Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Riscaldamento globale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Riscaldamento globale

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici vs. Riscaldamento globale

La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (in inglese United Nations Framework Convention on Climate Change da cui l'acronimo UNFCCC o FCCC), nota anche come Accordi di Rio, è un trattato ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Analogie tra Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Riscaldamento globale

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Riscaldamento globale hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Anidride carbonica, Australia, Belgio, Brasile, Cambiamento climatico, Canada, Ciclo del carbonio, Cina, Danimarca, Effetto serra, Francia, Gas serra, George W. Bush, Germania, Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, India, Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Lingua inglese, Malaysia, Mercato delle emissioni, Messico, Nuova Zelanda, Organizzazione delle Nazioni Unite, Presidente degli Stati Uniti d'America, Protocollo di Kyoto, Regno Unito, ..., Russia, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Svezia. Espandi índice (4 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Agricoltura e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Anidride carbonica e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Australia e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Belgio e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Brasile e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Cambiamento climatico

In climatologia con il termine cambiamenti o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Cambiamento climatico e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Cambiamento climatico e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Canada e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Ciclo del carbonio

Il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera (all'interno della quale si considerano i sedimenti e i combustibili fossili), l'idrosfera (mari e oceani), la biosfera (comprese le acque dolci) e l'atmosfera della Terra.

Ciclo del carbonio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Ciclo del carbonio e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Cina e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Danimarca · Danimarca e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste in una serie di fenomeni che portano all'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno al quale orbita il corpo celeste.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Effetto serra · Effetto serra e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Francia · Francia e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Gas serra

Sono chiamati gas serra quei gas presenti nell'atmosfera, che sono trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla Terra, ma riescono a trattenere, in maniera consistente, la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Gas serra · Gas serra e Riscaldamento globale · Mostra di più »

George W. Bush

Chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, è noto anche come George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e George W. Bush · George W. Bush e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Germania · Germania e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico

Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC) è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ed il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico · Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico e Riscaldamento globale · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e India · India e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Indonesia · Indonesia e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Irlanda · Irlanda e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Italia · Italia e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Kazakistan · Kazakistan e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Lingua inglese · Lingua inglese e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Malaysia · Malaysia e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Mercato delle emissioni

Il sistema delle emissioni (Emissions Trading system o ETS in inglese) è uno strumento amministrativo utilizzato dall'Unione Europea per controllare le emissioni di inquinanti e gas serra a livello internazionale attraverso la quotazione monetaria delle emissioni stesse ed il commercio delle quote di emissione tra stati diversi, per il rispetto di ciascuno di questi dei vincoli ambientali imposti dal protocollo di Kyoto.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Mercato delle emissioni · Mercato delle emissioni e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Messico · Messico e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Presidente degli Stati Uniti d'America · Presidente degli Stati Uniti d'America e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza delle Parti "COP3" della economia Categoria:Effetto serra Categoria:Economia ambientale Categoria:Trattati sull'ambiente Categoria:Kyoto.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Protocollo di Kyoto · Protocollo di Kyoto e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Regno Unito · Regno Unito e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Russia · Riscaldamento globale e Russia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Stati Uniti d'America · Riscaldamento globale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Sudafrica · Riscaldamento globale e Sudafrica · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Svezia · Riscaldamento globale e Svezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Riscaldamento globale

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha 278 relazioni, mentre Riscaldamento globale ha 270. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 6.20% = 34 / (278 + 270).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Riscaldamento globale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »