Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) vs. Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)

La Coppa Italia di pallamano 2002-2003 è stata la 18ª edizione del torneo annuale organizzato dalla Federazione Italiana Gioco Handball. La Serie A1 2002-2003 è stata la 34ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile.

Analogie tra Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Bressanone, Conversano, Federazione Italiana Giuoco Handball, Handball Club Conversano, Imola, Merano, Mordano, PalaSavena, Prato, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia di Bari, Provincia di Bologna, Provincia di Reggio nell'Emilia, Rubiera, Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile), Serie C 2002-2003 (pallamano maschile), Trieste.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) · Bologna e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Bressanone

Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Bressanone e Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) · Bressanone e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Conversano

Conversano (Cunverséne in dialetto locale, Norba apula in latino) è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Conversano e Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) · Conversano e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Handball

La Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) si occupa della promozione della Pallamano (Handball) in Italia.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Federazione Italiana Giuoco Handball · Federazione Italiana Giuoco Handball e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Handball Club Conversano

La Pallamano Conversano è una società italiana di pallamano di Conversano (BA).

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Handball Club Conversano · Handball Club Conversano e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Imola · Imola e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Merano · Merano e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Mordano

Mordano (Murdè(n) in romagnolo) è un comune italiano di 4.693 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, composto da due paesi: Mordano (3.400 abitanti) e Bubano (Bubè(n) in romagnolo), con 1.300 abitanti.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Mordano · Mordano e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

PalaSavena

Il PalaSavena è un'arena coperta di San Lazzaro di Savena.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e PalaSavena · PalaSavena e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Prato · Prato e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia di Bari · Provincia di Bari e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia di Bologna · Provincia di Bologna e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia di Reggio nell'Emilia · Provincia di Reggio nell'Emilia e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Rubiera

Rubiera (Rubēra in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Rubiera · Rubiera e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile)

La Serie A2 2002-2003 è stata la 33ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile) · Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie C 2002-2003 (pallamano maschile)

La Serie C 2002-2003 è stata la 21ª edizione del torneo di quarto, ed ultimo, livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie C 2002-2003 (pallamano maschile) · Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie C 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Trieste · Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) ha 21 relazioni, mentre Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) ha 43. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 28.12% = 18 / (21 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »