Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Intercontinentale 2003 e Serie A 2003-2004

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Intercontinentale 2003 e Serie A 2003-2004

Coppa Intercontinentale 2003 vs. Serie A 2003-2004

La Coppa Intercontinentale 2003 (denominata anche Toyota Cup 2003) è stata la quarantaduesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores. Il campionato di Serie A 2003-2004 è stato il centoduesimo campionato italiano di calcio, il settantaduesimo con la formula del girone unico.

Analogie tra Coppa Intercontinentale 2003 e Serie A 2003-2004

Coppa Intercontinentale 2003 e Serie A 2003-2004 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Costacurta, Andrea Pirlo, Andrij Ševčenko, Cafu, Carlo Ancelotti, Clarence Seedorf, Dida, Filippo Inzaghi, Gennaro Gattuso, Giuseppe Pancaro, Jon Dahl Tomasson, Kaká, Massimo Ambrosini, Paolo Maldini, Rui Costa.

Alessandro Costacurta

Considerato uno dei migliori difensori italiani di sempre,.

Alessandro Costacurta e Coppa Intercontinentale 2003 · Alessandro Costacurta e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Andrea Pirlo

Soprannominato il Maestro e il Metronomo.

Andrea Pirlo e Coppa Intercontinentale 2003 · Andrea Pirlo e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Andrij Ševčenko

Soprannominato Sheva, per anni è stato uno degli attaccanti più forti e più completi a livello internazionale.

Andrij Ševčenko e Coppa Intercontinentale 2003 · Andrij Ševčenko e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Cafu

Soprannominato Il Pendolino, è considerato uno dei più grandi terzini destri di tutti i tempi.

Cafu e Coppa Intercontinentale 2003 · Cafu e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Carlo Ancelotti

Da giocatore ha esordito in Serie C nel per poi passare dapprima alla, dove ha vinto lo scudetto, e poi al Milan di Sacchi, dove ha vinto due scudetti e due Coppe dei Campioni consecutive.

Carlo Ancelotti e Coppa Intercontinentale 2003 · Carlo Ancelotti e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Clarence Seedorf

È l'unico calciatore ad aver vinto la Champions League con tre squadre diverse:, e in due occasioni, per un totale di quattro edizioni vinte.

Clarence Seedorf e Coppa Intercontinentale 2003 · Clarence Seedorf e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Dida

Considerato uno dei migliori portieri degli anni duemila, è uno dei quattro calciatori ad aver vinto due edizioni del Mondiale per club con due squadre differenti: il Corinthians nel 2000 e il Milan nel 2007; gli altri tre sono Fábio Santos e Danilo, che hanno vinto la competizione con il San Paolo nel 2005 e con il Corinthians nel 2012, e Cristiano Ronaldo, che ha vinto il trofeo con il Manchester United nel 2008 e con il nel 2014.

Coppa Intercontinentale 2003 e Dida · Dida e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Filippo Inzaghi

È stato campione del mondo e vicecampione d'Europa con la nazionale italiana rispettivamente nel 2006 e nel 2000 e, a livello di club, campione d'Europa con il Milan nel 2003 e nel 2007 e campione del mondo sempre nel 2007, nonché campione d'Italia nel 2004, 2011 e, con la, nel 1998.

Coppa Intercontinentale 2003 e Filippo Inzaghi · Filippo Inzaghi e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Gennaro Gattuso

Soprannominato Ringhio per la grinta e l'aggressività che mostrava in campo, cresce calcisticamente nel, con il quale esordisce in B e in A. Nel 1997 si trasferisce ai prima di fare ritorno in Italia la stagione successiva con la maglia della.

Coppa Intercontinentale 2003 e Gennaro Gattuso · Gennaro Gattuso e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Giuseppe Pancaro

Dal 2007 è sposato con la showgirl Vincenza Cacace, dalla quale ha avuto due figli.

Coppa Intercontinentale 2003 e Giuseppe Pancaro · Giuseppe Pancaro e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Jon Dahl Tomasson

In carriera è stato campione d'Europa con il Milan nel 2003 e due volte Calciatore danese dell'anno nel 2002 e nel 2004.

Coppa Intercontinentale 2003 e Jon Dahl Tomasson · Jon Dahl Tomasson e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Kaká

Cresciuto nel San Paolo, con il quale ha vinto un torneo Rio-San Paolo e un Supercampionato Paulista, nel 2003 si è trasferito al Milan, dove in sei stagioni ha conquistato un campionato italiano, due Supercoppe UEFA, una Supercoppa italiana, una Champions League e un Mondiale per club.

Coppa Intercontinentale 2003 e Kaká · Kaká e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Massimo Ambrosini

Giocatore combattivo e tenace cresciuto nel settore giovanile del Cesena, nella carriera da calciatore legò il suo nome al Milan, squadra in cui militò diciassette stagioni a cavallo degli anni novanta e duemiladieci, diventandone capitano dopo l'addio di Paolo Maldini nel 2009.

Coppa Intercontinentale 2003 e Massimo Ambrosini · Massimo Ambrosini e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Paolo Maldini

Figlio di Cesare e difensore di statura mondiale, annoverato fra i migliori nella storia del calcio, nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito solo la maglia del Milan, con cui ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Champions League (con il record di 8 finali giocate, a pari merito con Francisco Gento), 5 Supercoppe europee, 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.

Coppa Intercontinentale 2003 e Paolo Maldini · Paolo Maldini e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Rui Costa

Soprannominato O Maestro, è considerato uno dei migliori calciatori portoghesi di tutti i tempi.

Coppa Intercontinentale 2003 e Rui Costa · Rui Costa e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Intercontinentale 2003 e Serie A 2003-2004

Coppa Intercontinentale 2003 ha 48 relazioni, mentre Serie A 2003-2004 ha 178. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.64% = 15 / (48 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Intercontinentale 2003 e Serie A 2003-2004. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »