Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Storia della UEFA Champions League

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa dei Campioni 1971-1972 e Storia della UEFA Champions League

Coppa dei Campioni 1971-1972 vs. Storia della UEFA Champions League

La Coppa dei Campioni 1971/72, diciassettesima edizione del torneo, vide la partecipazione di 33 squadre. La storia della UEFA Champions League, ovvero la massima competizione internazionale per club d'Europa, è iniziata nel 1955, con l'istituzione della Coppa dei Campioni d'Europa.

Analogie tra Coppa dei Campioni 1971-1972 e Storia della UEFA Champions League

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Storia della UEFA Champions League hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Arie Haan, Artur Jorge, Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach, Capitano (calcio), Coppa dei Campioni 1972-1973, Ștefan Kovács, Feyenoord Rotterdam, Football Club Internazionale Milano, Galatasaray Spor Kulübü, Górnik Zabrze, Giacinto Facchetti, Jair da Costa, Johan Cruijff, Johan Neeskens, Linfield Football Club, Olympique de Marseille, Profesionalen Futbolen Klub CSKA, Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii, Ray Kennedy, Rotterdam, Sandro Mazzola, Stadion Feijenoord, Tarcisio Burgnich, Tiri di rigore, UEFA Champions League, Union Luxembourg, Union of European Football Associations, Valencia Club de Fútbol.

Arie Haan

Giovane talento del grande degli anni settanta (tre Coppe dei Campioni e una Intercontinentale), ha militato poi nell'Anderlecht vincendo ancora la Coppa delle Coppe nel 1976 e 1978.

Arie Haan e Coppa dei Campioni 1971-1972 · Arie Haan e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Artur Jorge

Cresciuto nelle giovanili del Porto, debuttò in prima squadra nel 1964, per poi giocare nell'Academica (1965-69).

Artur Jorge e Coppa dei Campioni 1971-1972 · Artur Jorge e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach

Il Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach e. V., noto internazionalmente come Borussia Mönchengladbach (IPA), abbreviato in Borussia M'Gladbach o Gladbach, e talvolta, per ragioni di grafica televisiva, anche in Borussia MGB, è una società polisportiva tedesca di Mönchengladbach nota al grande pubblico internazionale per la sua sezione calcistica, tra le più blasonate di tutta la Germania.

Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach e Coppa dei Campioni 1971-1972 · Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Coppa dei Campioni 1971-1972 · Capitano (calcio) e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1972-1973

La Coppa dei Campioni 1972/73, diciottesima edizione del torneo, vide la partecipazione di 30 squadre.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Coppa dei Campioni 1972-1973 · Coppa dei Campioni 1972-1973 e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Ștefan Kovács

Stefan Covaci ha avuto il suo primo grande successo di allenatore al timone della Steaua Bucarest, dove tra il 1967 e il 1971 ha vinto un campionato e tre coppe della Romania.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Ștefan Kovács · Storia della UEFA Champions League e Ștefan Kovács · Mostra di più »

Feyenoord Rotterdam

Il Feyenoord Rotterdam, noto anche come Feyenoord (talora anche Feijenoord, antica scrittura precedente alla riforma ortografica della lingua olandese e nome di un quartiere della città), è una società calcistica olandese di Rotterdam, militante nella Eredivisie, il campionato di vertice dei Paesi Bassi.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Feyenoord Rotterdam · Feyenoord Rotterdam e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Football Club Internazionale Milano · Football Club Internazionale Milano e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Galatasaray Spor Kulübü

Il Galatasaray Spor Kulübü (in italiano Club Sportivo Galatasaray), spesso abbreviato in Galatasaray SK e noto anche solo come Galatasaray, è una società polisportiva turca con sede nell'omonimo quartiere Galata di Istanbul.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Galatasaray Spor Kulübü · Galatasaray Spor Kulübü e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Górnik Zabrze

Il Górnik Zabrze è una società calcistica polacca con sede nella città di Zabrze.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Górnik Zabrze · Górnik Zabrze e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Giacinto Facchetti

Legò il proprio nome a quello dell', della quale fu giocatore dal 1960 al 1978 – collezionando in totale 634 presenze e 75 reti – e presidente dal gennaio 2004 al settembre 2006.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Giacinto Facchetti · Giacinto Facchetti e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Jair da Costa

Nacque a Santo André, per trasferirsi poi a Osasco all'età di otto anni.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Jair da Costa · Jair da Costa e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Johan Cruijff

Al di fuori dei Paesi Bassi, il suo cognome è spesso trascritto come Cruyff.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Johan Cruijff · Johan Cruijff e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Johan Neeskens

È considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, nonché uno dei migliori giocatori olandesi di tutti i tempi.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Johan Neeskens · Johan Neeskens e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Linfield Football Club

Il Linfield Football & Athletic Club, spesso abbreviato semplicemente in Linfield e noto internazionalmente come Linfield FC, è una società calcistica semi professionistica nordirlandese con sede a Belfast.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Linfield Football Club · Linfield Football Club e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Olympique de Marseille

L'Olympique de Marseille, noto in lingua italiana come Olympique Marsiglia e spesso abbreviato in OM, è una società calcistica francese con sede nella città di Marsiglia.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Olympique de Marseille · Olympique de Marseille e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Profesionalen Futbolen Klub CSKA

Il Profesionalen Futbolen Klub CSKA, meglio noto internazionalmente come CSKA Sofia, è una società polisportiva bulgara con sede nella città di Sofia.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Profesionalen Futbolen Klub CSKA · Profesionalen Futbolen Klub CSKA e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii

Il Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii (in russo Профессиональный Футбольный Клуб ЦСКА, Club calcistico professionistico del Club Sportivo Centrale dell'Esercito), abbreviato in PFK CSKA o, in italiano, CSKA Mosca, è la sezione calcistica moscovita della società polisportiva russa CSKA.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii · Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Ray Kennedy

Cresciuto in un villaggio nel nord dell'Inghilterra, si propose per un provino al Port Vale, formazione di Stoke-on-Trent, nel 1967, senza superarlo.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Ray Kennedy · Ray Kennedy e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in neerlandese) è la seconda città dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Rotterdam · Rotterdam e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Sandro Mazzola

Considerato uno dei migliori calciatori italiani di sempre,.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Sandro Mazzola · Sandro Mazzola e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Stadion Feijenoord

Lo Stadion Feijenoord (it., Stadio Feijenoord), soprannominato de Kuip (La Vasca), è il maggiore stadio di calcio della città di Rotterdam, nei Paesi Bassi, e ospita le partite casalinghe del Feyenoord.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Stadion Feijenoord · Stadion Feijenoord e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Tarcisio Burgnich

In virtù della sua capacità di arginare anche gli attaccanti più pericolosi, è stato definito da Mario Sconcerti il più grande «difensore classico» della storia del calcio italiano.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Tarcisio Burgnich · Storia della UEFA Champions League e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Tiri di rigore · Storia della UEFA Champions League e Tiri di rigore · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e UEFA Champions League · Storia della UEFA Champions League e UEFA Champions League · Mostra di più »

Union Luxembourg

L'Union Luxembourg era una società calcistica lussemburghese con sede nella città di Lussemburgo.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Union Luxembourg · Storia della UEFA Champions League e Union Luxembourg · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Union of European Football Associations · Storia della UEFA Champions League e Union of European Football Associations · Mostra di più »

Valencia Club de Fútbol

Il Valencia Club de Fútbol, conosciuto semplicemente come Valencia, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Valencia, militante in Primera División dal 1987.

Coppa dei Campioni 1971-1972 e Valencia Club de Fútbol · Storia della UEFA Champions League e Valencia Club de Fútbol · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa dei Campioni 1971-1972 e Storia della UEFA Champions League

Coppa dei Campioni 1971-1972 ha 78 relazioni, mentre Storia della UEFA Champions League ha 582. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.24% = 28 / (78 + 582).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa dei Campioni 1971-1972 e Storia della UEFA Champions League. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »