Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coorte e Repubblica romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coorte e Repubblica romana

Coorte vs. Repubblica romana

La coorte era un'unità militare antica dell'esercito romano. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Analogie tra Coorte e Repubblica romana

Coorte e Repubblica romana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Censo (storia romana), Cittadinanza romana, Colonia romana, Esercito romano, Gaio Mario, Guerre sannitiche, Impero romano, Italici, Legione romana, Lingua latina, Publio Cornelio Scipione, Roma (città antica).

Censo (storia romana)

Il censo (lat. census) era un elenco dei cittadini e dei loro beni nella Roma antica.

Censo (storia romana) e Coorte · Censo (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Coorte · Cittadinanza romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Coorte · Colonia romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Coorte e Esercito romano · Esercito romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Coorte e Gaio Mario · Gaio Mario e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Coorte e Guerre sannitiche · Guerre sannitiche e Repubblica romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Coorte e Impero romano · Impero romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Coorte e Italici · Italici e Repubblica romana · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Coorte e Legione romana · Legione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Coorte e Lingua latina · Lingua latina e Repubblica romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Coorte e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Coorte e Roma (città antica) · Repubblica romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coorte e Repubblica romana

Coorte ha 39 relazioni, mentre Repubblica romana ha 840. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.37% = 12 / (39 + 840).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coorte e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »