Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Intercontinentale 1992 e Coppa dei Campioni 1991-1992

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Intercontinentale 1992 e Coppa dei Campioni 1991-1992

Coppa Intercontinentale 1992 vs. Coppa dei Campioni 1991-1992

La Coppa Intercontinentale 1992 (denominata anche Toyota Cup 1992 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la trentunesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores. La Coppa dei Campioni 1991-1992 fu la trentasettesima edizione della massima manifestazione continentale di calcio, e fu vinta dal Barcellona, che sconfisse in finale la Sampdoria per 1-0.

Analogie tra Coppa Intercontinentale 1992 e Coppa dei Campioni 1991-1992

Coppa Intercontinentale 1992 e Coppa dei Campioni 1991-1992 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Albert Ferrer, Andoni Zubizarreta, Capitano (calcio), Eusebio Sacristán, Futbol Club Barcelona, Hristo Stoičkov, Johan Cruijff, Jon Andoni Goikoetxea, José Mari Bakero, Josep Guardiola, Michael Laudrup, Ronald Koeman, Toninho Cerezo, Union of European Football Associations.

Albert Ferrer

Cresciuto nel Barcellona, dal 1991 fece parte del Dream Team allenato da Johan Cruyff della prima metà degli anni novanta, vincendo numerosi trofei.

Albert Ferrer e Coppa Intercontinentale 1992 · Albert Ferrer e Coppa dei Campioni 1991-1992 · Mostra di più »

Andoni Zubizarreta

Durante la sua carriera, ha vinto 6 campionati spagnoli (1983, 1984, 1991, 1992, 1993 e 1994), 3 Coppe di Spagna (1983, 1984 e 1990), 3 Supercoppe di Spagna (1984, 1991 e 1992), 1 Coppa delle Coppe (1989), 1 Coppa Campioni (1992) e 1 Supercoppa UEFA (1992).

Andoni Zubizarreta e Coppa Intercontinentale 1992 · Andoni Zubizarreta e Coppa dei Campioni 1991-1992 · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Coppa Intercontinentale 1992 · Capitano (calcio) e Coppa dei Campioni 1991-1992 · Mostra di più »

Eusebio Sacristán

Con 543 partite disputate nella Primera División del campionato spagnolo è il terzo giocatore con più presenze nel torneo dopo Andoni Zubizarreta e Raul.

Coppa Intercontinentale 1992 e Eusebio Sacristán · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Eusebio Sacristán · Mostra di più »

Futbol Club Barcelona

Il Futbol Club Barcelona (pronuncia spagnola:, catalana), meglio conosciuto come Barcelona (spesso abbreviato in Barça, pronuncia spagnola:, catalana), e indicato in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Coppa Intercontinentale 1992 e Futbol Club Barcelona · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Futbol Club Barcelona · Mostra di più »

Hristo Stoičkov

Giocatore di ruolo trequartista e poi attaccante, è stato insignito del Pallone d'oro nel 1994.

Coppa Intercontinentale 1992 e Hristo Stoičkov · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Hristo Stoičkov · Mostra di più »

Johan Cruijff

Al di fuori dei Paesi Bassi, il suo cognome è spesso trascritto come Cruyff.

Coppa Intercontinentale 1992 e Johan Cruijff · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Johan Cruijff · Mostra di più »

Jon Andoni Goikoetxea

Negli anni ottanta e novanta giocò con le maglie di Osasuna, Real Sociedad, Barcellona, Athletic Bilbao, Yokohama F. Marinos e Nazionale spagnola.

Coppa Intercontinentale 1992 e Jon Andoni Goikoetxea · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Jon Andoni Goikoetxea · Mostra di più »

José Mari Bakero

Con 483 partite disputate nella Primera División è l'ottavo giocatore con più presenze nel massimo campionato spagnolo.

Coppa Intercontinentale 1992 e José Mari Bakero · Coppa dei Campioni 1991-1992 e José Mari Bakero · Mostra di più »

Josep Guardiola

Da giocatore ha vinto sei campionati spagnoli, due Coppe di Spagna, quattro Supercoppe spagnole, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa delle Coppe UEFA con il, oltre ad un oro olimpico con la nazionale spagnola.

Coppa Intercontinentale 1992 e Josep Guardiola · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Josep Guardiola · Mostra di più »

Michael Laudrup

Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi nonché uno dei più forti e completi di sempre, Laudrup, figlio d'arte, emerse nelle squadre locali di e, per poi inanellare nel corso della carriera numerose affermazioni con club blasonati come,, e, vincendo 7 campionati nazionali — 1 in Italia, 5 in Spagna e 1 nei Paesi Bassi —, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa UEFA, 2 Coppe di Danimarca, 2 Coppe del Re, 1 KNVB beker e 1 Supercoppa di Spagna.

Coppa Intercontinentale 1992 e Michael Laudrup · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Michael Laudrup · Mostra di più »

Ronald Koeman

È il primo olandese ad aver realizzato il double sia come calciatore (1988 e 1989 con il) sia come allenatore (2002 con l'Ajax).

Coppa Intercontinentale 1992 e Ronald Koeman · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Ronald Koeman · Mostra di più »

Toninho Cerezo

Ha giocato come centrocampista difensivo nell'Atlético Mineiro, nella, nella Sampdoria, nel São Paulo Futebol Clube e nella Nazionale di calcio brasiliana.

Coppa Intercontinentale 1992 e Toninho Cerezo · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Toninho Cerezo · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Coppa Intercontinentale 1992 e Union of European Football Associations · Coppa dei Campioni 1991-1992 e Union of European Football Associations · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Intercontinentale 1992 e Coppa dei Campioni 1991-1992

Coppa Intercontinentale 1992 ha 40 relazioni, mentre Coppa dei Campioni 1991-1992 ha 83. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 11.38% = 14 / (40 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Intercontinentale 1992 e Coppa dei Campioni 1991-1992. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »