Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa Italia 1988-1989 e Unione Sportiva Lecce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Italia 1988-1989 e Unione Sportiva Lecce

Coppa Italia 1988-1989 vs. Unione Sportiva Lecce

La Coppa Italia 1988-1989 fu la 42ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 21 agosto 1988 e si concluse il 28 giugno 1989. Essa venne vinta dalla, che se l'aggiudicò per la terza volta. LUnione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce (AFI), è una società calcistica italiana di Lecce. Milita in Serie A, massima serie del campionato italiano di calcio.

Analogie tra Coppa Italia 1988-1989 e Unione Sportiva Lecce

Coppa Italia 1988-1989 e Unione Sportiva Lecce hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Gregucci, Bari, Cesare Prandelli, Coppa Italia, Coppa Italia 1987-1988, Coppa Italia 1989-1990, Diego Armando Maradona, Eugenio Corini, Francesco Moriero, Francesco Zanoncelli, Franco Lerda, Giampaolo Ceramicola, Italia, La Repubblica (quotidiano), Pedro Pasculli, Roberto Rizzo, Sergio Brio, Serie B, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Riviera delle Palme, Stadio Via del mare, Verona.

Angelo Gregucci

Ha debuttato in Serie C1 col, per poi militare quattro stagioni in Serie C2 nell'Alessandria, prima di andare alla Lazio.

Angelo Gregucci e Coppa Italia 1988-1989 · Angelo Gregucci e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Bari e Coppa Italia 1988-1989 · Bari e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Cesare Prandelli

Ha giocato in tre squadre:, Atalanta e Juventus, squadra con cui ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa UEFA.

Cesare Prandelli e Coppa Italia 1988-1989 · Cesare Prandelli e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Coppa Italia

La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.

Coppa Italia e Coppa Italia 1988-1989 · Coppa Italia e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Coppa Italia 1987-1988

La Coppa Italia 1987-1988 è stata la 41ª edizione della manifestazione calcistica, disputata tra il 23 agosto 1987 e il 19 maggio 1988 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.

Coppa Italia 1987-1988 e Coppa Italia 1988-1989 · Coppa Italia 1987-1988 e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Coppa Italia 1989-1990

La Coppa Italia 1989-1990 fu la 43ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 23 agosto 1989 e si concluse il 25 aprile 1990 con la vittoria della, all'ottavo trionfo.

Coppa Italia 1988-1989 e Coppa Italia 1989-1990 · Coppa Italia 1989-1990 e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Soprannominato El Pibe de Oro ("il ragazzo d'oro"), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. In una carriera da professionista più che ventennale militò nell', nel, nel, nel, nel e nel.

Coppa Italia 1988-1989 e Diego Armando Maradona · Diego Armando Maradona e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Eugenio Corini

Nella sua ultraventennale carriera da giocatore ha vestito le maglie di,,,,,,, e, totalizzando oltre 600 presenze tra i professionisti.

Coppa Italia 1988-1989 e Eugenio Corini · Eugenio Corini e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Francesco Moriero

Centrocampista veloce e molto abile nel dribbling, Moriero possedeva un buon tiro dalla distanza ed eccelleva nel gioco acrobatico, come testimoniato da alcune reti realizzate in rovesciata.

Coppa Italia 1988-1989 e Francesco Moriero · Francesco Moriero e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Francesco Zanoncelli

Dopo aver dato i primi calci a un pallone nella squadra della sua città, Lodi Vecchio, è stato acquistato dal, dove, dopo una trafila nelle giovanili, ha esordito in prima squadra nella fine della stagione 1985-86 nel Torneo Estivo.

Coppa Italia 1988-1989 e Francesco Zanoncelli · Francesco Zanoncelli e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Franco Lerda

Trasferitosi all'età di 16 anni a Torino per entrare nel settore giovanile granata, fece la trafila e aggregato in prima squadra per la prima volta nella stagione 1985-86.

Coppa Italia 1988-1989 e Franco Lerda · Franco Lerda e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Giampaolo Ceramicola

La sua prima esperienza professionistica risale alla stagione 1981-1982 con la maglia del, in Serie B. La stagione si conclude con la retrocessione dei romagnoli e il giovane Ceramicola viene ceduto in prestito alla, sempre nel campionato cadetto.

Coppa Italia 1988-1989 e Giampaolo Ceramicola · Giampaolo Ceramicola e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Coppa Italia 1988-1989 e Italia · Italia e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Coppa Italia 1988-1989 e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Pedro Pasculli

Prodotto del vivaio del, nel 1977 esordì con la squadra nella massima serie del campionato argentino.

Coppa Italia 1988-1989 e Pedro Pasculli · Pedro Pasculli e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Roberto Rizzo

Di ruolo ala e nativo di San Cesario di Lecce — comune del leccese — debuttò in Serie B coi salentini il 29 marzo 1981 nell'incontro perso a Vicenza.

Coppa Italia 1988-1989 e Roberto Rizzo · Roberto Rizzo e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Sergio Brio

Legò il suo nome principalmente alla, squadra in cui militò per oltre un decennio in qualità di stopper, divenendo tra i pilastri di un blocco difensivo – ritenuto tra i migliori della storia dello sport – che lo vide affiancato, tra gli anni 70 e 80 del XX secolo, a compagni di reparto quali Gaetano Scirea, Claudio Gentile e Antonio Cabrini, davanti a portieri come Dino Zoff e Stefano Tacconi.

Coppa Italia 1988-1989 e Sergio Brio · Sergio Brio e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Serie B

Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.

Coppa Italia 1988-1989 e Serie B · Serie B e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Coppa Italia 1988-1989 e Stadio della Vittoria (Bari) · Stadio della Vittoria (Bari) e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.

Coppa Italia 1988-1989 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Stadio Marcantonio Bentegodi e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Coppa Italia 1988-1989 e Stadio Olimpico (Roma) · Stadio Olimpico (Roma) e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Stadio Riviera delle Palme

Lo stadio Riviera delle Palme è il principale impianto sportivo di San Benedetto del Tronto e ospita le gare casalinghe della società U.S. Sambenedettese.

Coppa Italia 1988-1989 e Stadio Riviera delle Palme · Stadio Riviera delle Palme e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Stadio Via del mare

Lo stadio Ettore Giardiniero, noto come Via del mare, è un impianto sportivo della città di Lecce. Ospita le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Lecce e prende il nome dalla via dove è situato, la strada provinciale 364 per la località adriatica di San Cataldo; è il settimo stadio più capiente d'Italia, il terzo del Mezzogiorno, avendo una capienza di posti, di cui attualmente omologati.

Coppa Italia 1988-1989 e Stadio Via del mare · Stadio Via del mare e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Coppa Italia 1988-1989 e Verona · Unione Sportiva Lecce e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Italia 1988-1989 e Unione Sportiva Lecce

Coppa Italia 1988-1989 ha 362 relazioni, mentre Unione Sportiva Lecce ha 638. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 2.40% = 24 / (362 + 638).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Italia 1988-1989 e Unione Sportiva Lecce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: