Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Tuvalu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Tuvalu

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici vs. Tuvalu

La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (in inglese United Nations Framework Convention on Climate Change da cui l'acronimo UNFCCC o FCCC), nota anche come Accordi di Rio, è un trattato ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Tuvalu, in precedenza conosciuta come Isole Ellice, è una nazione insulare polinesiana situata nell'oceano Pacifico a metà strada tra le isole Hawaii e l'Australia.

Analogie tra Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Tuvalu

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Tuvalu hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Città del Vaticano, Figi, Giappone, Isole Salomone, Kiribati, Lingua inglese, Maldive, Micronesia, Nauru, Nuova Zelanda, Organizzazione delle Nazioni Unite, Principato di Monaco, Regno Unito, Samoa.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Australia e Tuvalu · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Città del Vaticano e Tuvalu · Mostra di più »

Figi

Le isole Figi (figiano: Viti; indostano: फ़िजी فِجی), note anche con la grafia Fiji (pron.), sono un arcipelago dell'Oceania che forma l'omonimo Stato insulare, ufficialmente denominato Repubblica di Figi, nel sud dell'Oceano Pacifico.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Figi · Figi e Tuvalu · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Giappone · Giappone e Tuvalu · Mostra di più »

Isole Salomone

Le Isole Salomone (Solomon Islands) sono una nazione insulare dell'Oceano Pacifico meridionale, nell'Oceania vicina, situate ad est della Papua Nuova Guinea.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Isole Salomone · Isole Salomone e Tuvalu · Mostra di più »

Kiribati

Le Kiribati (ufficialmente Repubblica delle Kiribati) sono uno stato insulare dell'Oceania di circa abitanti con capitale Tarawa Sud.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Kiribati · Kiribati e Tuvalu · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Lingua inglese · Lingua inglese e Tuvalu · Mostra di più »

Maldive

La Repubblica delle Maldive è uno stato insulare di 344.080 abitanti (censimento del 2014) composto da un gruppo di atolli situati nell'Oceano Indiano a sud-ovest dell'India.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Maldive · Maldive e Tuvalu · Mostra di più »

Micronesia

La Micronesia è una delle macroregioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Micronesia · Micronesia e Tuvalu · Mostra di più »

Nauru

Nauru (ufficialmente Repubblica di Nauru, in inglese Republic of Nauru, in nauruano Ripublik Naoero) è uno stato insulare dell'Oceania della Micronesia, indipendente dal 1968, composto da una sola isola di con 10 000 abitanti.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Nauru · Nauru e Tuvalu · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Tuvalu · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Tuvalu · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Principato di Monaco · Principato di Monaco e Tuvalu · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Regno Unito · Regno Unito e Tuvalu · Mostra di più »

Samoa

Le Samoa (o Samoa Occidentali, al tempo della colonizzazione Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa.

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Samoa · Samoa e Tuvalu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Tuvalu

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha 278 relazioni, mentre Tuvalu ha 88. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.10% = 15 / (278 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Tuvalu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »