Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Liverpool Football Club

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa dei Campioni 1984-1985 e Liverpool Football Club

Coppa dei Campioni 1984-1985 vs. Liverpool Football Club

La Coppa dei Campioni 1984-1985 fu la 30ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili, disputato tra il 19 settembre 1984 e il 29 maggio 1985 e concluso con la vittoria della, al suo primo titolo. Il Liverpool Football Club, o più comunemente Liverpool F.C. o anche solo Liverpool, è una società calcistica inglese con sede a Liverpool; milita nella FA Premier League, della quale è stata uno dei fondatori, ed è affiliato alla Football Association.

Analogie tra Coppa dei Campioni 1984-1985 e Liverpool Football Club

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Liverpool Football Club hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alan Hansen, Bruce Grobbelaar, Coppa dei Campioni 1983-1984, Ian Rush, Joe Fagan, Juventus Football Club, Kenny Dalglish, Michel Platini, Phil Neal, Ronnie Whelan, Sport Lisboa e Benfica, Stadio Re Baldovino, Steve Nicol, Strage dell'Heysel, Supercoppa UEFA, Tiri di rigore, UEFA Champions League, Union of European Football Associations.

Alan Hansen

Fu uno dei punti fermi del Liverpool che dominò in Europa tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta.

Alan Hansen e Coppa dei Campioni 1984-1985 · Alan Hansen e Liverpool Football Club · Mostra di più »

Bruce Grobbelaar

Da ragazzo Bruce Grobbelaar era un giocatore di cricket: gli fu pronosticato un futuro nel baseball e offerto di affinare la tecnica negli Stati Uniti.

Bruce Grobbelaar e Coppa dei Campioni 1984-1985 · Bruce Grobbelaar e Liverpool Football Club · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1983-1984

La Coppa dei Campioni 1983-1984 fu la ventinovesima edizione del torneo, a cui parteciparono 32 squadre.

Coppa dei Campioni 1983-1984 e Coppa dei Campioni 1984-1985 · Coppa dei Campioni 1983-1984 e Liverpool Football Club · Mostra di più »

Ian Rush

Cresce nella piccola città di Flint, nella contea di Flintshire, nord-est del Galles.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Ian Rush · Ian Rush e Liverpool Football Club · Mostra di più »

Joe Fagan

Cresciuto nelle giovanili del, Fagan esordì come professionista nel 1947 tra le file del, in cui rimase per quattro anni collezionando 168 presenze.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Joe Fagan · Joe Fagan e Liverpool Football Club · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Juventus Football Club · Juventus Football Club e Liverpool Football Club · Mostra di più »

Kenny Dalglish

Scozzese, cresciuto nelle giovanili di una squadra di Dalmarnock (quartiere di Glasgow), Dalglish fu ingaggiato dal nel 1967.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Kenny Dalglish · Kenny Dalglish e Liverpool Football Club · Mostra di più »

Michel Platini

Legò il suo nome a quello del e del, divenendo il giocatore-emblema per entrambi i club, nonché della e della Nazionale francese, di cui è stato tra i principali artefici dei rispettivi successi degli anni 1980.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Michel Platini · Liverpool Football Club e Michel Platini · Mostra di più »

Phil Neal

Nazionale inglese, è stato quattro volte campione d'Europa con il.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Phil Neal · Liverpool Football Club e Phil Neal · Mostra di più »

Ronnie Whelan

Con il, negli anni ottanta, ha vinto 17 trofei.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Ronnie Whelan · Liverpool Football Club e Ronnie Whelan · Mostra di più »

Sport Lisboa e Benfica

Lo Sport Lisboa e Benfica, meglio noto come SL Benfica o più familiarmente Benfica, è una società polisportiva portoghese con sede nella capitale Lisbona, nella freguesia di São Domingos de Benfica.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Sport Lisboa e Benfica · Liverpool Football Club e Sport Lisboa e Benfica · Mostra di più »

Stadio Re Baldovino

Lo stadio Re Baldovino (in francese Stade Roi-Bauduin; in fiammingo Koning Boudewijnstadion) è un impianto sportivo polivalente belga di Bruxelles, noto anche con il suo precedente nome di stadio Heysel in ragione della zona in cui è edificato.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Stadio Re Baldovino · Liverpool Football Club e Stadio Re Baldovino · Mostra di più »

Steve Nicol

Nessuna descrizione.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Steve Nicol · Liverpool Football Club e Steve Nicol · Mostra di più »

Strage dell'Heysel

La strage dell'Heysel (pron.; nl. Heizeldrama) fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra e allo stadio Heysel di Bruxelles, in cui morirono 39 persone, di cui 32 italiane, e ne rimasero ferite oltre 600.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Strage dell'Heysel · Liverpool Football Club e Strage dell'Heysel · Mostra di più »

Supercoppa UEFA

La Supercoppa UEFA (ingl. UEFA Super Cup; fr. Supercoupe de l'UEFA), comunemente denominata Supercoppa europea o Supercoppa d'Europa, è una competizione calcistica di club organizzata dall'UEFA, che vede in palio un trofeo conteso annualmente tra le squadre vincitrici rispettivamente della Champions League e dell'Europa League.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Supercoppa UEFA · Liverpool Football Club e Supercoppa UEFA · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Tiri di rigore · Liverpool Football Club e Tiri di rigore · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Coppa dei Campioni 1984-1985 e UEFA Champions League · Liverpool Football Club e UEFA Champions League · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Coppa dei Campioni 1984-1985 e Union of European Football Associations · Liverpool Football Club e Union of European Football Associations · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa dei Campioni 1984-1985 e Liverpool Football Club

Coppa dei Campioni 1984-1985 ha 88 relazioni, mentre Liverpool Football Club ha 736. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.18% = 18 / (88 + 736).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa dei Campioni 1984-1985 e Liverpool Football Club. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »