Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Controversia sul nome GNU/Linux e Ubuntu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controversia sul nome GNU/Linux e Ubuntu

Controversia sul nome GNU/Linux vs. Ubuntu

La controversia sul nome GNU/Linux, in ambito informatico, indica il dibattito sull'utilizzo dell'espressione "GNU/Linux" per etichettare un sistema operativo basato su GNU (il sistema operativo unix-like ideato da Richard Stallman nel 1984) e altresì utilizzante Linux (il kernel per sistemi operativi unix-like ideato da Linus Torvalds nel 1991). Ubuntu (in zulu) è un sistema operativo nato nel 2004, focalizzato sulla facilità di utilizzo.

Analogie tra Controversia sul nome GNU/Linux e Ubuntu

Controversia sul nome GNU/Linux e Ubuntu hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Android, Apache HTTP Server, Debian, Distribuzione Linux, DistroWatch, Free Software Foundation, GNU General Public License, Google, KDE, Kernel, Linux, Linux (kernel), MEPIS, Microsoft Windows, Open source, OpenSUSE, Piattaforma (informatica), Progetto GNU, Richard Stallman, Sistema operativo, Software, Software libero, X Window System.

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Android e Controversia sul nome GNU/Linux · Android e Ubuntu · Mostra di più »

Apache HTTP Server

Apache HTTP Server, o più comunemente Apache (IPA pronuncia: /aˈpætʃiː/), è il nome di un server web libero sviluppato dalla Apache Software Foundation.

Apache HTTP Server e Controversia sul nome GNU/Linux · Apache HTTP Server e Ubuntu · Mostra di più »

Debian

Debian è un sistema operativo multi-architettura per computer, composto interamente da software libero.

Controversia sul nome GNU/Linux e Debian · Debian e Ubuntu · Mostra di più »

Distribuzione Linux

In informatica una distribuzione Linux (gergalmente detta distro) è una distribuzione software del sistema operativo GNU/Linux, realizzata a partire dal kernel Linux, un sistema di base GNU e solitamente anche diversi altri applicativi (talvolta anch'essi parte di GNU).

Controversia sul nome GNU/Linux e Distribuzione Linux · Distribuzione Linux e Ubuntu · Mostra di più »

DistroWatch

DistroWatch è un sito web che fornisce notizie, classifiche di popolarità e altre informazioni di carattere generale su vari sistemi operativi open source, come le distribuzioni GNU/Linux (dette appunto in gergo informatico distro) ed altri sistemi liberi (come ad esempio BSD e OpenSolaris), nonché news sul software libero in generale.

Controversia sul nome GNU/Linux e DistroWatch · DistroWatch e Ubuntu · Mostra di più »

Free Software Foundation

La Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer.

Controversia sul nome GNU/Linux e Free Software Foundation · Free Software Foundation e Ubuntu · Mostra di più »

GNU General Public License

La GNU General Public License, comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL, è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.

Controversia sul nome GNU/Linux e GNU General Public License · GNU General Public License e Ubuntu · Mostra di più »

Google

Google Search (pronuncia italiana; in inglese) è un motore di ricerca per Internet il cui dominio è stato registrato il 15 settembre 1997.

Controversia sul nome GNU/Linux e Google · Google e Ubuntu · Mostra di più »

KDE

KDE è una comunità internazionale la cui attività principale è lo sviluppo di Software Libero.

Controversia sul nome GNU/Linux e KDE · KDE e Ubuntu · Mostra di più »

Kernel

Il kernel (pronuncia IPA), in informatica, costituisce il nucleo fondamentale di un sistema operativo ovvero il software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware.

Controversia sul nome GNU/Linux e Kernel · Kernel e Ubuntu · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Controversia sul nome GNU/Linux e Linux · Linux e Ubuntu · Mostra di più »

Linux (kernel)

Linux è un kernel, creato nel 1991 da Linus Torvalds, che insieme al sistema operativo GNU, ideato da Richard Stallman e utilizzato congiuntamente, hanno dato vita al sistema operativo GNU/Linux, diffusosi nelle sue varie distribuzioni.

Controversia sul nome GNU/Linux e Linux (kernel) · Linux (kernel) e Ubuntu · Mostra di più »

MEPIS

MEPIS è una distribuzione GNU/Linux per personal computer, basata sul ramo stabile di Debian.

Controversia sul nome GNU/Linux e MEPIS · MEPIS e Ubuntu · Mostra di più »

Microsoft Windows

Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.

Controversia sul nome GNU/Linux e Microsoft Windows · Microsoft Windows e Ubuntu · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Controversia sul nome GNU/Linux e Open source · Open source e Ubuntu · Mostra di più »

OpenSUSE

openSUSE è un sistema operativo GNU/Linux sviluppato dalla comunità del Progetto openSUSE e sponsorizzato da Novell.

Controversia sul nome GNU/Linux e OpenSUSE · OpenSUSE e Ubuntu · Mostra di più »

Piattaforma (informatica)

Il termine piattaforma, in informatica, indica una base software e/o hardware su cui sono sviluppate e/o eseguite applicazioni.

Controversia sul nome GNU/Linux e Piattaforma (informatica) · Piattaforma (informatica) e Ubuntu · Mostra di più »

Progetto GNU

Il progetto GNU è un progetto collaborativo lanciato il 27 settembre 1983 da Richard Stallman per creare GNU: un sistema operativo Unix-like completo, utilizzabile esclusivamente utilizzando software libero.

Controversia sul nome GNU/Linux e Progetto GNU · Progetto GNU e Ubuntu · Mostra di più »

Richard Stallman

È uno dei principali esponenti del movimento del software libero.

Controversia sul nome GNU/Linux e Richard Stallman · Richard Stallman e Ubuntu · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Controversia sul nome GNU/Linux e Sistema operativo · Sistema operativo e Ubuntu · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Controversia sul nome GNU/Linux e Software · Software e Ubuntu · Mostra di più »

Software libero

Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.

Controversia sul nome GNU/Linux e Software libero · Software libero e Ubuntu · Mostra di più »

X Window System

X Window System (noto in gergo come X Window, X11 o semplicemente come X), in informatica, è un gestore grafico molto diffuso, standard de facto per molti sistemi Unix-like (Linux e FreeBSD compresi).

Controversia sul nome GNU/Linux e X Window System · Ubuntu e X Window System · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controversia sul nome GNU/Linux e Ubuntu

Controversia sul nome GNU/Linux ha 71 relazioni, mentre Ubuntu ha 286. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.44% = 23 / (71 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controversia sul nome GNU/Linux e Ubuntu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »