Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943

Coppa Italia 1941-1942 vs. Juventus Cisitalia 1942-1943

La Coppa Italia 1941-1942 è stata la nona edizione del secondo torneo calcistico italiano. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Cisitalia nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

Analogie tra Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943

Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943 hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Boffi, Alfredo Foni, Bologna, Carlo Parola, Coppa Italia 1942-1943, Generoso Dattilo, Giovanni Alberti (calciatore), Giovanni Galeati, Giovanni Varglien, Giuseppe Meazza, Giuseppe Peruchetti, Lelio Colaneri, Luigi Rosellini, Luis Monti, Pietro Rava, Riza Lushta, Roma, Savino Bellini, Seconda guerra mondiale, Silvio Piola, Stadio Olimpico Grande Torino, Teobaldo Depetrini, Ugo Locatelli, Vittorio Sentimenti.

Aldo Boffi

A cavallo tra gli anni 1930 e 1940 si alternava nella classifica cannonieri della Serie A con Ettore Puricelli, conquistando tre titoli personali, e fu anche capocannoniere in Coppa Italia nella stagione 1936-1937.

Aldo Boffi e Coppa Italia 1941-1942 · Aldo Boffi e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Alfredo Foni

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.

Alfredo Foni e Coppa Italia 1941-1942 · Alfredo Foni e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Coppa Italia 1941-1942 · Bologna e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Carlo Parola

Rimasto orfano all'età di sette anni, all'indomani si trasferì con la madre a Cuneo dove iniziò a giocare a pallone.

Carlo Parola e Coppa Italia 1941-1942 · Carlo Parola e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Coppa Italia 1942-1943

La Coppa Italia 1942-1943 è stata la 10ª edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1941-1942 e Coppa Italia 1942-1943 · Coppa Italia 1942-1943 e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925.

Coppa Italia 1941-1942 e Generoso Dattilo · Generoso Dattilo e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Giovanni Alberti (calciatore)

Ala destra, giunge in Italia nel 1936, proveniente dalla formazione uruguaiana del Bella Vista, per militare nel.

Coppa Italia 1941-1942 e Giovanni Alberti (calciatore) · Giovanni Alberti (calciatore) e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Giovanni Galeati

Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri presso la Sezione AIA di Bologna e comincia l'attività, che lo avrebbe portato a diventare uno dei più importanti arbitri italiani e mondiali degli anni quaranta.

Coppa Italia 1941-1942 e Giovanni Galeati · Giovanni Galeati e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Giovanni Varglien

Ha giocato in vari ruoli, soprattutto però come mediano, vestendo la maglia della insieme al fratello maggiore Mario dal 1929 al 1947.

Coppa Italia 1941-1942 e Giovanni Varglien · Giovanni Varglien e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Giuseppe Meazza

Considerato da alcuni esperti il più grande giocatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, ha legato la sua carriera all' dove ha giocato per un totale di 14 stagioni, divenendone il miglior marcatore di tutti i tempi e conquistando in nerazzurro 3 titoli di campione d'Italia e una Coppa Italia, oltre a laurearsi per 3 volte capocannoniere sia del campionato italiano sia della Coppa dell'Europa Centrale.

Coppa Italia 1941-1942 e Giuseppe Meazza · Giuseppe Meazza e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Giuseppe Peruchetti

Cresciuto nella "Giuseppe Bernardelli" di Gardone Val Trompia, dove giocò per 6 stagioni, partì per il servizio militare prestato a Bressanone nel 2º Reggimento Artiglieria da Montagna.

Coppa Italia 1941-1942 e Giuseppe Peruchetti · Giuseppe Peruchetti e Juventus Cisitalia 1942-1943 · Mostra di più »

Lelio Colaneri

In gioventù militò nella Roma; giocò poi in Serie A con la Juventus.

Coppa Italia 1941-1942 e Lelio Colaneri · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Lelio Colaneri · Mostra di più »

Luigi Rosellini

Cresciuto nelle giovanili della Lucchese Libertas, esordì in Serie A il 12 settembre 1937 nel match interno contro l'Ambrosiana-Inter (3-3).

Coppa Italia 1941-1942 e Luigi Rosellini · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Luigi Rosellini · Mostra di più »

Luis Monti

Ritenuto uno dei massimi esponenti della disciplina a livello mondiale durante il periodo interbellico, era soprannominato doble ancho, cioè "armadio a due ante" per via della sua robustezza e forza fisica.

Coppa Italia 1941-1942 e Luis Monti · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Luis Monti · Mostra di più »

Pietro Rava

Campione olimpico nel 1936 e mondiale nel 1938, è con Sergio Bertoni, Alfredo Foni e Ugo Locatelli uno degli unici quattro calciatori italiani ad aver conquistato entrambi i titoli.

Coppa Italia 1941-1942 e Pietro Rava · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Pietro Rava · Mostra di più »

Riza Lushta

A lui è dedicato uno degli stadi della sua città natale, utilizzato dallo KF Trepça '89.

Coppa Italia 1941-1942 e Riza Lushta · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Riza Lushta · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Coppa Italia 1941-1942 e Roma · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Roma · Mostra di più »

Savino Bellini

Ala di grande carattere e temperamento, cresce in Prima Divisione - terzo livello del calcio italiano fino al 1935 per diventare poi il quarto - nella Portuense allenata da Paolo Mazza che ne riesce a plasmare il vigore trasmettedogli anche i rudimenti tecnici necessari per crescere.

Coppa Italia 1941-1942 e Savino Bellini · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Savino Bellini · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Coppa Italia 1941-1942 e Seconda guerra mondiale · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Silvio Piola

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio, detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo perso alcuni anni a causa della Seconda guerra mondiale, ne è il massimo marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946) ed è il miglior cannoniere in categoria di tre diverse squadre (Pro Vercelli, Lazio e Novara).

Coppa Italia 1941-1942 e Silvio Piola · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Silvio Piola · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Coppa Italia 1941-1942 e Stadio Olimpico Grande Torino · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Teobaldo Depetrini

Cresciuto calcisticamente nella, esordì in Serie A con i bianchi il 31 maggio 1931, giocando per tre stagioni insieme a Silvio Piola e compagni.

Coppa Italia 1941-1942 e Teobaldo Depetrini · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Teobaldo Depetrini · Mostra di più »

Ugo Locatelli

Era agile, rapido e possedeva un tiro preciso ma non potente.

Coppa Italia 1941-1942 e Ugo Locatelli · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Ugo Locatelli · Mostra di più »

Vittorio Sentimenti

È il terzo di cinque fratelli: Ennio (I), Arnaldo (II), Lucidio (IV) e Primo (V), pertanto è noto anche come Sentimenti III.

Coppa Italia 1941-1942 e Vittorio Sentimenti · Juventus Cisitalia 1942-1943 e Vittorio Sentimenti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943

Coppa Italia 1941-1942 ha 48 relazioni, mentre Juventus Cisitalia 1942-1943 ha 124. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 13.95% = 24 / (48 + 124).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Italia 1941-1942 e Juventus Cisitalia 1942-1943. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »