Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Davis 1976 e Tennis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Davis 1976 e Tennis

Coppa Davis 1976 vs. Tennis

La Coppa Davis 1976 è stata la 65ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Analogie tra Coppa Davis 1976 e Tennis

Coppa Davis 1976 e Tennis hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Panatta, Augusto Pinochet, Australia, Cile, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Corrado Barazzutti, Federazione Italiana Tennis, Italia, Nicola Pietrangeli, Paolo Bertolucci, Roma, Tonino Zugarelli.

Adriano Panatta

In carriera, iniziata con l'Era Open, ha vinto 10 tornei in singolare, di cui uno del Grande Slam, e 17 in doppio.

Adriano Panatta e Coppa Davis 1976 · Adriano Panatta e Tennis · Mostra di più »

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Augusto Pinochet e Coppa Davis 1976 · Augusto Pinochet e Tennis · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Coppa Davis 1976 · Australia e Tennis · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Coppa Davis 1976 · Cile e Tennis · Mostra di più »

Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) è un'istituzione, nata nel giugno 1914 come parte del Comitato Olimpico Internazionale, con lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello sport italiano attraverso le federazioni nazionali sportive e in particolare la preparazione degli atleti al fine di consentirne la partecipazione ai giochi olimpici; altro importante obiettivo del CONI è la promozione dello sport nazionale.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano e Coppa Davis 1976 · Comitato Olimpico Nazionale Italiano e Tennis · Mostra di più »

Corrado Barazzutti

Semifinalista agli US Open nel 1977 e al Roland Garros nel 1978, in carriera ha vinto in tutto 5 tornei ATP in singolare e uno in doppio, spingendosi fino alla settima posizione del Ranking mondiale nell'agosto 1978 (terzo italiano in assoluto ad entrare nei Top10 dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta).

Coppa Davis 1976 e Corrado Barazzutti · Corrado Barazzutti e Tennis · Mostra di più »

Federazione Italiana Tennis

La Federazione Italiana Tennis (FIT) è l'organo che promuove e organizza il tennis in Italia.

Coppa Davis 1976 e Federazione Italiana Tennis · Federazione Italiana Tennis e Tennis · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Coppa Davis 1976 e Italia · Italia e Tennis · Mostra di più »

Nicola Pietrangeli

Vincitore del Roland Garros per due anni consecutivi (1959 e 1960) su quattro finali disputate, è stato il primo italiano in assoluto a vincere un torneo del Grande Slam.

Coppa Davis 1976 e Nicola Pietrangeli · Nicola Pietrangeli e Tennis · Mostra di più »

Paolo Bertolucci

Rappresenta, insieme con Orlando Sirola e Nicola Pietrangeli, uno dei maggiori talenti nel doppio mai espressi dal tennis italiano.

Coppa Davis 1976 e Paolo Bertolucci · Paolo Bertolucci e Tennis · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Coppa Davis 1976 e Roma · Roma e Tennis · Mostra di più »

Tonino Zugarelli

Componente della squadra italiana che vinse la Coppa Davis nel 1976, ricopriva in essa il ruolo di riserva di lusso, essendo il cosiddetto quarto uomo, dietro i titolari Panatta e Barazzutti (nei singolari) e la coppia Panatta-Bertolucci nel doppio.

Coppa Davis 1976 e Tonino Zugarelli · Tennis e Tonino Zugarelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Davis 1976 e Tennis

Coppa Davis 1976 ha 47 relazioni, mentre Tennis ha 193. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.00% = 12 / (47 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Davis 1976 e Tennis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »