Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cooperazione e Le Corbusier

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cooperazione e Le Corbusier

Cooperazione vs. Le Corbusier

Per molto tempo, basandosi su tesi razionaliste si è considerata -soprattutto in italia- la cooperazione così come segue: Per cooperazione s'intende l'azione condivisa di più agenti per il perseguimento di uno scopo. La definizione attuale nel mondo anglosassone appare invece più corretta: La cooperazione è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio. Tra le figure più influenti della storia dell'architettura contemporanea, viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Gioacchino Luigi Mellucci, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto – come maestro del Movimento Moderno.

Analogie tra Cooperazione e Le Corbusier

Cooperazione e Le Corbusier hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Italia.

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cooperazione e Italia · Italia e Le Corbusier · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cooperazione e Le Corbusier

Cooperazione ha 87 relazioni, mentre Le Corbusier ha 109. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.51% = 1 / (87 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cooperazione e Le Corbusier. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »