operativo, Unix-like, X Window System.

C (linguaggio)

C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale.

C (linguaggio) e Controversia sul nome GNU/Linux · C (linguaggio) e OpenBSD · Mostra di più »

FreeBSD

FreeBSD è un sistema operativo Unix-like libero derivato dalla Berkeley Software Distribution.

Controversia sul nome GNU/Linux e FreeBSD · FreeBSD e OpenBSD · Mostra di più »

KDE

KDE è una comunità internazionale la cui attività principale è lo sviluppo di Software Libero.

Controversia sul nome GNU/Linux e KDE · KDE e OpenBSD · Mostra di più »

Kernel

Il kernel (pronuncia IPA), in informatica, costituisce il nucleo fondamentale di un sistema operativo ovvero il software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware.

Controversia sul nome GNU/Linux e Kernel · Kernel e OpenBSD · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Controversia sul nome GNU/Linux e Linux · Linux e OpenBSD · Mostra di più »

NetBSD

NetBSD è un sistema operativo Unix-like derivato da BSD UNIX altamente portabile, gratuito, disponibile per molte piattaforme, dai server alpha a 64 bit fino ai dispositivi palmari.

Controversia sul nome GNU/Linux e NetBSD · NetBSD e OpenBSD · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Controversia sul nome GNU/Linux e Open source · Open source e OpenBSD · Mostra di più »

POSIX

In informatica, POSIX (o Posix: Portable Operating System Interface for Unix) è il nome che indica la famiglia degli standard definiti dall'IEEE denominati formalmente IEEE 1003.

Controversia sul nome GNU/Linux e POSIX · OpenBSD e POSIX · Mostra di più »

Progetto GNU

Il progetto GNU è un progetto collaborativo lanciato il 27 settembre 1983 da Richard Stallman per creare GNU: un sistema operativo Unix-like completo, utilizzabile esclusivamente utilizzando software libero.

Controversia sul nome GNU/Linux e Progetto GNU · OpenBSD e Progetto GNU · Mostra di più »

Richard Stallman

È uno dei principali esponenti del movimento del software libero.

Controversia sul nome GNU/Linux e Richard Stallman · OpenBSD e Richard Stallman · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Controversia sul nome GNU/Linux e Sistema operativo · OpenBSD e Sistema operativo · Mostra di più »

Unix-like

In informatica i sistemi Unix-like, talvolta definiti come UN*X o *nix, sono sistemi operativi simili ai sistemi Unix, generalmente non certificati e non necessariamente conformi alle specifiche SUS (Single UNIX Specification).

Controversia sul nome GNU/Linux e Unix-like · OpenBSD e Unix-like · Mostra di più »

X Window System

X Window System (noto in gergo come X Window, X11 o semplicemente come X), in informatica, è un gestore grafico molto diffuso, standard de facto per molti sistemi Unix-like (Linux e FreeBSD compresi).

Controversia sul nome GNU/Linux e X Window System · OpenBSD e X Window System · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controversia sul nome GNU/Linux e OpenBSD

Controversia sul nome GNU/Linux ha 71 relazioni, mentre OpenBSD ha 98. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.69% = 13 / (71 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controversia sul nome GNU/Linux e OpenBSD. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »