Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cooper Car Company e Storia della Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cooper Car Company e Storia della Formula 1

Cooper Car Company vs. Storia della Formula 1

Cooper Car Company è stato un team britannico di Formula 1, vincitore di 17 Gran Premi. Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Analogie tra Cooper Car Company e Storia della Formula 1

Cooper Car Company e Storia della Formula 1 hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Brabham, British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1 1950, Campionato mondiale di Formula 1 1952, Campionato mondiale di Formula 1 1953, Campionato mondiale di Formula 1 1955, Campionato mondiale di Formula 1 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1958, Campionato mondiale di Formula 1 1959, Campionato mondiale di Formula 1 1960, Campionato mondiale di Formula 1 1961, Campionato mondiale di Formula 1 1962, Campionato mondiale di Formula 1 1963, Campionato mondiale di Formula 1 1964, Campionato mondiale di Formula 1 1965, Campionato mondiale di Formula 1 1966, Campionato mondiale di Formula 1 1967, Campionato mondiale di Formula 1 1968, Campionato mondiale di Formula 1 1969, Formula 1, Graham Hill, Jack Brabham, Jacky Ickx, Jim Clark, Jochen Rindt, John Love, John Surtees, Johnny Servoz-Gavin, Maserati Squadra Corse, Matra, ..., Maurice Trintignant, McLaren, Phil Hill, Pole position, Scuderia Ferrari, Stirling Moss, Team Lotus. Espandi índice (7 più) »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Cooper Car Company · Brabham e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Cooper Car Company · British Racing Motors e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1950

La stagione 1950 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la prima ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1950 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1950 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1952

La stagione 1952 del Campionato mondiale FIA Piloti (comunemente detto mondiale di Formula 1) è stata, nella storia della categoria, la 3a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1952 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1952 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1953

La stagione 1953 del Campionato mondiale FIA è stata, nella storia della categoria, la 4a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1953 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1953 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1955

La stagione 1955 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 6a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1955 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1957

La stagione 1957 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, l'8a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1958

La stagione 1958 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 9ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 1ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1958 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1958 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1959

La stagione 1959 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 10a ad assegnare il Campionato Piloti e la 2a ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1959 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1960

La stagione 1960 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, l'11ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 3ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1960 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1960 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1961

La stagione 1961 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 12ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 4ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1961 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1961 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1962

La stagione 1962 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 13ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 5ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1962 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1962 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1963

La stagione 1963 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 fu, nella storia della categoria, la 14ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 6ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1963 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1963 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1964

La stagione 1964 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 15ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 7ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1964 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1964 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1965

La stagione 1965 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 16a ad assegnare il Campionato Piloti e l'8a ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1965 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1965 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1966

La stagione 1966 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 17ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 9ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1966 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1966 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1967

La stagione 1967 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 18ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 10ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1967 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1967 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1968

La stagione 1968 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 19ª ad assegnare il Campionato Piloti e l'11ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1968 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1968 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1969

La stagione 1969 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 20ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 12ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1969 e Cooper Car Company · Campionato mondiale di Formula 1 1969 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Cooper Car Company e Formula 1 · Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Graham Hill

Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.

Cooper Car Company e Graham Hill · Graham Hill e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jack Brabham

È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale ha vinto il mondiale del 1966, risultando ad oggi l'unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale guidando una vettura con il proprio nome.

Cooper Car Company e Jack Brabham · Jack Brabham e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Cooper Car Company e Jacky Ickx · Jacky Ickx e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jim Clark

È considerato uno dei migliori piloti di Formula 1 di tutti i tempi ed è stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico.

Cooper Car Company e Jim Clark · Jim Clark e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jochen Rindt

Dotato di uno stile di guida aggressivo e spettacolare, era considerato uno dei migliori piloti automobilistici della sua epoca.

Cooper Car Company e Jochen Rindt · Jochen Rindt e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

John Love

Dopo aver cominciato a correre nella natia Rhodesia, Love si trasferì in Europa nei primi anni sessanta a correre per la squadra di Formula Junior di Ken Tyrrell, ma per vari motivi (tra cui un incidente) non riuscì ad ottenere grandi risultati nelle gare di Formula 1.

Cooper Car Company e John Love · John Love e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

John Surtees

È l'unico pilota della storia del motorismo ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale, sia in Formula 1.

Cooper Car Company e John Surtees · John Surtees e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Johnny Servoz-Gavin

Campione europeo di Formula 2 nel 1969, ha preso parte ad undici Gran Premi di Formula 1 ottenendo come miglior risultato un secondo posto a Monza nel 1968.

Cooper Car Company e Johnny Servoz-Gavin · Johnny Servoz-Gavin e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Maserati Squadra Corse

La Squadra Corse della Maserati ha rappresentato per molti anni l'anima della casa automobilistica, impegnandosi in ogni settore delle competizioni: la storia della Maserati è caratterizzata proprio dalla sorprendente versatilità dell'impegno sportivo, sin dalla nascita come Garage-Officina Alfieri Maserati.

Cooper Car Company e Maserati Squadra Corse · Maserati Squadra Corse e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Cooper Car Company e Matra · Matra e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Maurice Trintignant

Zio del celebre attore Jean-Louis Trintignant, era soprannominato "Pétoulet" (traducibile dal francese con "escremento di topo") o il "Pilota gentiluomo".

Cooper Car Company e Maurice Trintignant · Maurice Trintignant e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Cooper Car Company e McLaren · McLaren e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Phil Hill

Phil Hill nacque a Miami in Florida il 20 aprile 1927, anche se crebbe a Santa Monica.

Cooper Car Company e Phil Hill · Phil Hill e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Cooper Car Company e Pole position · Pole position e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Cooper Car Company e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Stirling Moss

Nella storia della Formula 1 è il pilota che ha vinto il maggior numero di gran premi senza aver mai vinto il titolo mondiale.

Cooper Car Company e Stirling Moss · Stirling Moss e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Cooper Car Company e Team Lotus · Storia della Formula 1 e Team Lotus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cooper Car Company e Storia della Formula 1

Cooper Car Company ha 84 relazioni, mentre Storia della Formula 1 ha 332. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 8.89% = 37 / (84 + 332).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cooper Car Company e Storia della Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »