Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Intercontinentale 1973 e Juventus Football Club

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Intercontinentale 1973 e Juventus Football Club

Coppa Intercontinentale 1973 vs. Juventus Football Club

La Coppa Intercontinentale 1973 è stata la quattordicesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores. La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Analogie tra Coppa Intercontinentale 1973 e Juventus Football Club

Coppa Intercontinentale 1973 e Juventus Football Club hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Antonello Cuccureddu, Čestmír Vycpálek, Claudio Gentile, Coppa dei Campioni 1972-1973, Dino Zoff, Fabio Capello, Franco Causio, Giuseppe Furino, Italia, Pietro Anastasi, Roberto Bettega, Sandro Salvadore, UEFA Champions League, Union of European Football Associations.

Antonello Cuccureddu

Nato in una famiglia di umili origini, ha un fratello di qualche anno più giovane, Carmelo, anche lui cimentatosi come calciatore nello stesso periodo di Antonello seppur con minore successo, avendo questi circoscritto la propria carriera alle categorie inferiori.

Antonello Cuccureddu e Coppa Intercontinentale 1973 · Antonello Cuccureddu e Juventus Football Club · Mostra di più »

Čestmír Vycpálek

Il padre Přemysl vedeva in lui un grande campione, e da grande tifoso dello Slavia Praga, ogni settimana portava Čestmír allo stadio "Spartan".

Coppa Intercontinentale 1973 e Čestmír Vycpálek · Juventus Football Club e Čestmír Vycpálek · Mostra di più »

Claudio Gentile

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, squadra nella quale militò durante undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980 vincendo sei campionati di Serie A, due coppe nazionali, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA, e disputando inoltre una finale di Coppa dei Campioni.

Claudio Gentile e Coppa Intercontinentale 1973 · Claudio Gentile e Juventus Football Club · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1972-1973

La Coppa dei Campioni 1972/73, diciottesima edizione del torneo, vide la partecipazione di 30 squadre.

Coppa Intercontinentale 1973 e Coppa dei Campioni 1972-1973 · Coppa dei Campioni 1972-1973 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Dino Zoff

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio,.

Coppa Intercontinentale 1973 e Dino Zoff · Dino Zoff e Juventus Football Club · Mostra di più »

Fabio Capello

Cresciuto nel settore giovanile della, con la quale ha esordito in massima serie nella stagione 1963-1964, ha speso la sua carriera tra Roma, Juventus e Milan, vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due Coppe Italia (una con la Roma e una con il Milan).

Coppa Intercontinentale 1973 e Fabio Capello · Fabio Capello e Juventus Football Club · Mostra di più »

Franco Causio

Noto come Il Barone, i suoi maggiori successi a livello di club sono legati alla Juventus, con la quale vinse tra l'altro sei scudetti, e alla Nazionale italiana, con la quale vinse il campionato del mondo 1982.

Coppa Intercontinentale 1973 e Franco Causio · Franco Causio e Juventus Football Club · Mostra di più »

Giuseppe Furino

In carriera ha conquistato 8 campionati italiani, tutti con la stessa squadra: la, in cui militò durante un quindicennio a cavallo degli anni 1970 e 1980 diventando uno dei suoi giocatori-simbolo al punto di indossare la fascia di capitano dal 1976 al 1984, vincendo anche 2 Coppe Italia, 1 Coppa UEFA e 1 Coppa delle Coppe, disputando inoltre 2 finali di Coppa dei Campioni.

Coppa Intercontinentale 1973 e Giuseppe Furino · Giuseppe Furino e Juventus Football Club · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Coppa Intercontinentale 1973 e Italia · Italia e Juventus Football Club · Mostra di più »

Pietro Anastasi

Dopo gli esordi nella e la ribalta nel, legò la sua attività calcistica soprattutto alla, squadra nella quale militò per otto stagioni a cavallo degli anni 1960 e 1970 diventandone uno degli uomini-simbolo, nonché tra i più amati dai tifosi, fino a esserne nominato capitano dal 1974 al 1976; con i bianconeri vinse tre campionati di Serie A, nel 1971-1972, 1972-1973 e 1974-1975, disputando inoltre le finali di Coppa delle Fiere, nel 1971, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale, queste ultime entrambe nel 1973.

Coppa Intercontinentale 1973 e Pietro Anastasi · Juventus Football Club e Pietro Anastasi · Mostra di più »

Roberto Bettega

Da sempre alla, società nelle cui giovanili entrò agli inizi degli anni 1960, con essa trascorse tredici stagioni da professionista vincendo sette campionati nazionali, una Coppa UEFA e due Coppe Italia.

Coppa Intercontinentale 1973 e Roberto Bettega · Juventus Football Club e Roberto Bettega · Mostra di più »

Sandro Salvadore

Considerato uno dei migliori interpreti del ruolo di libero nella storia del calcio italiano, è stato cinque volte campione d'Italia con le maglie di e, club questo ultimo di cui fu anche capitano così come della nazionale italiana, con cui diventò campione europeo nel 1968.

Coppa Intercontinentale 1973 e Sandro Salvadore · Juventus Football Club e Sandro Salvadore · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Coppa Intercontinentale 1973 e UEFA Champions League · Juventus Football Club e UEFA Champions League · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Coppa Intercontinentale 1973 e Union of European Football Associations · Juventus Football Club e Union of European Football Associations · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Intercontinentale 1973 e Juventus Football Club

Coppa Intercontinentale 1973 ha 46 relazioni, mentre Juventus Football Club ha 726. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.81% = 14 / (46 + 726).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Intercontinentale 1973 e Juventus Football Club. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »