Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Convenzione di Ramsar e Lussemburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Convenzione di Ramsar e Lussemburgo

Convenzione di Ramsar vs. Lussemburgo

La Convenzione di Ramsar, ufficialmente Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale (in inglese: Convention on Wetlands of International Importance; in francese: Convention sur les zones humides d'importance internationale; in spagnolo: Convención sobre los Humedales de Importancia Internacional) è un atto firmato a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971 da un gruppo di Governi, istituzioni scientifiche e organizzazioni internazionali partecipanti alla Conferenza internazionale sulle zone umide e gli uccelli acquatici, promossa dall'Ufficio Internazionale per le Ricerche sulle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici (IWRB - International Wetlands and Waterfowl Research Bureau), con la collaborazione dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN - International Union for the Nature Conservation) e del Consiglio Internazionale per la protezione degli uccelli (ICBP - International Council for bird Preservation). Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Analogie tra Convenzione di Ramsar e Lussemburgo

Convenzione di Ramsar e Lussemburgo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Francia, Germania, Lingua francese, Mali, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Paesi Bassi.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Convenzione di Ramsar · Belgio e Lussemburgo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Convenzione di Ramsar e Francia · Francia e Lussemburgo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Convenzione di Ramsar e Germania · Germania e Lussemburgo · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Convenzione di Ramsar e Lingua francese · Lingua francese e Lussemburgo · Mostra di più »

Mali

Il Mali (in francese République du Mali) è uno Stato (1.241.142 km²,16.174.580 abitanti; capitale Bamako) dell'Africa occidentale situato all'interno e senza sbocchi sul mare.

Convenzione di Ramsar e Mali · Lussemburgo e Mali · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Convenzione di Ramsar e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Lussemburgo e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Convenzione di Ramsar e Paesi Bassi · Lussemburgo e Paesi Bassi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Convenzione di Ramsar e Lussemburgo

Convenzione di Ramsar ha 174 relazioni, mentre Lussemburgo ha 147. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.18% = 7 / (174 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Convenzione di Ramsar e Lussemburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »