Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Italia 1995-1996 e Coppa Italia 2000-2001

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Italia 1995-1996 e Coppa Italia 2000-2001

Coppa Italia 1995-1996 vs. Coppa Italia 2000-2001

La Coppa Italia 1995-1996 fu la quarantanovesima edizione del trofeo nazionale italiano di calcio. La Coppa Italia 2000-2001 è stata vinta dalla Fiorentina che la aggiunge alle altre 5 vinte nel 1939-1940, nel 1960-1961, nel 1965-1966, nel 1974-1975 e nel 1995-1996.

Analogie tra Coppa Italia 1995-1996 e Coppa Italia 2000-2001

Coppa Italia 1995-1996 e Coppa Italia 2000-2001 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Coppa Italia, Lega Nazionale Professionisti, Marco Di Vaio, Mauro Bressan, Roberto Mancini, Rui Costa, Stadio Artemio Franchi, Stefano Torrisi, Tempi supplementari, Tiri di rigore.

Coppa Italia

La Coppa Italia è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega.

Coppa Italia e Coppa Italia 1995-1996 · Coppa Italia e Coppa Italia 2000-2001 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Coppa Italia 1995-1996 e Lega Nazionale Professionisti · Coppa Italia 2000-2001 e Lega Nazionale Professionisti · Mostra di più »

Marco Di Vaio

Cresciuto nelle giovanili della Lazio, squadra con cui ha esordito in Serie A, in carriera ha giocato con Verona,,, Parma, Juventus, Valencia, Monaco,, Bologna e Montreal Impact.

Coppa Italia 1995-1996 e Marco Di Vaio · Coppa Italia 2000-2001 e Marco Di Vaio · Mostra di più »

Mauro Bressan

Inizia da bambino nelle file del AS Vidor, per poi passare al Montebelluna che in quegli anni vantava un settore giovanile di prim'ordine, dove riesce a mettersi in luce e farsi notare dagli osservatori del Milan.

Coppa Italia 1995-1996 e Mauro Bressan · Coppa Italia 2000-2001 e Mauro Bressan · Mostra di più »

Roberto Mancini

Considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi della propria generazione, è stato candidato per due volte al Pallone d'oro, classificandosi 20º nel 1988 e 19º nel 1991.

Coppa Italia 1995-1996 e Roberto Mancini · Coppa Italia 2000-2001 e Roberto Mancini · Mostra di più »

Rui Costa

Soprannominato O Maestro, è considerato uno dei migliori calciatori portoghesi di tutti i tempi.

Coppa Italia 1995-1996 e Rui Costa · Coppa Italia 2000-2001 e Rui Costa · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Coppa Italia 1995-1996 e Stadio Artemio Franchi · Coppa Italia 2000-2001 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stefano Torrisi

Muove i suoi primi passi da calciatore come mezz'ala nell'Unione Sportiva Russi, squadra dell'allora Interregionale in provincia di Ravenna.

Coppa Italia 1995-1996 e Stefano Torrisi · Coppa Italia 2000-2001 e Stefano Torrisi · Mostra di più »

Tempi supplementari

In sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Coppa Italia 1995-1996 e Tempi supplementari · Coppa Italia 2000-2001 e Tempi supplementari · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Coppa Italia 1995-1996 e Tiri di rigore · Coppa Italia 2000-2001 e Tiri di rigore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Italia 1995-1996 e Coppa Italia 2000-2001

Coppa Italia 1995-1996 ha 183 relazioni, mentre Coppa Italia 2000-2001 ha 77. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.85% = 10 / (183 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Italia 1995-1996 e Coppa Italia 2000-2001. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »