Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Convenzione di Ramsar e Sudan

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Convenzione di Ramsar e Sudan

Convenzione di Ramsar vs. Sudan

La Convenzione di Ramsar, ufficialmente Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale (in inglese: Convention on Wetlands of International Importance; in francese: Convention sur les zones humides d'importance internationale; in spagnolo: Convención sobre los Humedales de Importancia Internacional) è un atto firmato a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971 da un gruppo di Governi, istituzioni scientifiche e organizzazioni internazionali partecipanti alla Conferenza internazionale sulle zone umide e gli uccelli acquatici, promossa dall'Ufficio Internazionale per le Ricerche sulle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici (IWRB - International Wetlands and Waterfowl Research Bureau), con la collaborazione dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN - International Union for the Nature Conservation) e del Consiglio Internazionale per la protezione degli uccelli (ICBP - International Council for bird Preservation). Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Analogie tra Convenzione di Ramsar e Sudan

Convenzione di Ramsar e Sudan hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Ciad, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, India, Kenya, Libia, Lingua inglese, Regno Unito, Repubblica Centrafricana, Stati Uniti d'America, Uganda.

Ciad

Il Ciad (AFI:; in arabo تشاد, Tšād; in francese Tchad), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.

Ciad e Convenzione di Ramsar · Ciad e Sudan · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Convenzione di Ramsar · Cina e Sudan · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Convenzione di Ramsar e Egitto · Egitto e Sudan · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

Convenzione di Ramsar e Emirati Arabi Uniti · Emirati Arabi Uniti e Sudan · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Convenzione di Ramsar e Francia · Francia e Sudan · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Convenzione di Ramsar e Germania · Germania e Sudan · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Convenzione di Ramsar e India · India e Sudan · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Convenzione di Ramsar e Kenya · Kenya e Sudan · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Convenzione di Ramsar e Libia · Libia e Sudan · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Convenzione di Ramsar e Lingua inglese · Lingua inglese e Sudan · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Convenzione di Ramsar e Regno Unito · Regno Unito e Sudan · Mostra di più »

Repubblica Centrafricana

La Repubblica Centrafricana (fr. République centrafricaine, sg. Ködörösêse tî Bêafrîka) è uno stato dell'Africa Centrale, la cui capitale è Bangui.

Convenzione di Ramsar e Repubblica Centrafricana · Repubblica Centrafricana e Sudan · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Convenzione di Ramsar e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Sudan · Mostra di più »

Uganda

L'Uganda è uno Stato (241.038 km², 34.758.809 ab. al 2013) dell'Africa Orientale, con capitale Kampala.

Convenzione di Ramsar e Uganda · Sudan e Uganda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Convenzione di Ramsar e Sudan

Convenzione di Ramsar ha 174 relazioni, mentre Sudan ha 254. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.27% = 14 / (174 + 254).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Convenzione di Ramsar e Sudan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »