Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coop Italia e Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coop Italia e Toscana

Coop Italia vs. Toscana

Coop Italia è un marchio che contraddistingue un sistema di cooperative italiane che gestisce una rete di superettes, supermercati ed ipermercati. La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Analogie tra Coop Italia e Toscana

Coop Italia e Toscana hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Campania, Denominazione di origine protetta, Emilia-Romagna, Euro, Indicazione geografica protetta, Italia, Italia centrale, Italia meridionale, Lazio, Liguria, Livorno, Lombardia, Marche, Milano, Modena, Parma, Perugia, Piemonte, Prato, Provincia della Spezia, Provincia di Arezzo, Provincia di Firenze, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Genova, Provincia di Grosseto, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Perugia, ..., Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Prato, Provincia di Siena, Reggio nell'Emilia, Regioni d'Italia, Roma, Sardegna, Sesto Fiorentino, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Veneto. Espandi índice (13 più) »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Coop Italia · Bologna e Toscana · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Coop Italia · Campania e Toscana · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Coop Italia e Denominazione di origine protetta · Denominazione di origine protetta e Toscana · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Coop Italia e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Toscana · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Coop Italia e Euro · Euro e Toscana · Mostra di più »

Indicazione geografica protetta

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio di origine che viene attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Si differenzia dalla più prestigiosa denominazione di origine protetta (DOP), quindi, per il suo essere generalmente un'etichetta maggiormente permissiva sulla sola provenienza delle materie prime (che se previsto dai singoli disciplinari possono essere sia di origine nazionale che di origine comunitaria o talvolta anche extra-comunitaria), in quanto tutela le ricette e alcuni processi produttivi caratterizzanti tipici del luogo ma non per forza l'origine del prodotto nel suo intero complesso, se non quello della produzione finale. Ciò viene a volte concesso principalmente perché una produzione di materie prime a livello locale o nazionale destinata a tale scopo potrebbe non essere sufficiente per soddisfare la richiesta del prodotto a livello globale, o perché alcuni ingredienti di origine estera vengono considerati più idonei per loro specifiche caratteristiche organolettiche che hanno un ruolo determinante nella riuscita finale del prodotto.

Coop Italia e Indicazione geografica protetta · Indicazione geografica protetta e Toscana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Coop Italia e Italia · Italia e Toscana · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Coop Italia e Italia centrale · Italia centrale e Toscana · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Coop Italia e Italia meridionale · Italia meridionale e Toscana · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Coop Italia e Lazio · Lazio e Toscana · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Coop Italia e Liguria · Liguria e Toscana · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Coop Italia e Livorno · Livorno e Toscana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Coop Italia e Lombardia · Lombardia e Toscana · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Coop Italia e Marche · Marche e Toscana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Coop Italia e Milano · Milano e Toscana · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Coop Italia e Modena · Modena e Toscana · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Coop Italia e Parma · Parma e Toscana · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Coop Italia e Perugia · Perugia e Toscana · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Coop Italia e Piemonte · Piemonte e Toscana · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Coop Italia e Prato · Prato e Toscana · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Coop Italia e Provincia della Spezia · Provincia della Spezia e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Arezzo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Coop Italia e Provincia di Arezzo · Provincia di Arezzo e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti.

Coop Italia e Provincia di Firenze · Provincia di Firenze e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.273 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Coop Italia e Provincia di Forlì-Cesena · Provincia di Forlì-Cesena e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Coop Italia e Provincia di Genova · Provincia di Genova e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Coop Italia e Provincia di Grosseto · Provincia di Grosseto e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Livorno

Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Coop Italia e Provincia di Livorno · Provincia di Livorno e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Coop Italia e Provincia di Lucca · Provincia di Lucca e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Coop Italia e Provincia di Massa-Carrara · Provincia di Massa-Carrara e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Coop Italia e Provincia di Perugia · Provincia di Perugia e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Coop Italia e Provincia di Pisa · Provincia di Pisa e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Coop Italia e Provincia di Pistoia · Provincia di Pistoia e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Prato

La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana di 253.799 abitanti.

Coop Italia e Provincia di Prato · Provincia di Prato e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Coop Italia e Provincia di Siena · Provincia di Siena e Toscana · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Coop Italia e Reggio nell'Emilia · Reggio nell'Emilia e Toscana · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Coop Italia e Regioni d'Italia · Regioni d'Italia e Toscana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Coop Italia e Roma · Roma e Toscana · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Coop Italia e Sardegna · Sardegna e Toscana · Mostra di più »

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino (pronuncia), è un comune italiano di 49.025 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana; è la terza città più popolata della città metropolitana di Firenze.

Coop Italia e Sesto Fiorentino · Sesto Fiorentino e Toscana · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Coop Italia e Sicilia · Sicilia e Toscana · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Coop Italia e Trentino-Alto Adige · Toscana e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Coop Italia e Umbria · Toscana e Umbria · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Coop Italia e Veneto · Toscana e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coop Italia e Toscana

Coop Italia ha 241 relazioni, mentre Toscana ha 1072. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 3.27% = 43 / (241 + 1072).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coop Italia e Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »