Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Convivium (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Convivium (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Convivium (rivista) vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Convivium è stato un periodico italiano fondato a Milano nel 1929 da Carlo Calcaterra, Pietro Ubaldi e Luigi StefaniniDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Convivium (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Convivium (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Calcaterra, Filosofia, Francesco Flora, Letteratura, Milano, Torino, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Carlo Calcaterra

Figlio di Carlo senior (18.01.1843 - 21.11.1894), medico e modesto scrittore, e di Carolina Giovannelli (1854 - 22.02.1905).

Carlo Calcaterra e Convivium (rivista) · Carlo Calcaterra e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Convivium (rivista) e Filosofia · Filosofia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Convivium (rivista) e Francesco Flora · Francesco Flora e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Convivium (rivista) e Letteratura · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Convivium (rivista) e Milano · Milano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Convivium (rivista) e Torino · Riviste letterarie italiane del Novecento e Torino · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Convivium (rivista) e Università Cattolica del Sacro Cuore · Riviste letterarie italiane del Novecento e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Convivium (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Convivium (rivista) ha 26 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.57% = 7 / (26 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Convivium (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »