Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Convenzione sul genocidio e Genocidio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Convenzione sul genocidio e Genocidio

Convenzione sul genocidio vs. Genocidio

La Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio è stata adottata a New York il 9 dicembre 1948. Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

Analogie tra Convenzione sul genocidio e Genocidio

Convenzione sul genocidio e Genocidio hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Conflitto del Darfur, Crimine contro l'umanità, Diritto internazionale, Genocidio armeno, Genocidio del Ruanda, Olocausto, Organizzazione delle Nazioni Unite, Pulizia etnica, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Conflitto del Darfur

Il conflitto del Darfur (talvolta chiamato genocidio del Darfur) è un conflitto armato attualmente in corso (sebbene viga una tregua) nella regione del Darfur situata nell'ovest del Sudan, Stato dell'Africa subsahariana delimitato da Ciad, Egitto, Etiopia, Libia, Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Repubblica Centrafricana e Kenya.

Conflitto del Darfur e Convenzione sul genocidio · Conflitto del Darfur e Genocidio · Mostra di più »

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Convenzione sul genocidio e Crimine contro l'umanità · Crimine contro l'umanità e Genocidio · Mostra di più »

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale.

Convenzione sul genocidio e Diritto internazionale · Diritto internazionale e Genocidio · Mostra di più »

Genocidio armeno

Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti.

Convenzione sul genocidio e Genocidio armeno · Genocidio e Genocidio armeno · Mostra di più »

Genocidio del Ruanda

Il genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia dell'Africa del XX secolo.

Convenzione sul genocidio e Genocidio del Ruanda · Genocidio e Genocidio del Ruanda · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Convenzione sul genocidio e Olocausto · Genocidio e Olocausto · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Convenzione sul genocidio e Organizzazione delle Nazioni Unite · Genocidio e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Pulizia etnica

L'espressione pulizia etnica denota una varietà di azioni atte a rimuovere forzatamente (anche ricorrendo ad atti di violenza o di aggressione militare) da un territorio la popolazione di una minoranza etnico-culturale per salvaguardare l'identità e la purezza di un gruppo etnico.

Convenzione sul genocidio e Pulizia etnica · Genocidio e Pulizia etnica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Convenzione sul genocidio e Stati Uniti d'America · Genocidio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Convenzione sul genocidio e Unione Sovietica · Genocidio e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Convenzione sul genocidio e Genocidio

Convenzione sul genocidio ha 14 relazioni, mentre Genocidio ha 258. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.68% = 10 / (14 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Convenzione sul genocidio e Genocidio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »