Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Europa di sci alpino 2005 e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne

Coppa Europa di sci alpino 2005 vs. Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne

La Coppa Europa di sci alpino 2005 è iniziata il 25 novembre 2004 a Landgraaf, Paesi Bassi, e si è conclusa il 19 marzo 2005 a Roccaraso, Italia. Risultati delle gare femminili della Coppa Europa di sci alpino 2005: Legenda.

Analogie tra Coppa Europa di sci alpino 2005 e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Ana Drev, Andrea Fischbacher, Anja Blieninger, Austria, Carmen Casanova, Carolina Ruiz, Christine Sponring, Daniela Zeiser, Discesa libera, Frida Hansdotter, Giulia Gianesini, Henna Raita, Ingrid Rumpfhuber, Italia, Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Nike Bent, Norvegia, Roccaraso, Selina Heregger, Silvia Berger, Slalom gigante, Slalom speciale, Supergigante.

Ana Drev

Originaria di Velenje, Ana Drev ha debuttato il 2 dicembre 2000 a San Vigilio di Marebbe, in Italia, disputando uno slalom gigante valido come gara FIS senza concludere la prima manche.

Ana Drev e Coppa Europa di sci alpino 2005 · Ana Drev e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne · Mostra di più »

Andrea Fischbacher

Andrea Fischbacher, sciatrice specializzata nelle prove veloci e nello slalom gigante, iniziò a partecipare a gare FIS nel dicembre del 2000 ed esordì in Coppa Europa il 10 febbraio 2003 a Oberwölz/Lachtal, classificandosi 35ª in slalom gigante.

Andrea Fischbacher e Coppa Europa di sci alpino 2005 · Andrea Fischbacher e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne · Mostra di più »

Anja Blieninger

Attiva in gare FIS dal dicembre del 1996, la Blieninger esordì in Coppa Europa il 5 dicembre 1998 a Špindlerův Mlýn in slalom speciale e in Coppa del Mondo il 18 febbraio 2001 a Garmisch-Partenkirchen nella medesima specialità, in entrambi i casi senza concludere la gara.

Anja Blieninger e Coppa Europa di sci alpino 2005 · Anja Blieninger e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Coppa Europa di sci alpino 2005 · Austria e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne · Mostra di più »

Carmen Casanova

La sciatrice grigionese originaria di Vignogn (comune in seguito accorpato a Lumnezia) iniziò a partecipare a gare FIS nel gennaio del 1996 ed esordì nel circuito continentale della Coppa Europa il 7 febbraio 1997 disputando la discesa libera di Sankt Moritz, che chiuse al 45º posto.

Carmen Casanova e Coppa Europa di sci alpino 2005 · Carmen Casanova e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne · Mostra di più »

Carolina Ruiz

Partecipava principalmente a gare nelle specialità veloci anche se, soprattutto a inizio carriera, prese parte anche a slalom giganti.

Carolina Ruiz e Coppa Europa di sci alpino 2005 · Carolina Ruiz e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne · Mostra di più »

Christine Sponring

Sciatrice polivalente, dopo aver vinto la medaglia di bronzo in discesa libera ai Mondiali juniores del febbraio 2000, la Sponring fece il suo esordio in Coppa del Mondo il 10 dicembre 2000 nello slalom speciale di Sestriere.

Christine Sponring e Coppa Europa di sci alpino 2005 · Christine Sponring e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne · Mostra di più »

Daniela Zeiser

Daniela Zeiser disputò la sua prima gara nel Circo bianco nel 1998, mentre il debutto in Coppa Europa avvenne due anni dopo, quando giunse 30ª nella discesa libera di Haus.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Daniela Zeiser · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Daniela Zeiser · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Discesa libera · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Discesa libera · Mostra di più »

Frida Hansdotter

La Hansdotter, originaria di Norberg, ha iniziato a partecipare a gare FIS nel gennaio del 2001; nella stagione 2002-2003 ha fatto il suo esordio in Coppa Europa (il 24 novembre a Åre, senza concludere lo slalom speciale in programma) e ai Mondiali juniores.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Frida Hansdotter · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Frida Hansdotter · Mostra di più »

Giulia Gianesini

Originaria di Gallio, la Gianesini ha iniziato a partecipare a gare internazionali FIS nel dicembre del 1999.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Giulia Gianesini · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Giulia Gianesini · Mostra di più »

Henna Raita

La Raita fece il suo esordio nel Circo bianco ai Mondiali juniores di Maribor 1992, ottenendo come miglior risultato il 43º posto in supergigante.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Henna Raita · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Henna Raita · Mostra di più »

Ingrid Rumpfhuber

e attiva in gare FIS dal novembre del 1996, la Rumpfhuber esordì in Coppa Europa il 18 gennaio 1999 a Lachtal, senza completare lo slalom gigante in programma, e conquistò il primo risultato importante della carriera l'anno seguente quando, ai Mondiali juniores del Québec, vinse la medaglia d'argento nel supergigante.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Ingrid Rumpfhuber · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Ingrid Rumpfhuber · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Italia · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Italia · Mostra di più »

Kathrin Zettel

Kathrin Zettel, originaria di Göstling an der Ybbs, in Coppa del Mondo ha esordito il 13 marzo 2004 nello slalom speciale di Sestriere e ha conquistato il primo podio il 10 dicembre 2005 nello slalom gigante di Aspen, classificandosi al terzo posto.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Kathrin Zettel · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Kathrin Zettel · Mostra di più »

Michaela Kirchgasser

Specialista delle prove tecniche nata a Schwarzach im Pongau e originaria di Filzmoos, la Kirchgasser ha iniziato a partecipare a gare FIS nel novembre del 2000 e ha esordito in Coppa del Mondo il 9 dicembre 2001 nello slalom speciale di Sestriere, classificandosi 17ª.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Michaela Kirchgasser · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Michaela Kirchgasser · Mostra di più »

Nike Bent

Specialista delle prove veloci originaria di Funäsdalen, Nike Bent esordì in gare internazionali il 17 dicembre 1996 a Klövsjö, in Svezia, disputando uno slalom gigante valido come gara FIS e piazzandosi 18ª.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Nike Bent · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Nike Bent · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Norvegia · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Norvegia · Mostra di più »

Roccaraso

Roccaraso è un comune italiano di abitanti della bassa provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Roccaraso · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Roccaraso · Mostra di più »

Selina Heregger

La Heregger, e originaria di Irschen, iniziò a partecipare a gare FIS nel dicembre del 1994; esordì in Coppa Europa il 5 gennaio 1995 a Tignes, classificandosi 35ª in discesa libera, e in Coppa del Mondo il 20 dicembre 1995, nel supergigante di Veysonnaz che chiuse al 45º posto.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Selina Heregger · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Selina Heregger · Mostra di più »

Silvia Berger

Era specialista di supergigante e slalom gigante, anche se a volte disputava anche gare di discesa libera.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Silvia Berger · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Silvia Berger · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Slalom gigante · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Slalom speciale · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Slalom speciale · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Coppa Europa di sci alpino 2005 e Supergigante · Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne e Supergigante · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Europa di sci alpino 2005 e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne

Coppa Europa di sci alpino 2005 ha 49 relazioni, mentre Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne ha 70. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 20.17% = 24 / (49 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Europa di sci alpino 2005 e Coppa Europa di sci alpino 2005 - Risultati donne. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »