Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Storia della UEFA Champions League

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa dei Campioni 1976-1977 e Storia della UEFA Champions League

Coppa dei Campioni 1976-1977 vs. Storia della UEFA Champions League

La Coppa dei Campioni 1976-77 fu la 22ª edizione della Coppa dei Campioni d'Europa, competizione dell'UEFA riservata alle squadre vincitrici dei campionati nazionali delle Federazioni ad essa affiliati. La storia della UEFA Champions League, ovvero la massima competizione internazionale per club d'Europa, è iniziata nel 1955, con l'istituzione della Coppa dei Campioni d'Europa.

Analogie tra Coppa dei Campioni 1976-1977 e Storia della UEFA Champions League

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Storia della UEFA Champions League hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Association Sportive de Saint-Étienne Loire, Association Sportive la Jeunesse d'Esch, Bob Paisley, Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach, Capitano (calcio), Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging, Competizioni UEFA per club, Coppa dei Campioni 1975-1976, Coppe calcistiche europee, Emlyn Hughes, Fotbal Club Steaua București 1947, Fußball-Club Bayern München, Fussballclub Zürich, Gerd Müller, Italia, Jimmy Case, Jupp Heynckes, Kevin Keegan, La Stampa, Liverpool Football Club, Phil Neal, Profesionalen Futbolen Klub CSKA, Rangers Football Club, Ray Clemence, Ray Kennedy, Regola dei gol fuori casa, Roma, Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali, Stadio Olimpico (Roma), Statistiche delle competizioni UEFA per club, ..., Terry McDermott (calciatore), Udo Lattek, UEFA Champions League, Union of European Football Associations. Espandi índice (4 più) »

Association Sportive de Saint-Étienne Loire

L'Association Sportive de Saint-Étienne Loire (abbreviato spesso in ASSE o Saint-Étienne), è una società calcistica francese, con sede nella città di Saint-Étienne.

Association Sportive de Saint-Étienne Loire e Coppa dei Campioni 1976-1977 · Association Sportive de Saint-Étienne Loire e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Association Sportive la Jeunesse d'Esch

L'Association Sportive la Jeunesse d'Esch (o più semplicemente, Jeunesse Esch) è una società calcistica lussemburghese con sede nella città d'Esch-sur-Alzette.

Association Sportive la Jeunesse d'Esch e Coppa dei Campioni 1976-1977 · Association Sportive la Jeunesse d'Esch e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Bob Paisley

Sulla panchina del Liverpool dal 1974 al 1983, detiene il primato di vittorie in Coppa dei Campioni/Champions League da allenatore (tre, condiviso con Carlo Ancelotti e Zinédine Zidane).

Bob Paisley e Coppa dei Campioni 1976-1977 · Bob Paisley e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach

Il Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach e. V., noto internazionalmente come Borussia Mönchengladbach (IPA), abbreviato in Borussia M'Gladbach o Gladbach, e talvolta, per ragioni di grafica televisiva, anche in Borussia MGB, è una società polisportiva tedesca di Mönchengladbach nota al grande pubblico internazionale per la sua sezione calcistica, tra le più blasonate di tutta la Germania.

Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach e Coppa dei Campioni 1976-1977 · Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Coppa dei Campioni 1976-1977 · Capitano (calcio) e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging

Il Club Brugge (NLD. Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging, fr. Football Club Brugeois, abbreviato in Bruges) è una società calcistica belga con sede a Brugge, nelle Fiandre.

Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging e Coppa dei Campioni 1976-1977 · Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Competizioni UEFA per club

Con il termine di competizioni UEFA per club (en. UEFA club competitions) ci si riferisce, in ambito calcistico, alle coppe internazionali per club organizzate dall'UEFA.

Competizioni UEFA per club e Coppa dei Campioni 1976-1977 · Competizioni UEFA per club e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1975-1976

La Coppa dei Campioni 1975/76, ventunesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 32 squadre.

Coppa dei Campioni 1975-1976 e Coppa dei Campioni 1976-1977 · Coppa dei Campioni 1975-1976 e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Coppe calcistiche europee

Con competizioni calcistiche europee, o colloquialmente con il termine di coppe europee, ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni stagionali per club organizzate esclusivamente sul territorio europeo.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Coppe calcistiche europee · Coppe calcistiche europee e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Emlyn Hughes

È morto a causa di un tumore cerebrale.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Emlyn Hughes · Emlyn Hughes e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Fotbal Club Steaua București 1947

Il Fotbal Club FCSB, noto fino al 2017 come Fotbal Club Steaua București (in italiano usualmente Steaua Bucarest), è una società calcistica rumena con sede nella città di Bucarest.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Fotbal Club Steaua București 1947 · Fotbal Club Steaua București 1947 e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Fußball-Club Bayern München

Il Fußball-Club Bayern München AG, noto internazionalmente come Bayern München o Bayern e in lingua italiana come Bayern Monaco, è una società polisportiva tedesca avente sede a Monaco di Baviera, celebre per la sua sezione calcistica, che milita nella Bundesliga, la massima divisione del campionato tedesco di calcio.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Fußball-Club Bayern München · Fußball-Club Bayern München e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Fussballclub Zürich

Il Fussballclub Zürich, noto in italiano come Zurigo, è una società calcistica svizzera con sede nella città di Zurigo.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Fussballclub Zürich · Fussballclub Zürich e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Gerd Müller

Considerato il più grande centravanti tedesco della storia, è stato campione del mondo con la Nazionale di calcio della Germania Ovest nel 1974 e campione d'Europa nel 1972 segnando i gol decisivi in entrambe le finali.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Gerd Müller · Gerd Müller e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Italia · Italia e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Jimmy Case

Ha esordito nel Liverpool il 26 aprile del 1975, contro il Queen's Park Rangers, vincendo 3-1.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Jimmy Case · Jimmy Case e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Jupp Heynckes

In cinquant'anni di carriera ha vinto 8 titoli da calciatore: 4 campionati tedeschi, di cui 3 consecutivi, una Coppa di Germania, la Coppa UEFA 1974-1975 con il, il e il con la nazionale della Germania Ovest.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Jupp Heynckes · Jupp Heynckes e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Kevin Keegan

All'età di ventitré anni, il 23 settembre 1974 si è sposato con Jean, da cui ha avuto le figlie Laura e Sarah.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Kevin Keegan · Kevin Keegan e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e La Stampa · La Stampa e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Liverpool Football Club

Il Liverpool Football Club, o più comunemente Liverpool F.C. o anche solo Liverpool, è una società calcistica inglese con sede a Liverpool; milita nella FA Premier League, della quale è stata uno dei fondatori, ed è affiliato alla Football Association.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Liverpool Football Club · Liverpool Football Club e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Phil Neal

Nazionale inglese, è stato quattro volte campione d'Europa con il.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Phil Neal · Phil Neal e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Profesionalen Futbolen Klub CSKA

Il Profesionalen Futbolen Klub CSKA, meglio noto internazionalmente come CSKA Sofia, è una società polisportiva bulgara con sede nella città di Sofia.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Profesionalen Futbolen Klub CSKA · Profesionalen Futbolen Klub CSKA e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Rangers Football Club

Il Rangers Football Club, conosciuto semplicemente come Rangers o Glasgow Rangers (fuori della Scozia), è una società calcistica scozzese con sede nella città di Glasgow, militante in Scottish Premiership.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Rangers Football Club · Rangers Football Club e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Ray Clemence

Rientra inoltre nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Ray Clemence · Ray Clemence e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Ray Kennedy

Cresciuto in un villaggio nel nord dell'Inghilterra, si propose per un provino al Port Vale, formazione di Stoke-on-Trent, nel 1967, senza superarlo.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Ray Kennedy · Ray Kennedy e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Regola dei gol fuori casa

La regola dei gol fuori casa o regola dei gol in trasferta è un metodo di tie-break usato negli sport di squadra (tra cui il calcio) quando le squadre giocano tra di loro in due occasioni, una in casa e una in trasferta.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Regola dei gol fuori casa · Regola dei gol fuori casa e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Roma · Roma e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali

La Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) non si è mai fatta carico della creazione di ranking o sistemi di qualificazione simili per i club, né dell'organizzazione di tornei indirizzati a essi (eccezion fatta per la Coppa del mondo, torneo disputato per la prima volta nel 2000), né tantomeno della pubblicazione di parametri che convergono ad una ufficializzazione di un certo tipo di tornei rispetto agli altri, per via dello stretto collegamento che l'organo amministrativo del calcio mondiale ha con il calcio tra nazioni (i club sono ritenuti dalla FIFA come organizzazioni indipendenti legate alle rispettive associazioni nazionali).

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali · Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Stadio Olimpico (Roma) · Stadio Olimpico (Roma) e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Statistiche delle competizioni UEFA per club

Questa voce raccoglie le statistiche delle competizioni UEFA per club.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Statistiche delle competizioni UEFA per club · Statistiche delle competizioni UEFA per club e Storia della UEFA Champions League · Mostra di più »

Terry McDermott (calciatore)

Anche suo figlio Neale è calciatore professionista.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Terry McDermott (calciatore) · Storia della UEFA Champions League e Terry McDermott (calciatore) · Mostra di più »

Udo Lattek

Da tempo affetto dalla malattia di Parkinson, è deceduto nel 2015 all'età di 80 anni.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Udo Lattek · Storia della UEFA Champions League e Udo Lattek · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Coppa dei Campioni 1976-1977 e UEFA Champions League · Storia della UEFA Champions League e UEFA Champions League · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Coppa dei Campioni 1976-1977 e Union of European Football Associations · Storia della UEFA Champions League e Union of European Football Associations · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa dei Campioni 1976-1977 e Storia della UEFA Champions League

Coppa dei Campioni 1976-1977 ha 84 relazioni, mentre Storia della UEFA Champions League ha 582. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.11% = 34 / (84 + 582).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa dei Campioni 1976-1977 e Storia della UEFA Champions League. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »