Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conyza bonariensis e Conyzinae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conyza bonariensis e Conyzinae

Conyza bonariensis vs. Conyzinae

La Saeppola di Buenos Aires (nome scientifico Conyza bonariensis (L.) Cronq., 1943; o anche Erigeron bonariensis L.) è una pianta erbacea, annuale a piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Conyzinae Horan., 1847 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae).

Analogie tra Conyza bonariensis e Conyzinae

Conyza bonariensis e Conyzinae hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Achenio, America, America meridionale, Androceo, Antera, Asteraceae, Asterales, Astereae, Asteridae, Asteridi, Asteroideae, Carpello (botanica), Clade, Conyza, Conyza canadensis, Corimbo, Corolla, Erigeron, Eudicotiledoni, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fiore delle angiosperme, Fiore delle Asteraceae, Formula fiorale, Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Infiorescenza, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Nomen conservandum, ..., Ovario (botanica), Pappo (botanica), Peduncolo (botanica), Picciolo, Plantae, Rizoma, Sepalo, Sottofamiglia, Sottotribù, Specie, Spermatophyta, Stame, Tribù (tassonomia). Espandi índice (13 più) »

Achenio

Con il termine achenio si definisce un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.

Achenio e Conyza bonariensis · Achenio e Conyzinae · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Conyza bonariensis · America e Conyzinae · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

America meridionale e Conyza bonariensis · America meridionale e Conyzinae · Mostra di più »

Androceo

L'androceo è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Androceo e Conyza bonariensis · Androceo e Conyzinae · Mostra di più »

Antera

Le antère (dal greco antheros, 'fiorito') sono una parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme.

Antera e Conyza bonariensis · Antera e Conyzinae · Mostra di più »

Asteraceae

Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.

Asteraceae e Conyza bonariensis · Asteraceae e Conyzinae · Mostra di più »

Asterales

Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni.

Asterales e Conyza bonariensis · Asterales e Conyzinae · Mostra di più »

Astereae

Astereae Cassini, 1819 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Astereae e Conyza bonariensis · Astereae e Conyzinae · Mostra di più »

Asteridae

La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida.

Asteridae e Conyza bonariensis · Asteridae e Conyzinae · Mostra di più »

Asteridi

Gli Asteridi sono uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso, nella classificazione APG II (2003), il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello dei rosidi).

Asteridi e Conyza bonariensis · Asteridi e Conyzinae · Mostra di più »

Asteroideae

Asteroideae (Cass.) Lindley è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Asteroideae e Conyza bonariensis · Asteroideae e Conyzinae · Mostra di più »

Carpello (botanica)

Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).

Carpello (botanica) e Conyza bonariensis · Carpello (botanica) e Conyzinae · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Conyza bonariensis · Clade e Conyzinae · Mostra di più »

Conyza

Conyza Less., 1822 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee annuali o biennali con piccoli fiori terminali.

Conyza e Conyza bonariensis · Conyza e Conyzinae · Mostra di più »

Conyza canadensis

La Saeppola canadese (nome scientifico Conyza canadensis (L.) Cronq., 1943; o anche Erigeron canadensis L.) è una pianta erbacea, annuale a piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Conyza bonariensis e Conyza canadensis · Conyza canadensis e Conyzinae · Mostra di più »

Corimbo

Il corimbo è un'infiorescenza semplice racemosa nella quale i fiori, pur avendo differenti punti di inserzione, terminano tutti alla stessa altezza.

Conyza bonariensis e Corimbo · Conyzinae e Corimbo · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del Fiore delle angiosperme.

Conyza bonariensis e Corolla · Conyzinae e Corolla · Mostra di più »

Erigeron

Erigeron L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni i cui fiori sono molto simili alle margherite.

Conyza bonariensis e Erigeron · Conyzinae e Erigeron · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Conyza bonariensis e Eudicotiledoni · Conyzinae e Eudicotiledoni · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Conyza bonariensis e Eukaryota · Conyzinae e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Conyza bonariensis e Famiglia (tassonomia) · Conyzinae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fiore delle angiosperme

Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie.

Conyza bonariensis e Fiore delle angiosperme · Conyzinae e Fiore delle angiosperme · Mostra di più »

Fiore delle Asteraceae

Il "fiore" delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum) è in realtà una infiorescenza, detta capolino, composta da numerosi piccoli fiori, detti flosculi.

Conyza bonariensis e Fiore delle Asteraceae · Conyzinae e Fiore delle Asteraceae · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Conyza bonariensis e Formula fiorale · Conyzinae e Formula fiorale · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Conyza bonariensis e Genere (tassonomia) · Conyzinae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Gineceo di Brassica oleracea Il gineceo, anticamente chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme.

Conyza bonariensis e Gineceo (botanica) · Conyzinae e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Conyza bonariensis e Infiorescenza · Conyzinae e Infiorescenza · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Conyza bonariensis e Magnoliophyta · Conyzinae e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Conyza bonariensis e Magnoliopsida · Conyzinae e Magnoliopsida · Mostra di più »

Nomen conservandum

Nomen conservandum (plurale nomina conservanda, abbreviazione nom. cons.) è un termine latino utilizzato nelle convenzioni di nomenclatura scientifica per indicare "un nome che deve essere conservato" ovvero una denominazione scientifica che gode di specifiche protezioni nomenclaturali.

Conyza bonariensis e Nomen conservandum · Conyzinae e Nomen conservandum · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Conyza bonariensis e Ovario (botanica) · Conyzinae e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Pappo (botanica)

Frutti di ''Taraxacum officinale'' con il caratteristico pappo. Il termine pappo denota, in botanica, l'appendice piumosa e leggera di alcuni frutti e di alcuni semi avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l'azione del vento (disseminazione anemocora).

Conyza bonariensis e Pappo (botanica) · Conyzinae e Pappo (botanica) · Mostra di più »

Peduncolo (botanica)

Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza; può essere sia ascellare che terminale a seconda della posizione in cui è inserito nel ramo.

Conyza bonariensis e Peduncolo (botanica) · Conyzinae e Peduncolo (botanica) · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica e che deriva dal latino petiŏlus.

Conyza bonariensis e Picciolo · Conyzinae e Picciolo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Conyza bonariensis e Plantae · Conyzinae e Plantae · Mostra di più »

Rizoma

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva.

Conyza bonariensis e Rizoma · Conyzinae e Rizoma · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Conyza bonariensis e Sepalo · Conyzinae e Sepalo · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Conyza bonariensis e Sottofamiglia · Conyzinae e Sottofamiglia · Mostra di più »

Sottotribù

Nella classificazione scientifica delle forme viventi, una sottotribù è una categoria tassonomica intermedia tra tribù e genere.

Conyza bonariensis e Sottotribù · Conyzinae e Sottotribù · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Conyza bonariensis e Specie · Conyzinae e Specie · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Conyza bonariensis e Spermatophyta · Conyzinae e Spermatophyta · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Conyza bonariensis e Stame · Conyzinae e Stame · Mostra di più »

Tribù (tassonomia)

Negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una tribù è una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere.

Conyza bonariensis e Tribù (tassonomia) · Conyzinae e Tribù (tassonomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conyza bonariensis e Conyzinae

Conyza bonariensis ha 76 relazioni, mentre Conyzinae ha 76. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 28.29% = 43 / (76 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conyza bonariensis e Conyzinae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »