Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Internazionale 1933-1935 e Luigi Bertolini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Internazionale 1933-1935 e Luigi Bertolini

Coppa Internazionale 1933-1935 vs. Luigi Bertolini

La terza edizione della Coppa Internazionale venne disputata tra il 1933 e il 1935. Carlo Felice Chiesa lo ha definito «uno degli uomini chiave della leggenda del quinquennio juventino e del periodo d'oro della nazionale di Pozzo», con cui ha vinto il.

Analogie tra Coppa Internazionale 1933-1935 e Luigi Bertolini

Coppa Internazionale 1933-1935 e Luigi Bertolini hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Felice Borel, Gianpiero Combi, Giovanni Ferrari, György Sárosi, Luigi Allemandi, Luis Monti, Torino, Virginio Rosetta, Vittorio Pozzo.

Felice Borel

Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da questo ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.

Coppa Internazionale 1933-1935 e Felice Borel · Felice Borel e Luigi Bertolini · Mostra di più »

Gianpiero Combi

Insieme a Ricardo Zamora e František Plánička, è ritenuto da molti il miglior estremo difensore dell'anteguerra, nonché uno dei più forti portieri europei del XX secolo (16º classificato nella graduatoria stilata dall'IFFHS).

Coppa Internazionale 1933-1935 e Gianpiero Combi · Gianpiero Combi e Luigi Bertolini · Mostra di più »

Giovanni Ferrari

Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia») e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.

Coppa Internazionale 1933-1935 e Giovanni Ferrari · Giovanni Ferrari e Luigi Bertolini · Mostra di più »

György Sárosi

Occupa l'89ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer.

Coppa Internazionale 1933-1935 e György Sárosi · György Sárosi e Luigi Bertolini · Mostra di più »

Luigi Allemandi

Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1934.

Coppa Internazionale 1933-1935 e Luigi Allemandi · Luigi Allemandi e Luigi Bertolini · Mostra di più »

Luis Monti

Ritenuto uno dei massimi esponenti della disciplina a livello mondiale durante il periodo interbellico, era soprannominato doble ancho, cioè "armadio a due ante" per via della sua robustezza e forza fisica.

Coppa Internazionale 1933-1935 e Luis Monti · Luigi Bertolini e Luis Monti · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Coppa Internazionale 1933-1935 e Torino · Luigi Bertolini e Torino · Mostra di più »

Virginio Rosetta

Ritenuto il primo calciatore professionista nel Paese, ha vinto otto campionati di lega, due dei quali con la e gli altri sei con la, club quest'ultimo nel quale militò per quattordici anni diventando uno dei suoi uomini-simbolo, nonché suo capitano dal 1929 al 1935; due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935) e un campionato mondiale (1934) con l'.

Coppa Internazionale 1933-1935 e Virginio Rosetta · Luigi Bertolini e Virginio Rosetta · Mostra di più »

Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo nacque da una famiglia di origini biellesi, precisamente di Ponderano e di modeste condizioni economiche.

Coppa Internazionale 1933-1935 e Vittorio Pozzo · Luigi Bertolini e Vittorio Pozzo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Internazionale 1933-1935 e Luigi Bertolini

Coppa Internazionale 1933-1935 ha 50 relazioni, mentre Luigi Bertolini ha 96. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.16% = 9 / (50 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Internazionale 1933-1935 e Luigi Bertolini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »