Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Italia 1999-2000 e Stadio delle Alpi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Italia 1999-2000 e Stadio delle Alpi

Coppa Italia 1999-2000 vs. Stadio delle Alpi

La Coppa Italia 1999-2000 è stata vinta dalla Lazio che bissa così il successo in campionato. Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Analogie tra Coppa Italia 1999-2000 e Stadio delle Alpi

Coppa Italia 1999-2000 e Stadio delle Alpi hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Trentalange, Bergamo, Central European Summer Time, Massimo De Santis, Novi Ligure, Pavel Nedvěd, Play-off, Roberto Baggio, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Olimpico (Roma), Stefano Farina, Tempi supplementari, Torino.

Alfredo Trentalange

Appartenente alla sezione AIA di Torino, arbitra dall'età di 15 anni, iniziando con il settore giovanile facendo esperienza in tutte le categorie regionali, in serie C (70 gare), in serie B (115 gare) prima del debutto in Serie A nel 1989, (-, con Maradona).

Alfredo Trentalange e Coppa Italia 1999-2000 · Alfredo Trentalange e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Coppa Italia 1999-2000 · Bergamo e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Central European Summer Time

Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.

Central European Summer Time e Coppa Italia 1999-2000 · Central European Summer Time e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Massimo De Santis

Ex commissario della Polizia penitenziaria, avvocato, iniziò ad arbitrare nel 1979, iscrivendosi alla sezione di Tivoli.

Coppa Italia 1999-2000 e Massimo De Santis · Massimo De Santis e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione.

Coppa Italia 1999-2000 e Novi Ligure · Novi Ligure e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Pavel Nedvěd

Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, nonché uno dei più forti giocatori cechi della storia, è stato tra i protagonisti, a cavallo degli anni 1990 e 2000, dei successi di prima e Juventus poi — club, quest'ultimo, di cui è peraltro lo straniero ad averne vestito più volte la maglia (327) —; in virtù delle prestazioni offerte in maglia bianconera nel 2003, è stato premiato con il Pallone d'oro conferito dalla rivista francese France Football (secondo ceco a ricevere questo riconoscimento dopo Josef Masopust), e nominato World Player of the Year dalla rivista britannica World Soccer.

Coppa Italia 1999-2000 e Pavel Nedvěd · Pavel Nedvěd e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Play-off

Negli sport di squadra i play-off sono spareggi disputati alla conclusione della stagione regolare, con la formula dell'eliminazione diretta, al fine di assegnare il titolo oppure di stabilire le promozioni: a tale "coda" è solitamente ammesso un numero pari di squadre, così da costruire una griglia completa.

Coppa Italia 1999-2000 e Play-off · Play-off e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Coppa Italia 1999-2000 e Roberto Baggio · Roberto Baggio e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Coppa Italia 1999-2000 e Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Giuseppe Meazza e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Coppa Italia 1999-2000 e Stadio Olimpico (Roma) · Stadio Olimpico (Roma) e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stefano Farina

Appartenente alla sezione di Novi Ligure, ha iniziato ad arbitrare nel dicembre del 1979.

Coppa Italia 1999-2000 e Stefano Farina · Stadio delle Alpi e Stefano Farina · Mostra di più »

Tempi supplementari

In sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Coppa Italia 1999-2000 e Tempi supplementari · Stadio delle Alpi e Tempi supplementari · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Coppa Italia 1999-2000 e Torino · Stadio delle Alpi e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Italia 1999-2000 e Stadio delle Alpi

Coppa Italia 1999-2000 ha 198 relazioni, mentre Stadio delle Alpi ha 114. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.17% = 13 / (198 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Italia 1999-2000 e Stadio delle Alpi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »