Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Grasshoppers

Indice Coppa Grasshoppers

La Coppa Grasshoppers fu una competizione internazionale di calcio per club, tenutasi nel secondo dopoguerra e organizzata dalla società polisportiva del Grasshopper.

141 relazioni: Abdelaziz Ben Tifour, ACF Fiorentina, Adolf Huber, Alberto Orzan, Aldo Novelli, Aldo Scaramucci, Alfred Bickel, Amedeo Gasparini, Amos Mariani, Antoine Bonifaci, Antoine Cuissard, Ardico Magnini, Armando Segato, Augusto Magli (calciatore), Austria, Bernhard Klodt, Branislav Vukosavljević, Branko Kralj, Calcio (sport), Campionato austriaco di calcio, Campionato italiano di calcio, Campionato tedesco di calcio, Cecoslovacchia, Claudio Bizzarri, Competizioni UEFA per club, Coppa dei Campioni 1956-1957, Coppa di Francia, Coppa Latina, Coppa Mitropa, Coppa Svizzera, Coppe calcistiche europee, Corrado Viciani, DFB-Pokal 1954-1955, Dionizije Dvornić, Division 1 1955-1956, Dražan Jerković, Ernesto Vidal, Ernst Ocwirk, Ernst Thommen, Europa occidentale, Firenze, Francesco Rosetta, Francia, Franz Horr Stadion, Franz Swoboda, Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04, Fußballklub Austria Wien, Fulvio Bernardini, Gelsenkirchen, Germania Ovest, ..., Giacomo Del Gratta, Giampiero Bartoli, Giancarlo Bacci, Giancarlo Capucci, Gianni Molinari, Girone all'italiana, Giuliano Sarti, Giuseppe Chiappella, Giuseppe Virgili (calciatore), Glückauf-Kampfbahn, Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb, Grasshopper Club Zürich, Guido Gratton, Gunnar Gren, Guy Huguet, Heinz Kördell, Helmut Sadlowski, Italia, Ivan Horvat, Ivan Jazbinšek, Ivo Frosio, Jean Belver, Jugoslavia, Julinho, Just Fontaine, Karl Stotz, Lega Nazionale A 1955-1956, Leonardo Costagliola, Letzigrund Stadion, Lev Mantula, Ligue 1, Luigi Zambaiti, Luis Carniglia, Luka Lipošinović, Maurilio Prini, Miguel Montuori, Monfalcone, Natale Colla, Nizza, Oberliga 1955-1956, Oberliga 1957-1958, Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur, Orlando Biagi, Orlando Rozzoni, Otto Hofbauer, Pietro Biagioli, Pietro Bonetti, Portogallo, Prva Liga (Jugoslavia), Prva Liga 1953-1954, Prva Liga 1957-1958, Renzo Magli, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Riccardo Toros, Robert Ballaman, Rodolfo Beltrandi, Roger Vonlanthen, Romano Taccola, Sebastiano Buzzin, Secondo dopoguerra in Italia, Sergio Carpanesi, Sergio Cervato, Serie A 1953-1954, Serie A 1955-1956, Serie A 1956-1957, Serie A 1957-1958, Silvio Parodi Ramos, Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali, Società polisportiva, Spagna, Squadra (sport), Staatsliga A 1952-1953, Staatsliga A 1953-1954, Staatsliga A 1956-1957, Stade Municipal du Ray, Stadio Artemio Franchi, Stadio Maksimir, Super League (Svizzera), Svizzera, Tomislav Crnković, Tullio Ghersetich, UEFA Champions League, Ungheria, Union of European Football Associations, Vic Nurenberg, Vienna, Vladimir Čonč, Walter Nausch, Walter Schleger, Zagabria, Zurigo. Espandi índice (91 più) »

Abdelaziz Ben Tifour

Vinse il campionato di calcio francese nel 1951 e nel 1952 con il Nizza e la Coppa di Francia nel 1952 con la stessa formazione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Abdelaziz Ben Tifour · Mostra di più »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e ACF Fiorentina · Mostra di più »

Adolf Huber

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Adolf Huber · Mostra di più »

Alberto Orzan

Centromediano, con la maglia della ha vinto lo scudetto del 1955-1956, la Coppa Grasshoppers 1957, la Coppa delle Coppe 1960-1961 e la Coppa Italia dello stesso anno.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Alberto Orzan · Mostra di più »

Aldo Novelli

Giocò in Serie A con Fiorentina, Torino (in prestito dai viola) e Bari.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Aldo Novelli · Mostra di più »

Aldo Scaramucci

Giocò come mediano per quattro stagioni in Serie A con la totalizzando complessivamente 18 presenze in massima serie.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Aldo Scaramucci · Mostra di più »

Alfred Bickel

Ha giocato come attaccante per il e la Nazionale svizzera, con la quale partecipò ai Mondiali del 1938 e del 1950.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Alfred Bickel · Mostra di più »

Amedeo Gasparini

Ha disputato 36 incontri in Serie A con le maglie di Fiorentina (stagione 1953-1954) e Napoli (dal 1957 al 1961) andando a segno in una occasione, curiosamente in un incontro fra Fiorentina e Napoli (7 giugno 1959, Napoli-Fiorentina 2-3, Gasparini militava con i partenopei).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Amedeo Gasparini · Mostra di più »

Amos Mariani

Morì nel 2007, a 75 anni.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Amos Mariani · Mostra di più »

Antoine Bonifaci

Dopo aver giocato nel Nizza, in Francia, arrivò in Italia nel 1954 all'; passato al Bologna nel 1955, vi rimase per due stagioni, prima di passare al Torino.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Antoine Bonifaci · Mostra di più »

Antoine Cuissard

Giocò nella massima serie francese con Saint-Étienne, Nizza e Rennes.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Antoine Cuissard · Mostra di più »

Ardico Magnini

Cresce come mezzala nelle giovanili della, esordendo in prima squadra nel corso della stagione 1947-1948, in Serie B. Ottiene il posto da titolare per le due stagioni successive, segnando complessivamente 13 reti per lo spostamento al ruolo di centrocampista.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ardico Magnini · Mostra di più »

Armando Segato

Durante uno scontro di gioco in allenamento, con il, si frattura tibia e perone.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Armando Segato · Mostra di più »

Augusto Magli (calciatore)

Era il fratello di Renzo e zio del di lui figlio Vieri, entrambi calciatori.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Augusto Magli (calciatore) · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Austria · Mostra di più »

Bernhard Klodt

Klodt iniziò a giocare con l'Horst-Emscher, squadra della sua città natale, prima di passare nel 1950 allo, con cui vinse un campionato tedesco occidentale e dove chiuse la carriera nel 1962.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Bernhard Klodt · Mostra di più »

Branislav Vukosavljević

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Branislav Vukosavljević · Mostra di più »

Branko Kralj

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Branko Kralj · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Calcio (sport) · Mostra di più »

Campionato austriaco di calcio

Il campionato austriaco di calcio (Fußball-Ligasystem in Österreich) è un insieme di tornei nazionali austriaci.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Campionato austriaco di calcio · Mostra di più »

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Campionato italiano di calcio · Mostra di più »

Campionato tedesco di calcio

Il campionato tedesco di calcio (Deutsche Fußball-Meinsterschaft) è posto sotto l'egida della DFB, la federazione calcistica della Germania.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Campionato tedesco di calcio · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Claudio Bizzarri

La sua prima avventura calcistica la vive nella squadra della sua città, la Civitanovese, nella stagione 1951-52, quando la formazione marchigiana militava nel campionato di Promozione Regionale.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Claudio Bizzarri · Mostra di più »

Competizioni UEFA per club

Con il termine di competizioni UEFA per club (en. UEFA club competitions) ci si riferisce, in ambito calcistico, alle coppe internazionali per club organizzate dall'UEFA.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Competizioni UEFA per club · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1956-1957

La Coppa dei Campioni 1956-1957 fu la seconda edizione del massimo torneo continentale di calcio, e vide la partecipazione di 22 squadre, di cui 21 campioni nazionali più il detentore della coppa.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Coppa dei Campioni 1956-1957 · Mostra di più »

Coppa di Francia

La Coupe de France (noto in lingua italiana come Coppa di Francia) è la coppa nazionale di calcio francese, assegnata dalla Federazione calcistica francese.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Coppa di Francia · Mostra di più »

Coppa Latina

La Coppa Latina (fr. Coupe Latine, es. Copa Latina, pt. Taça Latina) fu una competizione calcistica internazionale organizzata da FIGC, FFF, RFEF e FPF, tenutasi dal 1949 al 1957 e riservata alle squadre di club campioni nazionali francesi, italiane, portoghesi e spagnole.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Coppa Latina · Mostra di più »

Coppa Mitropa

La Coppa Mitropa (denominazione ufficiale: La Coupe de l'Europe Centrale), conosciuta in Italia con il nome di Coppa dell'Europa Centrale – o più semplicemente Coppa Europa –, per le sue prime 14 edizioni organizzata da ÖFB, MLS, ČSFS, FIGC, ASF, FSJ e FRF, è stata la più antica competizione calcistica europea per squadre di club, disputatasi per la prima volta nel 1927 e per l'ultima volta nel 1992.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Coppa Mitropa · Mostra di più »

Coppa Svizzera

La Coppa Svizzera (in tedesco Schweizer Cup, in francese Coupe de Suisse, in romancio Cuppa Svizra) è la coppa nazionale di calcio della Confederazione Elvetica, a cui partecipano le squadre di Super League, Challenge League, Prima Lega e le vincitrici delle coppe cantonali.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Coppa Svizzera · Mostra di più »

Coppe calcistiche europee

Con competizioni calcistiche europee, o colloquialmente con il termine di coppe europee, ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni stagionali per club organizzate esclusivamente sul territorio europeo.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Coppe calcistiche europee · Mostra di più »

Corrado Viciani

Da giocatore, calcò i campi della Serie A con e, e vestì la maglia della nazionale olimpica.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Corrado Viciani · Mostra di più »

DFB-Pokal 1954-1955

La DFB Cup 1954-55 fu la 12ª edizione della competizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e DFB-Pokal 1954-1955 · Mostra di più »

Dionizije Dvornić

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Dionizije Dvornić · Mostra di più »

Division 1 1955-1956

L'edizione 1955-56 della Division 1 vide la vittoria finale del.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Division 1 1955-1956 · Mostra di più »

Dražan Jerković

Debutta da professionista nel 1954 con la, dove rimarrà per undici stagioni, vincendo un campionato della RSF di Jugoslavia e tre Coppe di Jugoslavia.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Dražan Jerković · Mostra di più »

Ernesto Vidal

Nato col nome di Ernesto Servolo in Istria, allora in Italia, ancora giovanissimo emigrò con la famiglia in America Meridionale nel 1923, dove successivamente modificò il suo secondo nome in José.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ernesto Vidal · Mostra di più »

Ernst Ocwirk

Cominciò la sua carriera nel 1938 nelle giovanili del FC Stadlau.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ernst Ocwirk · Mostra di più »

Ernst Thommen

Thommen nato a Basilea, nel 1922 diventa presidente del Basilea Comunale Football Association.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ernst Thommen · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Europa occidentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Firenze · Mostra di più »

Francesco Rosetta

Iniziò a giocare con i dilettanti dello Sparta di Novara, per vestire poi la maglia della prima squadra del Novara, con cui esordì in Serie B. Nel 1946 fu acquistato dal, in Serie A, con cui vinse lo scudetto.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Francesco Rosetta · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Francia · Mostra di più »

Franz Horr Stadion

Il Franz Horr Stadion, ufficialmente Generali-Arena è uno stadio calcistico austriaco situato nel distretto viennese di Favoriten-Laaer Berg.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Franz Horr Stadion · Mostra di più »

Franz Swoboda

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Franz Swoboda · Mostra di più »

Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04

Il Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04, noto semplicemente come FC Schalke 04 o anche solo Schalke, è una società polisportiva tedesca di Gelsenkirchen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 · Mostra di più »

Fußballklub Austria Wien

Il Fußballklub Austria Wien o FK Austria, noto internazionalmente come Austria Wien e in italiano come Austria Vienna, è una società calcistica austriaca con sede a Vienna; milita in Bundesliga, la massima divisione del calcio austriaco e disputa gli incontri interni al Franz Horr Stadion, che ha una capienza totale di spettatori.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Fußballklub Austria Wien · Mostra di più »

Fulvio Bernardini

Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio 1906.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Fulvio Bernardini · Mostra di più »

Gelsenkirchen

Gelsenkirchen (in basso tedesco Gelsenkiärken) è una città extracircondariale tedesca del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia con abitanti.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Gelsenkirchen · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Germania Ovest · Mostra di più »

Giacomo Del Gratta

Dopo le prime esperienze con la giovanile del Pisa, gioca in prima squadra la stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Giacomo Del Gratta · Mostra di più »

Giampiero Bartoli

Dopo una presenza in Serie B con il Como, disputa 2 gare con la Fiorentina campione d'Italia nella stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Giampiero Bartoli · Mostra di più »

Giancarlo Bacci

In Serie A ha vestito le maglie di otto squadre diverse.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Giancarlo Bacci · Mostra di più »

Giancarlo Capucci

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Giancarlo Capucci · Mostra di più »

Gianni Molinari

Dal 1954 al 1962 ha giocato per otto stagioni in Serie B con Cagliari, Venezia e Novara.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Gianni Molinari · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Girone all'italiana · Mostra di più »

Giuliano Sarti

Considerato uno dei migliori portieri nella storia del calcio italiano, ha trascorso i migliori anni della propria carriera con le maglie di Fiorentina e Inter, conquistando complessivamente 3 scudetti, una Coppa Italia, 2 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali e una Coppa delle Coppe, oltre ad una Coppa Grasshoppers.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Giuliano Sarti · Mostra di più »

Giuseppe Chiappella

È morto il 26 dicembre 2009, all'età di 85 anni, dopo una lunga malattia.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Giuseppe Chiappella · Mostra di più »

Giuseppe Virgili (calciatore)

Soprannominato Pecos Bill da Gianni Brera, militò in Serie A e in Nazionale negli anni 1950 e 1960.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Giuseppe Virgili (calciatore) · Mostra di più »

Glückauf-Kampfbahn

Il Glückauf-Kampfbahn è uno stadio di Gelsenkirchen, che contiene oggi 11.000 spettatori.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Glückauf-Kampfbahn · Mostra di più »

Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb

Il Građanski Nogometni klub Dinamo Zagreb, noto in Italia come Dinamo Zagabria e in passato con il nome di Croatia Zagreb (it. Croazia Zagabria), è una società calcistica croata con sede nella capitale, Zagabria, dove fu fondata nel 1945.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb · Mostra di più »

Grasshopper Club Zürich

Il Grasshopper Club Zürich, meglio noto come Grasshoppers, è una società polisportiva svizzera con sede nella città di Zurigo.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Grasshopper Club Zürich · Mostra di più »

Guido Gratton

Gratton era un centrocampista, fisicamente forte e resistente, con compiti di collegamento tra difesa e attacco e di rifornimento del reparto offensivo.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Guido Gratton · Mostra di più »

Gunnar Gren

Annoverato tra i calciatori svedesi migliori di sempre, aveva il suo punto forte nella sagacia tattica.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Gunnar Gren · Mostra di più »

Guy Huguet

Veste le maglie di Stade Clermontois e Saint-Étienne ma l'unico successo arriva quando passa al Nizza: nel 1954 alza una Coppa di Francia.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Guy Huguet · Mostra di più »

Heinz Kördell

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Heinz Kördell · Mostra di più »

Helmut Sadlowski

Fu un centrocampista.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Helmut Sadlowski · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Italia · Mostra di più »

Ivan Horvat

Con la Dinamo Zagabria vinse il campionato jugoslavo nel 1948 e nel 1954, con l'Eintracht quello tedesco nel 1959.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ivan Horvat · Mostra di più »

Ivan Jazbinšek

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ivan Jazbinšek · Mostra di più »

Ivo Frosio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ivo Frosio · Mostra di più »

Jean Belver

Ha collezionato una presenza con la propria Nazionale.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Jean Belver · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Jugoslavia · Mostra di più »

Julinho

Considerato, dopo Garrincha, la migliore ala destra del calcio brasiliano, ha legato indissolubilmente il proprio nome al primo storico scudetto conquistato dalla nel campionato 1955-1956.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Julinho · Mostra di più »

Just Fontaine

Originario del Marocco, allora protettorato francese, è il calciatore che ha realizzato più reti in una sola edizione dei mondiali di calcio, avendo segnato 13 gol nel campionato del mondo del 1958 che si svolse in Svezia.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Just Fontaine · Mostra di più »

Karl Stotz

Tornato in Austria nel 1948, dopo quattro anni di prigionia in Unione Sovietica, inizia a giocare in Staatsliga nel FC Wien.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Karl Stotz · Mostra di più »

Lega Nazionale A 1955-1956

L'edizione 1955-1956 della Lega Nazionale A vide la vittoria finale del Grasshoppers.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Lega Nazionale A 1955-1956 · Mostra di più »

Leonardo Costagliola

Soprannominato gatto magico, debutta nella sua città, Taranto, ad appena diciassette anni, come portiere della Pro Italia xoomer.virgilio.it; in realtà inizia a giocare a calcio come mediano senza particolare successo, trasformandosi casualmente in portiere grazie a un infortunio dell'estremo difensore proitaliano titolare, avvenuto durante una partita dlib.coninet.it.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Leonardo Costagliola · Mostra di più »

Letzigrund Stadion

Il Stadion è uno stadio della città di Zurigo, in Svizzera.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Letzigrund Stadion · Mostra di più »

Lev Mantula

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Lev Mantula · Mostra di più »

Ligue 1

La Ligue 1, nota come Division 1 fino al 2002, è il massimo livello professionistico del campionato di calcio francese.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ligue 1 · Mostra di più »

Luigi Zambaiti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Luigi Zambaiti · Mostra di più »

Luis Carniglia

Giocava come interno destro; era dotato di buona tecnica e discreta visione di gioco.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Luis Carniglia · Mostra di più »

Luka Lipošinović

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Luka Lipošinović · Mostra di più »

Maurilio Prini

Ha conquistato lo scudetto del 1955-1956 con la, il primo nella storia dei viola.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Maurilio Prini · Mostra di più »

Miguel Montuori

Nacque nella città argentina di Rosario da padre di origini napoletane e madre di colore.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Miguel Montuori · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Monfalcone · Mostra di più »

Natale Colla

Era fratello gemello di Angelo Colla, a sua volte calciatore professionista, e per questo era noto anche come Colla II.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Natale Colla · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Nizza · Mostra di più »

Oberliga 1955-1956

L'edizione 1955-56 della Oberliga vide la vittoria finale del.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Oberliga 1955-1956 · Mostra di più »

Oberliga 1957-1958

L'edizione 1957-58 della Oberliga vide la vittoria finale dello.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Oberliga 1957-1958 · Mostra di più »

Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur

L'Olympique Gymnaste Club de Nice-Côte d'Azur, noto anche come OGC Nice, è una società calcistica francese con sede a Nizza, in Costa Azzurra.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur · Mostra di più »

Orlando Biagi

Giocò nel ruolo di centromediano Storiapiacenza1919.it.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Orlando Biagi · Mostra di più »

Orlando Rozzoni

Cresciuto nella Trevigliese, tra i dilettanti, passa all'Atalanta che lo fa esordire in Serie A. L'annata successiva si trasferisce alla, con la quale vince una Coppa Grasshoppers dove con 6 gol diventa il capocannoniere.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Orlando Rozzoni · Mostra di più »

Otto Hofbauer

Vanta 39 presenze e 21 reti in Bundesliga, ad una media di 0,54 reti a partita.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Otto Hofbauer · Mostra di più »

Pietro Biagioli

Passò le prime due stagioni nella Fiorentina, totalizzando soltanto una presenza in campionato (nell'incontro del 12 giugno 1949 disputato fra le formazioni giovanili di Fiorentina e Torino dopo la tragedia di Superga) senza mostrare le sue doti di realizzatore.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Pietro Biagioli · Mostra di più »

Pietro Bonetti

Dopo una parentesi al nel 1942 torna nella sua città natale per disputare il campionato di Serie B 1942-1943, concluso con la promozione delle rondinelle in massima serie.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Pietro Bonetti · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Portogallo · Mostra di più »

Prva Liga (Jugoslavia)

Il campionato jugoslavo di calcio (serbo: Prva Liga) fu il torneo calcistico di prima divisione dapprima del Regno di Jugoslavia, e poi della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Prva Liga (Jugoslavia) · Mostra di più »

Prva Liga 1953-1954

L'edizione 1953-54 della Prva Liga vide la vittoria finale della.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Prva Liga 1953-1954 · Mostra di più »

Prva Liga 1957-1958

L'edizione 1957-58 della Prva Liga vide la vittoria finale della.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Prva Liga 1957-1958 · Mostra di più »

Renzo Magli

Fratello di Augusto, anch'egli calciatore, Renzo fu il padre del calciatore Vieri Magli, che lo seguì al ed al.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Renzo Magli · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Riccardo Toros

Esordisce nella Pro Gorizia in Serie C nel 1947, a 16 anni.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Riccardo Toros · Mostra di più »

Robert Ballaman

Ballaman inizia la sua carriera nel FC Reconvilier, poi nel 1946 si trasferisce al Bienne con cui vince subito il campionato.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Robert Ballaman · Mostra di più »

Rodolfo Beltrandi

Cresciuto nelle giovanili dell'Imolese, con cui gioca in serie CIl Calcio e il Ciclismo Illustrato, numero 11, 13 marzo 1958, pagina 14, disputa undici stagioni in Serie A con le maglie di Fiorentina (dove subisce un infortunio dovuto ad un calcio di Antonio Azimonti), Udinese e, collezionando complessivamente 241 presenze e 28 reti.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Rodolfo Beltrandi · Mostra di più »

Roger Vonlanthen

Studente di economia politica, entrò a fare parte delle giovanili del Servette alla fine degli anni quaranta; attaccante, nel 1951 fu ingaggiato dal Grasshopper di Zurigo, squadra con la quale rimase per tre stagioni, ottenendo un secondo posto in campionato nel 1954.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Roger Vonlanthen · Mostra di più »

Romano Taccola

Ha indossato le maglie di Livorno,, Brescia,,, Prato, e.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Romano Taccola · Mostra di più »

Sebastiano Buzzin

Ha giocato quattro anni in Serie A, facendo da rincalzo dell'attacco all' e alla.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Sebastiano Buzzin · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Sergio Carpanesi

Giocava come mediano.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Sergio Carpanesi · Mostra di più »

Sergio Cervato

Con 466 presenze in Serie A, è ventesimo per numero di apparizioni nella massima serie italiana.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Sergio Cervato · Mostra di più »

Serie A 1953-1954

La Serie A 1953-1954 fu il massimo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventiduesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Serie A 1953-1954 · Mostra di più »

Serie A 1955-1956

La Serie A 1955-1956 fu la 54ª edizione del campionato italiano di calcio, la 24ª con il formato del girone unico.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Serie A 1955-1956 · Mostra di più »

Serie A 1956-1957

La Serie A 1956-1957 fu il massimo livello della 55ª edizione del campionato italiano di calcio, la 25ª disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Serie A 1956-1957 · Mostra di più »

Serie A 1957-1958

Il campionato di Serie A 1957-1958 è stato il cinquantaseiesimo campionato italiano di calcio e il ventiseiesimo a girone unico.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Serie A 1957-1958 · Mostra di più »

Silvio Parodi Ramos

Fu cugino di José Parodi.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Silvio Parodi Ramos · Mostra di più »

Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali

La Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) non si è mai fatta carico della creazione di ranking o sistemi di qualificazione simili per i club, né dell'organizzazione di tornei indirizzati a essi (eccezion fatta per la Coppa del mondo, torneo disputato per la prima volta nel 2000), né tantomeno della pubblicazione di parametri che convergono ad una ufficializzazione di un certo tipo di tornei rispetto agli altri, per via dello stretto collegamento che l'organo amministrativo del calcio mondiale ha con il calcio tra nazioni (i club sono ritenuti dalla FIFA come organizzazioni indipendenti legate alle rispettive associazioni nazionali).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali · Mostra di più »

Società polisportiva

Una società polisportiva (o "club sportivo", "associazione sportiva", "multisports club") è un'associazione che gestisce, sotto una stessa organizzazione, varie discipline sportive, in sezioni professionistiche e amatoriali.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Società polisportiva · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Spagna · Mostra di più »

Squadra (sport)

Squadra è il termine generico con cui, in ambito sportivo, si indica un gruppo di atleti che costituiscono un insieme unitario in rappresentanza di un circolo, una società o una federazione nazionale (sia in quelle discipline dette appunto di squadra perché disputate da un collettivo, sia in individuali laddove gli atleti siano comunque espressione di un sodalizio o di una nazione).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Squadra (sport) · Mostra di più »

Staatsliga A 1952-1953

L'edizione 1952-53 della Staatsliga (A) vide la vittoria finale del FK Austria Wien.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Staatsliga A 1952-1953 · Mostra di più »

Staatsliga A 1953-1954

L'edizione 1953-54 della Staatsliga (A) vide la vittoria finale del SK Rapid Wien.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Staatsliga A 1953-1954 · Mostra di più »

Staatsliga A 1956-1957

L'edizione 1956-57 della Staatsliga (A) vide la vittoria finale del SK Rapid Wien.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Staatsliga A 1956-1957 · Mostra di più »

Stade Municipal du Ray

Lo Stade Municipal du Ray è uno stadio di calcio della città di Nizza.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Stade Municipal du Ray · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Maksimir

Lo stadio Maksimir (in croato Stadion Maksimir) è il principale stadio di Zagabria, capitale della Croazia.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Stadio Maksimir · Mostra di più »

Super League (Svizzera)

La Super League è il più alto livello professionistico del campionato svizzero di calcio, gestito dalla Swiss Football League (SFL).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Super League (Svizzera) · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Svizzera · Mostra di più »

Tomislav Crnković

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Tomislav Crnković · Mostra di più »

Tullio Ghersetich

Nativo di Pisino nell'Istria, al tempo territorio italiano (oggi Croazia), viene ingaggiato dalla, all'epoca militante in Serie C, nel 1950: con i toscani si mise in mostra come attaccante prolifico (segnalandosi in particolare per una tripletta contro l').

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Tullio Ghersetich · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e UEFA Champions League · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Ungheria · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Union of European Football Associations · Mostra di più »

Vic Nurenberg

Nel 1956 sposa Paulette Pietri a Nizza dalla quale ha un figlio, Patrick.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Vic Nurenberg · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Vienna · Mostra di più »

Vladimir Čonč

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Vladimir Čonč · Mostra di più »

Walter Nausch

Da calciatore fu uno dei perni del famoso Wunderteam e vinse per due volte la Coppa Mitropa (1933, 1936); da allenatore guidò nel 1954 la Nazionale austriaca al terzo posto ai Mondiali.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Walter Nausch · Mostra di più »

Walter Schleger

Con l'Austria Vienna vinse quattro campionati austriaci (1953, 1961, 1962, 1963) e tre Coppe d'Austria (1960, 1962, 1963).

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Walter Schleger · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Zagabria · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Coppa Grasshoppers e Zurigo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »